Vai al contenuto
Melius Club

Tidal e i suoi desaparecidos


Messaggi raccomandati

Inviato

Ma.. curiosità estemporanea: a qualcun altro è capitato di notare ultimamente che da Tidal stanno "sparendo" contenuti?

Banalmente anche alcuni live di qualche decennio fa, che avevo anche postato in Cosa state ascoltando, ora non li trovo più..

E' andato a "remengo" qualche accordo tra Tidal e qualche major discografica?

Byez

Inviato

@nick è il più fastidioso problema dei servizi di streaming, i contratti sono “a tempo” e quindi quando ne scade uno con la casa discografica gli album inclusi nel contratto spariscono … accade la stessa cosa con Amazon, ad esempio, dove sei nel bel mezzo di una serie televisiva e il giorno dopo … sparisce tutto.

Gioie e dolori dello streaming …

Inviato
14 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

@nick è il più fastidioso problema dei servizi di streaming, i contratti sono “a tempo” e quindi quando ne scade uno con la casa discografica gli album inclusi nel contratto spariscono … accade la stessa cosa con Amazon, ad esempio, dove sei nel bel mezzo di una serie televisiva e il giorno dopo … sparisce tutto.

Gioie e dolori dello streaming …

Ah ecco, ecco cosa significa essersi avvicinati da poco alla musica liquida..

Amazon (video) non lo uso 🙂

 

Grazie della spiegazione..

Inviato

@nick c’è un solo rimedio: acquisti gli album che ti piacciono così non possono svanire.

Il vantaggio dello streaming è quello di sentire e risentire … ed essere così “sicuro” che un album ti piaccia ! Hai presente quanti vinili / cd sembravano belli ad un primo ascolto poi sono rimasti sullo scaffale a prendere polvere? A me tanti ! In compenso, grazie allo streaming sto riscoprendo tanti album che a suo tempo avevo snobbato … ed adesso me li compero

  • Melius 2
Summerandsun
Inviato

@nick io mi sto ancora leccando le ferite per la sparizione della discografia di Neil Young

  • Thanks 1
  • Sad 1
Inviato
13 ore fa, Pippo87 ha scritto:

Hai presente quanti vinili / cd sembravano belli ad un primo ascolto poi sono rimasti sullo scaffale a prendere polvere?

Sì sì, ho ben presente, infatti condivido il tuo approccio e sono un assiduo frequentatore dei negozi di dischi.

Tant'è che la liquida la utilizzo solo da qualche mese.

Ho fatto qualche acquisto HiRes online su HDtracks o roba simile, anche quella non è una brutta cosa, alta qualità e zero occupazione spazio fisico.

Bello anche l'approccio di Qobuz che da unico portale c'è sia lo streaming che la Botique per comprare, non ho ancora deciso quale servizio fa più al caso mio, sto un po' provando..

La liquida la uso anche perchè mi succede che cose che mi piacciono, in realtà sono diventate magari difficili da trovare in versione "fisica"

PS. Se quello nel tuo nome è l'anno di nascita, siamo coetanei :)

 

3 ore fa, Summerandsun ha scritto:

io mi sto ancora leccando le ferite per la sparizione della discografia di Neil Young

sì è una delle mancanze che più mi pesa, ma fortunatamente anche di costui, ciò che più mi piace, giace sulla libreria, quella in ciliego :)

Grazie a tutti delle risposte e buona giornata.

Inviato
3 ore fa, nick ha scritto:

PS. Se quello nel tuo nome è l'anno di nascita, siamo coetanei 🙂

Magari fosse il mio anno di nascita …. è un anno per me particolare, ma allora ero già padre ! Io sono mooooolto più vecchio 😂

Io avevo un abbonamento a Tidal, ora Qobuz: uso streaming tutti i giorni però avevo notato subito quando ho iniziato anni fa che alcuni album vecchi non avevano tutti i brani disponibili ed avevo capito che c’erano problemi di “proprietà dei diritti” (ad esempio fino a poco fa tutta la produzione di Lucio Battisti non era disponibile in streaming), per cui …. acquisto degli album!

Alcuni siti proponevano album in risoluzioni che, a detta di alcuni, non risultano mai rilasciate …. ho acquistato parecchi album così, poi mi hanno riferito sta cosa e mi ha lasciato perplesso 😮 non avendo possibilità di controllare, ultimamente acquisto solo da Qobuz album che prima ho lungamente ascoltato !

  • Melius 1
Inviato

Come spesso fatto notare, sono gli inconvenienti che nascono dalla differenza tra fruizione a tempo e possesso personale. Soluzione: abbonamenti a più servizi, oppure, acquisto del supporto.

  • Thanks 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

dobbiamo abituarci a pensare in termini calcistici. un autore, un album può stare su una piattFORMA PER UN PO E POI PASSARE ALTROVE, PERCHè ALTROVE OFFRONO DI Pù MA VOGLIONO L'SCLUSIVA. VALE PER TUTTI I CONTENUTI IN STRAMING, USICA, FILM SERIE TV

Inviato

Mi convinco sempre più di quanto sia importante non abbandonare del tutto il supporto fisico.

  • Melius 1
Inviato

In 2 anni di abbonamento a Tidal ho notato la sparizione di un solo album.

Per mia scelta ho deciso di non accumulare più supporti fisici di qualsiasi formato, ovviamente quelli che ho comprato fino a qualche anno fa me li tengo così come l'hardware per riprodurli.😉😁

  • Melius 1
Inviato

Su Qobuz c’è tutta la discografia di Neil Young,anche high res.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Umby1 a cercare bene so trova quasi tutto, ma in prospettiva dobbiamo mettere in cantiere la possibilità di doversi abbinare a più piattaforme. 

Inviato
Il 24/7/2021 at 09:37, cactus_atomo ha scritto:

in prospettiva dobbiamo mettere in cantiere la possibilità di doversi abbinare a più piattaforme. 

Eh ma le cifre cominciano a diventare importanti, a meno di non fare abbonamenti family e dividerseli fra più utenti.

Comunque Tidal lo lascerò appena mi scade l'anno (già pagato in anticipo). Se non si ha MQA (e io non ce l'ho) la qualità dei file non mi pare eccelsa e a livello di catalogo non mi convince (non è solo la mancanza di Nel Young a preoccuparmi).

Adesso sono in prova con Qobuz: qualità dei file master ottima e catalogo che - ad una prima occhiata - mi pare ben fornito, almeno su quello che mi interessa.

Mi sa quindi che prossimamente lascerò Tidal e Spotify e resterò solo con Qobuz. Se poi ogni tanto sparirà qualcosa pace.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@n.enrico probabile che in futuro l'offerta si differenzierà, ci saranno portali genreralistidove trovare di tutto un po, con catalogo centrato sui titoli di largo consumo, e portali specializzati con cataloghi di ncchia

  • Thanks 1
Inviato

@cactus_atomo Speriamo di no, io spazio molto come gusti musicali (a parte la musica degli ultimi 20/30 anni che nemmeno prendo in considerazione) e mi trovo bene così, con piattaforme streaming che coprono un po' tutto il panorama discografico.

Inviato

@cactus_atomo in verità ci sono già, vedi highresaudio che propone contenuti esclusivamente in hi res, e non in 16/44 ed altre piattaforme per ora incentrate solo sulla classica.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...