do2707 Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 uhm forse non dovrei dirlo ... non so se sia lecita o no. Comunque esiste una bellissima applicazione che permette di scaricare da T nel formato che si vuole passando l'ID dell'album o della PlayList. Io poi alla fine l'avevo provata avevo scaricato un po' di album e me ne sono dimenticato :-). Potere del browsing dello streaming.
AlfonsoD Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @do2707 Beh, allora dicci qual è questa applicazione. Non puoi tirare il sasso e poi nascondere la mano.
do2707 Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 https://github.com/yaronzz/Tidal-Media-Downloader ora mi bannano colpa tua. Io uso lo script pyton da linux. Ovviamente devi avere un account tidal quindi credo si navighi nel limbo della legalità probabilmente viene sfruttato un buco di sicurezza ... o semplicemente Tidal lo consente.
Membro_0024 Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 49 minuti fa, do2707 ha scritto: https://github.com/yaronzz/Tidal-Media-Downloader ora mi bannano colpa tua. più probabile che ti arrestano 😉
Jack Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 Io non mi sono mai accorto di sparizioni (Tidal). Di qualche assenza sí… ma se capita dico “oh noooo” e dopo due secondi ascolto altro 😄
scroodge Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 Il 22/7/2021 at 21:00, Pippo87 ha scritto: c’è un solo rimedio: acquisti gli album che ti piacciono così non possono svanire. Il vantaggio dello streaming è quello di sentire e risentire … ed essere così “sicuro” che un album ti piaccia Condivido in pieno! Pure io amo, anzi esigo per me stesso di avere la musica di proprietà, che mi gestisco io, come e dove voglio io. A questo punto mi basta spotify, nella funzione di pre-view per poi comprare quel che mi piace. Confermo che i contratti tra gli aggregatori, gli store e le case discografiche sono a tempo... e dunque se a scadenza non vengono rinnovati, zac! Via tutto...
nick Inviato 4 Agosto 2021 Autore Inviato 4 Agosto 2021 @Jack @scroodge Ah certo, pure io non ne faccio una tragedia, ho centinaia di cd, che a tempo perso durante il lockdown ho "rippato" per poterne fruire ancora più comodamente, quei due dischi che mi piaceva ascoltare e non trovavo più in tidal me li sono poi comprati per pochi euro.. Voi non avete notato sparizioni perché siete gente seria che ascolta musica vera, se vi dico l'"oggetto" di cui ho notato la sparizione, e che mi ha incuriosito sulle politiche di Tidal, portandomi poi ad aprire la discussione, sicuramente uscireste dalla stessa all'istante 🤣 🤣 Io sono venuto su con il pop più bieco 🤣
scroodge Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 28 minuti fa, nick ha scritto: , se vi dico l'"oggetto" di cui ho notato la sparizione, e che mi ha incuriosito sulle politiche di Tidal, portandomi poi ad aprire la discussione, sicuramente uscireste dalla stessa all'istante 🤣 🤣 Io sono venuto su con il pop più bieco Ma figurati, spara!!!
nick Inviato 4 Agosto 2021 Autore Inviato 4 Agosto 2021 9 minuti fa, scroodge ha scritto: Ma figurati, spara!!! A mia preventiva parziale discolpa 🙂 : - ho vissuto di riflesso gli anni 80 - a casa mia da bimbo girava solo musica italiana "mainstream", poi, crescendo e suonando ho scoperto che esisteva anche altro Però, se proprio volete saperlo, ecco, questo, mi piace: https://www.discogs.com/it/release/12091792 Mi sembra di sentirci dentro la spensieratezza e il "tutto è possibile" degli anni 80 🙂 Anticipate scuse e fine del OT 🙂 Ciao ciao! 1
Jack Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 @nick io posso ascoltarlo solo alla radio ma mia moglie ne va matta 😜
one4seven Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 @nick ma figurati, non si discute sui gusti. Piuttosto, allora, il catalogo di Tozzi è sparito da Tidal?
nick Inviato 4 Agosto 2021 Autore Inviato 4 Agosto 2021 @one4seven no, solo quel particolare live. Forse era "detenuto" da una differente etichetta?
Jox79 Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 Sto provando Apple Music Lossless, e sto riscontrando un vantaggio notevole: Se un particolare album/traccia non è disponibile, puoi comunque aggiungerlo alla libreria se hai già il supporto fisico! Apple Music lo salva sul suo cloud e lo rende disponibile su tutti i dispositivi.. non ho visto che altri servizi di streaming ti permettano di fare questo. Per me un grande vantaggio. Oltre a questo mi sembra dia la possibilità di masterizzarti una playlist su CD, anche di tracce "noleggiate".. Svantaggio è che su Apple Music ancora non si capisce bene se stai ascoltando in Lossless oppure a 256kps.. c'è molta confusione su Airplay 2, che sembra trasmettere ai dispositivi esterni solo in lossy. Forse è un pò OT ma può essere una soluzione alla sparizione degli album. Oppure c'è Roon integrato con Tidal/Qobuz come altra alternativa.
nick Inviato 5 Agosto 2021 Autore Inviato 5 Agosto 2021 2 ore fa, Jox79 ha scritto: Forse è un pò OT ma può essere una soluzione alla sparizione degli album. Oppure c'è Roon integrato con Tidal/Qobuz come altra alternativa. Grazie @Jox79 , non ho capito bene questa parte: Roon con l'integrazione Tidal consente di salvare un particolare album in locale?
PippoAngel Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 51 minuti fa, nick ha scritto: Roon con l'integrazione Tidal consente di salvare un particolare album in locale? Che io sappia no: Roon integra i preferiti di Tidal / Qobuz in una unica libreria insieme con i tuoi files, ma sempre là stanno … se vengono tolti da Tidal/Qobuz quando li mandi in play ti dice che non trova il file
medio Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 Il 23/7/2021 at 06:58, Summerandsun ha scritto: @nick io mi sto ancora leccando le ferite per la sparizione della discografia di Neil Young (anche) per questo motivo sono passato a Qobuz
Jox79 Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 @nick @Pippo87 forse mi sono spiegato male,, Roon gestisce la libreria locale di tutti i CD rippati, in più avendo l'integrazione con Tidal/Qobuz si ha ovviamente i file streaming del servizio. Roon permette di creare un'unica libreria sia dei CD rippati che di quelli di Tidal/Qobuz, non facendo distinzioni (se non per l'iconcina sulla copertina che indica se la traccia/album che si sta riproducendo è del servizio streming o no). Così.. se in uno dei servizi di streaming non c'è un particolare album, lo si può acquistare fisicamente, ripparlo e aggiungerlo nell'unico contenitore di Roon
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora