salvatore66 Inviato 30 Luglio 2021 Autore Inviato 30 Luglio 2021 @ClaveFremen Che carattere sonico attribuisci al Ricable U4P? Ed eventuali manchevolezze Grazie
Antonino Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 @salvatore66 ma pensi davvero che tra un cavo e l’altro dello stesso prezzo ci possano essere differenze cosi forti da stravolgere tutto? E poi quello che uno dice nelle sue prove è personale perché viene dalla sua testa dal suo modo di ascoltare Se vuoi fare un fine tuning non ti rimane che comprare e provare Io feci il filtro di Chiappetta tanti anni fa,usati trasformatori di rete uno per ogni apparecchio Miglioramenti :appena percepibili ,un migliore senso di pulizia... Ma ti metti dei trasformatori che scadano e ronzano in tarda serata nel silenzio Con i cavi di rete di ditte serie il risultato è evidente ma lo devi provare a casa tua non te lo potrà spiegare nessuno 1
salvatore66 Inviato 30 Luglio 2021 Autore Inviato 30 Luglio 2021 @Antonino Certo, lo sò benissimo. Infatti io posseggo il Ricable U4P era semplicemente per scambiarci un opinione. Non sono così sprovveduto. In quanto al filtro di Chiappetta è sempre bene chiedere le impressioni a chi lo ha già provato, il forum serve per scambiare opinioni, altrimenti lo chiudiamo. Poi dirmi dove ho mai scritto che mi aspetto travolgimenti da un cavo? soprattutto di alimentazione a me interessano anche le sfumature
salvatore66 Inviato 30 Luglio 2021 Autore Inviato 30 Luglio 2021 Forse dovevo iniziare io a scrivere le impressioni del U4P, rimedio subito. Lo trovo molto naturale e musicale ma esteso in alto e in basso e abbastanza dettagliato
alberto75 Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 @salvatore66 dalla tua descrizione sembra un cavo che può ottimizzare bene un gran numero di situazioni
salvatore66 Inviato 30 Luglio 2021 Autore Inviato 30 Luglio 2021 @alberto75 Si in impianti di prezzo medio/basso penso di si, altrimenti c'è anche H6P che ha una doppia schermatura e una geometria più complessa. Mentre la sezione è soprabbondante per entrambi
alberto75 Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 @salvatore66 i due cavi danno gli stessi risultati o solo danno proprio risultati diversi dovuti alla geometria differente?
salvatore66 Inviato 30 Luglio 2021 Autore Inviato 30 Luglio 2021 A me per esempio non piacciono i cavi in rame argentato e di alimentazione ma anche potenza e segnale perchè a mio avviso danno una sfumatura di artificioso in alto che mi disturba. Anche se certi cavi come Neotech che hanno solo alcuni fili argentati ciò non si avverte
salvatore66 Inviato 30 Luglio 2021 Autore Inviato 30 Luglio 2021 @alberto75 @alberto75 Uguali ma un pò più raffinato dinamico e dettagliato il U6P 1
domenico80 Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 scusate tutti , ma quali impianti avete x poter cogliere tutte queste sfumature ? io qualcuna la colgo giocando ad individuare la fase corretta e la connessione a massa tra GND EARTH / GND POWER e GND , stellare oppure bypassata tramite cap ed erre
ClaveFremen Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 10 ore fa, salvatore66 ha scritto: Che carattere sonico attribuisci al Ricable U4P? Ed eventuali manchevolezze E' un cavo che dona una certa naturalezza, molto equilibrato nella sua risposta in frequenza, rilassante e senza grosse mancanze se non una: caratterizza dinamicamente il segnale. Mi spiego meglio, trovo che smussi i transienti, anche rispetto ad un normale cavo PC (ma è migliore di questo su molti altri parametri) togliendo mordente ad esempio ai pizzicati, al piano ed in particolar modo al basso che perde definizione ed articolazione impattando il senso del ritmo e la velocità. Questa stessa descrizione, nella mia esperienza, si applica anche agli altri cavi Ricable che ho provato (S7E, S8D ed il Magnus) 9 ore fa, salvatore66 ha scritto: Forse dovevo iniziare io a scrivere le impressioni del U4P, rimedio subito. Lo trovo molto naturale e musicale ma esteso in alto e in basso e abbastanza dettagliato Vedo che concordiamo abbastanza, fatto salvo il problema che ho sopra descritto. 8 ore fa, salvatore66 ha scritto: Uguali ma un pò più raffinato dinamico e dettagliato il U6P Interessante, potrebbe indicare che lo U6P migliora rispetto al difetto che ho indicato 1
ClaveFremen Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 8 ore fa, domenico80 ha scritto: scusate tutti , ma quali impianti avete x poter cogliere tutte queste sfumature ? Nel mio caso il finale autocostruito My_Ref Fremen Edition ha un elevatissimo livello di dettaglio e questo potrebbe avere un peso ed aiutare a cogliere le differenze ma penso che la vera differenza stia nel modo in cui si ascolta e su cosa ci si focalizza. Ricordiamoci sempre che queste differenze che spesso descriviamo per iperboli rappresantano grosso modo un 5% del segnale, sono come giustamente hai detto sfumature. Allo stesso tempo però il diavolo si nasconde nei dettagli e l'emozione, il trasporto, il senso del ritmo, i riverberi (e con essi l'ambienza) possono facilmente essere oscurati da queste piccole differenze ed è per questo che, a mio parere, tendiamo ad attribuirgli un grosso valore. Spesso, se non indirizzati e/o se non ci vengono fatte notare, queste differenze non vengono colte ma una volta che si viene 'illuminati' non si torna più indietro, il nostro modo di ascoltare cambia definitivamente. 1 1
marino 29 Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 Il 30/7/2021 at 13:36, Antonino ha scritto: Ma ti metti dei trasformatori che scadano e ronzano in tarda serata nel silenzio se ronzano c è un problema.....un buon trasformatore non scalda (troppo) e non ronza
Silver Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 Trovo la discussione molto interessante. Io utilizzo i cavi di alimentazione originali non credevo si potessero considerare di bassa qualità. Ora per scegliere quali cavi utilizzare in sostituzione devo fare qualche analisi? Non so, cercare disturbi non saprei o in che altro modo posso usare? Ps sono affascinato dalle vostre osservazioni sui risultati dei cavi di alimentazione non avrei mai detto.
salvatore66 Inviato 2 Agosto 2021 Autore Inviato 2 Agosto 2021 Devi comprare dei cavi a metraggio ben schermati e vedere come migliorano il senso di naturalezza e come avvicinano alla realtà il suono@Silver ma questo varrebbe anche per il resto dei cavi ed elettroniche
Questo è un messaggio popolare. AlfonsoD Inviato 2 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Agosto 2021 Il 30/7/2021 at 15:37, domenico80 ha scritto: scusate tutti , ma quali impianti avete x poter cogliere tutte queste sfumature ? Probabilmente tu (come me e molti altri che hanno la tendenza a mettere le mani nel cuore delle cose) sei abituato a cambiamenti "VERI" derivanti da modifiche ai circuiti, agli elementi "protagonisti" che ne fanno parte, etc... NON puoi avere un udito così fino da percepire il sesso degli angeli se ti sfiorano con una piuma! 1 2
Silver Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 1 ora fa, salvatore66 ha scritto: ma questo varrebbe anche per il resto dei cavi ed elettroniche Quindi l’intero impianto elettrico di casa? E per ciò che c’è prima dal contatore come posso fare?
Silver Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 I cavi che voi indicate sono costosi io utilizzo un sistema a 4 finali più le altre elettroniche spenderei un migliaio di euro secondo voi il risultato presunto vale il costo ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora