Vai al contenuto
Melius Club

Rotel ra 1592


Alex67

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno  a tutti. Da nuovo iscritto porgo un saluto a tutti i partecipanti.  Passo al mio problema. Faccio parte di quei vituperati soggetti che amano i bassi profondi, gli alti ben evidenziati, insomma, uno di quelli cresciuti a pane e loudness. D'altronde  ho provato a crescere ma tutte le volte che rispolvero il vecchio nad 3150 provo emozioni che gli oggetti moderni non mi danno neanche lontanamente. Così nel tempo ho comprato e rivenduto audio analogue crescendo, marantz 7003 e recentemente  ho acquistato un rotel ra 1592 di seconda  mano. Il tutto abbinato al vecchio giradischi ar eb101, al lettore cd marantz 5003 e alle sonus faber concerto. Perdonatemi se ho dovuto rispolverare anche un vecchio sub perché per me il suono era troppo piatto ma la cosa che davvero mi stupisce è  la seguente: da un ampli 200w mi sarei aspettato tanta potenza ma al contrario, su una scala da 1 a 95, se non alzo almeno a 60 esce fuori poca roba. In alcuni casi devo mettere anche a 80. Secondo  voi è  normale? C'è  modo di regolare l'uscita per dargli un po'  più  di verve? Sul nad c'era un pulsante low level. 

Inviato

Ciao Alex,

Scusami ma con quali diffusori ascolti e le dimensioni del locale di ascolto?

Strano che con 200 watt in 8 0hm e ben 360 su 4 ohm devi alzari cosi tanto il volume, poi ci sta che tra Nad e Rotel si fanno i conti con due impostazio6di suono opposte.

Inviato

@Alex67le Sonus Faber non sono certo i diffusori adatti per le tue preferenze sonore...

...il sub lo uso anche io.😉

Inviato

Buongiorno Alex67.

Possiedo anch'io le Sonus Faber Concerto ( le mie sono della serie Home) ed il salto di qualità è avvenuto quando ho sostituito il vecchio Nad C350 con Parasound  P5+A23. 

Devo dire che ho deciso questo cambio dopo aver ascoltato a casa mia l'integrato  Parasound Halo, di un altro forumer.

Sia l'integrato che soprattutto per+finale hanno spinta notevole in basso ma con fermezza ei sono vivaci in alto ma con una nota di dolcezza e prediligono una immagine ampia e distribuita a scapito di dinamica killer e suono sparato faccia.

Detto questo valuta anche che le casse sono musicalissime e possono suonare "grandi" ma non hanno punch fisico e direttività esasperata.

Dipende molto dalle tue aspettative in termini di dinamica ed estensione e dai generi che ascolti.

 

Fabrizio

 

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, Alex67 ha scritto:

In alcuni casi devo mettere anche a 80

E quindi dov'è il problema ? Se serve portalo a 90. Hai provato per caso ad entrare in digitale col marantz ?

 Io con un rotel da 70 w rischio l'arresto quando mi scappa la mano 😂

Inviato

Ma ho idea che non ti piacciano troppo i tuoi diffusori. Per quello che ricordo un suono più, diciamo "divertente", potrebbe venir fuori abbinando rotel con B&W o Dali

Inviato

@Alex67    ho sentito bene le concerto di @Ghilo68  con il mio Parasound Halo integrated ed anche poi con il pre + finale - una differenza enorme rispetto al vecchio Nad - specialmente nelle basse - bassi tesi profondi - scolpiti, merito anche di un damping factor di 800  a 100 hz di Parasound - il tutto poi con una certa gentilezza negli acuti ad allontanare la fatica di ascolto - insomma dai retta a John Curl - un vecchio marpione del suono 

Inviato
8 ore fa, Alex67 ha scritto:

 

Io proverei il rotel con altri diffusori per capire meglio .

Inviato

Grazie a tutti per l'interessamento. La cosa strana è che le sonus faber, abbinate al vecchio nad, danno un ottimo risultato. Tutto diventa moscio quando attacco il rotel, da lì la paura che vi fosse un menù nascosto che andava a limitare la potenza. Proverò, in ordine di difficoltà, i seguenti tentativi:

1) sostituire il cavo rca con il coassiale per l'uscita digitale;

2) farmi prestare dei diffusori diversi da provare col rotel;

3) farmi prestare un ampli diverso, meglio un parasound, per capire se dipende da quello.

L'abbinata sonus faber/rotel l'avevo fatta perchè il noto sbisà, alla presentazione dell'ampli, l'aveva proposta come valida opzione.

Vi farò sapere ma se avete altri velidi consigli sono ben accetti.

Bruce Wayne
Inviato
Il 21/3/2021 at 13:28, Alex67 ha scritto:

da un ampli 200w mi sarei aspettato tanta potenza ma al contrario, su una scala da 1 a 95, se non alzo almeno a 60 esce fuori poca roba. In alcuni casi devo mettere anche a 80

non esiste, secondo me. Non conosco il Rotel in oggetto, ma ti posso dire che ho due ampli, uno da 80W e l'altro da 140W, e, con diffusori di media efficienza (90db), se con la manopola del volume mi spingo fino a metà (50/95 nel tuo caso) rischio di rompere le vetrinette del mobile nella mia sala d'ascolto. D'accordo che i valori di targa sono sempre un po' pompati per motivi commerciali, ma i tuoi 200W non possono certo ridursi a 100W e, anche se fosse, non mi spiego ciò che dici, anche se i tuoi diffusori hanno un'efficienza inferiore ai 90db.

Controlla il manuale d'uso: https://rotel.com/sites/default/files/product/manuals/RA-1592 Owners Manual Ver H.pdf. Ad un certo punto si parla di "POWER ON MAX VOLUME" e di "Fixed Gains"; probabilmente esiste un'impostazione che taglia il gain ad un livello prestabilito di fabbrica, una roba che hanno moltissimi amplificatori moderni (entrambi i miei sopra citati ce l'hanno).

In caso tu abbia già letto il manuale, sono convinto che ci sia un problema da qualche parte: la prova che taglia la testa la toro è provare il Rotel con due diffusori diversi che abbiano una efficienza paragonabile.

giannifocus
Inviato

Se vuoi divertirti cercati un Krell Kav 300i

Inviato

@Alex67 probabilmente i due ampli hanno il potenziometro che reagisce in modo diverso, nel rotel sicuramente riusciresti a sfruttare tutta la corsa nel nad probabilmente a metà o poco più friggi le uova 

Inviato

Da quello che ho capito il problema non è il volume complessivo ma il tipo di suono ottenuto che è piatto anche se forte e si "anima" oltre un certo volume.

Farei il controllo del Gain come precauzione anche se magari è la scala volume non logaritmica.

Per esperienza le Concerto sono casse poco efficienti e che vogliono molta corrente ma non gradiscono ampli non troppo raffinati'. Con @jakob1965 avevo provato altri suoi ampli: con il Primare (credo i21), benché più potente del Nad la resa in basso non era diversa ed anzi a volume alto, c'erano cenni di ruvidità in gamma media. Con l'Onix ( credo 125) c'era molta più spinta in basso ma con meno controllo e con la gamma acuta più arretrata.

Queste prove peraltro sono di qualche anno fa e la memoria acustica può comunque solo dare impressioni e non confronti certi.

Inviato
10 ore fa, Bruce Wayne ha scritto:

pompati per motivi commerciali

Rotel in genere dichiara il giusto, spesso anche meno del reale misurato dalle recensioni. Io con 70 w e diffusori da 85 db che avevo prima, non potevo andare oltre ore 11 con la manopola, che litigavo con l'ambiente (piccolo in verità ) prima che con il clipping . Fosse anche diversa la scala del volume dell'ampli in oggetto, un rotel da 200 w che non pilota delle delle cassettine da stand, non ci crede nessuno. Poi per carità, la potenza per molti non è mai abbastanza e la distorsione dietro l'angolo, ma non credo sia questo il problema. Non ho ascoltato le ultime realizzazioni, ma rotel ha fama di suono lineare e semmai piuttosto vivace, da sempre viene abbinato benone a casse ovattate da svegliare, poi per carità, potrebbe non piacere un certo abbinamento.

Ma anchio direi che c'è un problema...

Bruce Wayne
Inviato
7 ore fa, Montez ha scritto:

nel nad probabilmente a metà o poco più friggi le uova

questo è sicuro... ne ho avuti due di NAD e la storia era la stessa: tra le 11 e le 12 della manopola l'ampli aveva già dato quasi tutto

Bruce Wayne
Inviato
7 ore fa, giannifocus ha scritto:

Krell Kav 300i

 

esuberante, debordante direi, specie nel basso. E non si direbbe affatto a guardarlo e a sollevarlo.

giannifocus
Inviato

@Bruce Wayne infatti una piccola peste. Ricordiamo sempre che è un progetto di un certo Dan D’Agostino. 

Inviato

vi ringrazio per la partecipazione ed i consigli. Sono alla ricerca di qualche usato buono dei vari modelli che mi avete consigliato. Intanto però ho acquistato un marantz 6003 che ha il suo bel pulsantone loudness, tanto per provare. Devo dire che mi pare dinamicamente più prestante del 7003 che ho appena venduto e già in grado di pilotare discretamente i miei diffusori. Per quanto attiene al rotel devo dirvi che, prima di venderlo, ho contattato l'assistenza la quale molto gentilmente mi ha risposto dicendomi che la questione del volume è dovuta a delle impostazioni di fabbrica non modificabili. Capisco che per i più eruditi le mie osservazioni paiono senza senso ma io mi sono coniato il termine my-fi, in quanto per me l'alta fedeltà è quella che mi provoca emozioni e dà piacere nell'ascolto. Se non apprezzo appieno le sfumature che l'artista si proponeva poco importa. Altrimenti mi annoio e non mi piace più

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...