dadox Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Per la serie "Come tirarsi la zappa sui piedi in poche semplici lezioni"... Ho elaborato un piccolo promemoria per eventuali possessori di Bose 901 VI serie che, non avendone mai posseduto una versione precedente, sono all’oscuro delle modalità di posizionamento corrette, faranno quindi fede al manuale utente che troveranno nell’imballo, quindi riporto le due immagini incriminate. La prima, quella errata, pubblicata sul manuale multilingue. Come da foto, viene erroneamente riportata una distanza compresa di un minimo di 45 cm ad un massimo di 1,20 metri. Mentre invece, come si evince dalla foto seguente i 45 cm dalla parete posteriore di fondo deve essere al massimo di 45 cm! L’errore é presente nelle seguenti sezioni: Tedesco, francese, danese, italiano, olandese, svedese, spagnolo. L’immagine corretta la si trova nella sezione inglese (e lì soltanto) del manuale, quindi, secondo logica, un possessore francese ad esempio riterrà corretto ciò che leggerà nella propria lingua. Non andrà di certo a leggere le istruzioni in danese! Siamo 7 a 1, il che viene da pensare come mai l’eventuale poco propagarsi di questa ultima serie, non sia dovuto al disinteresse della clientela nei confronti del sistema 901 poiché un “sistema superato” (ma per favore!) ma, il pubblicare misure errate, e far fede a ciò che il costruttore dice, crea di fatto una perdita di efficacia totale nelle prestazioni del sistema! Come se già non bastasse da parte di una larga percentuale di possessori di non utilizzare (o collegare male) l’equalizzatore attivo…ma siamo audiofili o caporali? Non esageriamo, eh… però almeno, un pò di utilizzo del cervello non guasta. Purtroppo in tal senso a codesta informazione deleteria stavolta Bose ci ha messo lo zampino, secondo me tirandosi letteralmente un macigno sul mignolo del piede! Da prove effettuate (basta una volta e lo si capisce immediatamente), i 45 cm dalla parete di fondo sono il massimo consentito, superata quella soglia, l’effetto riflettente svanisce, l’equalizzatore attivo non incontra più i parametri per il quale é stato predisposto. Così come del resto avvicinare alla parete posteriore i diffusori al di sotto dei 20 cm! L’appiattimento del suono sta in agguato dietro l’angolo. Immaginatevi quindi quali deplorevoli risultati sia purtroppo possibile ottenere piazzando in pratica una coppia di diffusori in mezzo ad una stanza, diffusori i cui altoparlanti stanno posteriormente! Se ipotizziamo un rivenditore che informa a voce la clientela del posizionamento facendo fede al manuale utente, che ovviamente è mal redatto, il possessore se ne andrà a casa a piazzare il sistema col risultato che ne sarà al 100% deluso, oltreché perplesso. “Ma dove sta tutta questa leggenda dell’audio?”, si chiederà! Signori della Bose Corporation, se lèggerete questo mio intervento, cercate di condividere con me questo mio dubbio, potrebbe proprio essere la causa dell’insuccesso della serie VI! E se siete con me d’accordo, provate a rimetterle a catalogo, Amar Bose merita una seconda chance!! Vedete di rimediare, perché in larga parte avete contribuito voi stessi ad ammazzare un prodigio sonoro! L’illustrazione di posizionamento errato, in tutte le lingue, tranne quella inglese! Quella giusta, ma solo nella sezione inglese. 😱
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Marzo 2021 Amministratori Inviato 21 Marzo 2021 @dadox mi a che la Bose era più impegnata a difendere i suoi ncopyrght che a curare la manualistica (magari ii il mercato non americano pesava poco). Ricordo che fecero delle cause a quelli che usvano sigle tipo 3.1 per il .+numero lo avevano brevettato (ps ricordo il manuale italiano del mio primo ampli, national su3600, il controllo degli acuti, trble control in inglese, in italiano era diventato triplo controllo)
dadox Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 13 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: mi sa che la Bose era più impegnata a difendere i suoi ncopyrght Uhm, mi pare invece un erroraccio passato inosservato in sede di traduzione, dato che le immagini sono differenti nelle descrizioni. Bastava eliminare la sola misura in pollici, invece hanno riscritto le misure. A qualcuno in sede di supervisione deve essergli sfuggito. Errare sulla traduzione di un vocabolo è niente rispetto a stampare misure errate. Non penso avessero interesse a danneggiarsi in maniera suicida 👎
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora