Vai al contenuto
Melius Club

Stili aftermarket per Shure V15, alternative a Jico?


Messaggi raccomandati

Inviato

Come da oggetto,

esperienze in merito, per Shure V15 storiche tipo typ III o typ IV?

Stili Tonar, giapponesi, come si comportano?

Avanti con le vostre esperienze, non siate timidi 🙂

P.S.: evitiamo commenti del tipo "con la stessa cifra si acquista una testina nuova" perchè è evidente, lo sappiamo già 😅 Questo topic è dedicato alle Shure V15.

  • Melius 1
Inviato

Io chiederei un parere a Roberto @Velvet che è uno dei massimi esperti Shure qui.  Un mio, umilissimo parere: da quel che leggo in giro, non ci sono troppe alternative ai Jico... io ho preso uno stilo SAS qualche anno fa per la mia V15IV e non me ne sono mai pentito. Adesso dovrei ristilare una V, ma non so cosa fare, il prezzo e la dogana mi scoraggiano parecchio; in più non l'ho mai sentita e quindi non so cosa aspettarmi (l'ho trovata montata su un gira acquistato usato)...

  • Melius 1
Inviato

@poeta_m1 .. se vai su "riproduzione ... Le nostre testine...ecc.ecc." all'ultima pagina si parla proprio della ShureV15. Ttanto per farti un'idea........ prima di spendere. Come succede ci sono varie scuole di pensiero.

Inviato

@bear_1 Beh, non è che dicano granchè... persi dietro testine da nmila euro... e comunque chi chiedeva notizie del suono della Shure V15V (non IV, questa ce l'ho in perfetto ordine) per capire se vale la pena di ristilarla, ero io... 😉 Una volta Roberto @Velvet mi aveva ben descritto il suono della V rispetto alla IV, ma è andato tutto a fuoco...

Inviato

@ediate la iv secondo me insieme alle Ultra é l'apice della casa. Il suono della V pur essendo di alto livello non raggiunge l'equilibrio complessivo di una IV stilata MR, imho 

Inviato

Comunque le JiCo ora sono importate in Danimarca, ed i prezzi sono praticamente gli stessi, tranne il fatto che la dogana non è applicata in quanto paese comunitario:

Quì il link

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, pserci ha scritto:

Comunque le JiCo ora sono importate in Danimarca,

Da almeno un paio d'anni, lo segnali prontamente qui ma come risposta ottenni diverse supposizioni in merito al fatto che fossero falsi (cosa che non è, per dovere di cronaca) 🙄

Inviato

@ediate da quanto ne so, i tonar non sono al livello dei Jico, lascerei stare

Inviato

E pensare, che io, presi sulla baya uno stilo, da10 euro, o giù di lì, e suonava come l originale, ora, passato qualche anno, il venditore non c è più. 

Inviato

Io sulla m95 ho messo uno stilo Takker, traccia bene ma non so paragonarlo all'originale in wuanto la testina ne era sprovvista.

Inviato

@Velvettu che dici... Jico HE o Jico SAS, per la mia "nuova" (si fa per dire) V15 typ IV?

Da installare sul solito SL-1210 MkII, diffusori Telefunken TLX 3, insomma un setup standard, nulla di esoterico, come dire... dici che l'iperellittico può andare?

Hai mai avuto modo di provarlo, un Jico HE?

Sembrerebbe che il SAS regali maggiore dettaglio all'estremo alto di gamma, mentre l'HE risulti globalmente un poco più "rotondo" all'ascolto... chissà se è davvero così. 

Grazie 😊

 

Inviato

@poeta_m1 Secondo me la differenza più che nel suono (quello, come carattere, lo fa il gruppo bobine-magneti-cantilever-sospensione) la differenza fra un SAS e un HE è più nella trackability che è ottima nel caso dell'HE, eccelsa nel caso di tagli più estremi come il SAS.

Fossi in te (in your shoes, come dicono gli albionici) prenderei l'HE. 

Se la differenza è la stessa che c'era fra Shure HE e Shure MR, con il primo hai già tutto il suono di una V15IV, magari richiedendo paio di decimi di grammo di peso di lettura in più rispetto al SAS.

Non ho esperienze sui Jico HE, ma su Shure E/HE/MR si e l'impostazione sonora rimane sempre quella.

A cambiare è il microdettaglio specie nelle modulazioni elevate e la scena che si fa più ampia e precisa.

Piuttosto con le grandi Shure (ma anche con le piccole) bisogna curare bene il carico che come sappiamo richiede una capacità mediamente più elevata rispetto alla media delle MM.

L'ideale sarebbe avere un pre con carico variabile, altrimenti la testina non si esprimerà al meglio tendendo a variare la gamma altissima di qualche db.

 

  • Melius 1
Inviato

Shure raccomanda un carico di 400~500pF per la V15 III, ed un più contenuto carico di 200~300pF per la V15 IV.

Ti ringrazio per la tua analisi.

Inviato

@poeta_m1 Secondo test che avevo fatto anni fa quando mi piaceva perdere tempo su queste cose (test casalingo con analizzatore e disco con traccia per risp in freq) anche la V15IV è più lineare sopra i 300pF, ovviamente poi dipende anche dai cavi del giradischi quanto ci mettono del loro.

Inviato

Chiaro, i cavi del giradischi tipicamente un 100pF ce lo mettono, e altrettanto il pre phono... bisogna considerare tutto l'ambaradan 😊

Inviato

Per chi ha il portafogli bello gonfio, addirittura la Jico propone 3 varianti di cantilever per il SAS:

- Boron

- Sapphire

- Ruby

😲😲😲


https://www.jico-stylus.com/sas/


Mi intriga il SAS base con cantilever in boro... 😍

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...