Vai al contenuto
Melius Club

Ho sentito Sokolov (reprise)


Messaggi raccomandati

Inviato

Grazie Angelo purtroppo l’ho saltato per altri impegni musicali

Inviato

@Lolparpit Grazie Angelo anche da parte mia. Molte belli i tuoi commenti sul concerto di Roma. Sokolov non smette mai di sorprendere.

Inviato

@Lolparpit ciao Angelo, è un piacere risentirti .

Grazie delle informazioni .

P.s. Iohannes mi piaceva di più  🙂

Inviato
Il 8/4/2022 at 12:56, clapat71 ha scritto:

Haydn lo trovo con un bellissimo suono, ma un po' esangue

Lo sto ascoltando ora è a me non sembra così esangue.

Sono stupefatto piuttosto dalla capacità di Sokolov di trasformare queste sonate di Haydn, davvero poco considerate di solito per la loro semplicità, in pezzi estremamente complessi e virtuosistici, in vere e proprie cattedrali sonore piene di dettagli, prospettive incrociate, angoli nascosti. Chapeau 

Inviato

@Grancolauro Anche a me è molto piaciuto l'Haydn di Sokolov...qualche perplessità in Schubert, per esempio nel 4 Improvviso op. 142, un po' troppo cerebrale per i miei gusti. Ascoltando tra i bis il celebre preludio chopiniano n. 15, ho notato la sistematica asincronia tra dx e sin per una serie di accordi nella parte centrale, quella della 'goccia d'acqua'. C'è in Sokolov una tendenza a recuperare soluzioni esecutive tardo-ottocentesche che erano state abolite durante dai pianisti 'moderni' nel Novecento. 

Tornando a Sokolov, oggi compie 72 anni. 

Per 'festeggiarlo' mi sono ascoltato un recital di 30 anni fa a Varsavia, con delle bellissime Ballate op. 10 di Brahms e tanto altro:

Un saluto a tutti,

Angelo

  • Melius 1
Inviato

@Lolparpit tanti auguri a Sokolov!

Devo dire che A me gli Improvvisi di Schubert nel complesso sono piaciuti. Come al solito vanno un po’ controcorrente. Tempi piuttosto dilatati, a tratti fino all’eccesso. Ma così emerge il lato lirico di questi pezzi al posto di quello giocoso. E Sokolov mi sembra lo interpreti con grande profondità e con una cura nel tocco da par suo. Vero poi quanto dici sul preludio di Chopin, non ci avevo fatto caso. Credo tu abbia ragione, ci sono analogie con lo stile tardo-romantico, anche se in questo caso l’asincronia mi sembra molto misurata, mai ostentata, quasi a voler creare un effetto eco tra le voci per dare profondità spaziale al suono.

Una cosa che invece mi piacerebbe molto sarebbe ascoltare più Debussy suonato da Sokolov. Mi sembra venuto il momento di rivisitare in modo originale questo pilastro della letteratura pianistica. Mancano da troppo tempo grandi interpreti di questo autore. E Sokolov potrebbe essere il musicista giusto per percorrere strade nuove. Temo tuttavia che non accadrà mai, purtroppo.

Inviato
17 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Una cosa che invece mi piacerebbe molto sarebbe ascoltare più Debussy suonato da Sokolov. Mi sembra venuto il momento di rivisitare in modo originale questo pilastro della letteratura pianistica. Mancano da troppo tempo grandi interpreti di questo autore. E Sokolov potrebbe essere il musicista giusto per percorrere strade nuove. Temo tuttavia che non accadrà mai, purtroppo.

Negli ultimi 4 o 5 anni sono comparsi un paio di bis dai Preludi di Debussy, Canope e i Passi sulla neve. Sono rimasto a bocca aperta ogni volta che glieli ho sentiti suonare, un po' contrariato per il fatto che tanta meraviglia serva solo a farci sognare un programma debussiano che non verrà mai, forse... Una decina di anni fa in camerino a Parma dopo un concerto c'era un clima molto sorridente e gli ho chiesto se Debussy fosse compositore poco gradito. Ha detto di no, affermando che in passato ha eseguito selezioni dai Preludi e anche Pour le piano, e facendomi intendere che non c'é alcuna riserva verso il grande compositore francese. Quindi, la speranza è l'ultima a morire.

Un saluto a tutti,

Angelo

  • Melius 2
Inviato

Ero presente lunedi 21 marzo scorso al suo concerto al teatro del Maggio nel nuovo Auditorium Zubin Mehta

La sala era gremita, applausi a non finire e sei bis, una bellissima serata.

  • Melius 1
Inviato
Il 19/4/2022 at 15:45, Lolparpit ha scritto:

la speranza è l'ultima a morire

Speriamo davvero.

Non ho mai sentito S. suonare Debussy dal vivo, purtroppo. Ma mi è bastato ascoltare Des pas sur la neige del suo ultimo disco per rimanere molto colpito. Potrebbe aprirsi un modo se S. esplorasse la serie dei Preludi

Inviato

Hanno caricato questa intervista a Sokolov a San Pietroburgo nel 2002, con sottotitoli in inglese:

Molto interessante a mio parere...considerato che GS è pianista di poche parole, che si tiene lontano dai microfoni.

Angelo

  • Thanks 1
Inviato

Oggi ho riascoltato i Preludi di Rachmaninov eseguiti a dicembre a Ginevra e li ho trovati splendidi. A Sokolov è riuscito di presentare un Rachmaninov intimista e riflessivo, più raccolto e forse introverso, rispetto a quello a cui ero abituato. Magnifica la capacità del pianista di dipanare le voci, di valorizzare le linee melodiche, con un fraseggio di grande espressività.

Qui il video:

Che ne pensate?

Un saluto a tutti,

Angelo

  • 1 mese dopo...
Inviato

È uscita la sua ultima “fatica” discografica. Qualcuno l’ha ascoltata ?

sono due cd più dvd

Inviato

Sentito due o tre volte a Ferrara anni fa 

Mi ricordo bis interminabili e nulla più.

Mai capito perché piaccia .

Inviato
22 ore fa, Dufay ha scritto:

Sentito due o tre volte a Ferrara anni fa 

Mi ricordo bis interminabili e nulla più.

Mai capito perché piaccia .

C'ero, ... c'ero... (Preludi di Chopin, Ouverture Bach,  1 partita, fantasia di Schumann,  momenti musicali di Schubert,  .. e tanto altro.

Oltre, ovviamente ai celebri ed interminabili bis (ricordo il 2 klavierstuck di Schubert da pelle d'oca, oltre ai soliti Rameau e Bach Siloti).

Io non ho mai capito perché non piaccia, ma ovviamente è un'impressione personale.

  • Thanks 1
Inviato
22 ore fa, Alpine71 ha scritto:

È uscita la sua ultima “fatica” discografica. Qualcuno l’ha ascoltata ?

Si.

Ma non ho ancora metabolizzato.

È piuttosto spiazzante; alcune sonate di Haydn non le avevo mai sentite così, a volte il fluttuare dei tempi e le sottolineature nel fraseggio sono così estreme che sembrano altri brani , rispetto ad altre edizioni (ad esempio quella di Buchbinder).

Posso capire che qualcuno resti un po' sconcertato.

Io da Sokoloviano convinto, lo adoro.

Può essere discutibile,  ma ti apre mondi sconosciuti.

Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Mi annoia profondamente.

Mi spiace per te, a me è l'unica sensazione che proprio non da.

La soggettività impera

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...