Lolparpit Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @Grancolauro Grazie mille! In questi giorni, causa traversie varie, ho ascoltato l'esecuzione di Kantorow un po' troppo a spizzichi e bocconi, con tante cose frullanti in testa. Ora, dopo ascolto con giusta conservazione, posso dire che è molto bella: Kantorow, come altri giovani, trasmette l'idea di grande controllo strumentale e delle sonorità, davvero belle e piene, pur nella grande escursione dinamica. La sua esecuzione è davvero un bellissimo racconto: il pianista fraseggia con grande fantasia, senza però la lente d'ingrandimento sul dettaglio, che può affascinare, ma anche sfilacciare l'interpretazione. Il pezzo vibra dall'inizio alla fine, è coinvolgente e muove gli affetti. Gran bel pianista. Devo sentirlo dal vivo. Tra i pianisti che, secondo me, sono da ascoltare nell'op. 11 di Schumann metto Federico Colli: lettura un po' à la Sokolov, pianista che credo stimi molto (più volte l'ho incrociato ai recital bresciani di GS). Per me Colli ha qualità eccezionali e lo preferisco a Beatrice Rana. Tra i pianisti che vorrei sentire nell'op. 11: Martha Argerich...possibile, in teoria, ma con livello di probabilità tendente a zero. Angelo
Grancolauro Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @Lolparpit Grazie a te: non sapevo che Federico Colli avesse in repertorio la prima sonata di Schumann! Me la vado sicuramente a cercare, magari c'è su youtube. Anche a me Colli piace molto. Ho ascoltato di recente l'ultimo suo disco dedicato a Mozart, e l'ho trovato splendido oltre che davvero innovativo. Peccato se ne parli poco. La Argerich che interpreta l'op. 11 è un sogno che non si avvererà mai, temo. Possiamo solo immaginare come sarebbe questa sonata sotto le sue mani... Per il momento mi accontento della versione di Catherine Collard, che alla fine è quella che ascolto più spesso e con più piacere di questo pezzo.
maverick Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 Io non ho la preparazione di @Grancolauro né l'autorevolezza di altri frequentatori delle pagine pianistiche del forum, esprimo solo le impressioni da semplice ascoltatore, ..magari appassionato, ma nulla di più. Come si fa a dire che Kantorow non suona meravigliosamente bene ? Mani d 'acciaio, virtuosismo trascendente, dinamiche estreme: un gran pianista , .. non si discute. Ma a me in molti passaggi sembra che il suo declamare sia un po' "strappato e nevrotico", quasi frettoloso, e che la melodia non riesca a dispiegarsi compiutamente. Insomma, pur nell'ammirazione, non riesco a godermi appieno la meraviglia di questo brano, che da quando (e sono ormai trent'anni) ho nelle orecchie dalle mani del Pollini in stato di grazia non trovo più superato. Né da Kissin, né dagli altri che lo hanno fissato in disco. E sì che Pollini non è certo uno che in quegli anni ci andava col sentimentalismo, tutt'altro ... Però nessuno lo ha mai eguagliato, secondo me. E il buon Kantorow, che spero di poter sentire anche dal vivo, non fa eccezione. P.s . E pure Sokolov mi emoziona molto di più..., forse per i tempi un po' più lenti che consentono di apprezzare maggiormente la cura nella dinamica del suono.
Carlo Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 Più leggo e studio di lui Composizioni, più mi rendo conto che credere di poter arrivare ad apprezzare un interprete solamente ascoltandolo per come suona Schumann è speranza vana. Ciao C
Lolparpit Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 Il 25/10/2022 at 00:08, maverick ha scritto: ho nelle orecchie dalle mani del Pollini in stato di grazia non trovo più superato. Beh...Pollini è auctoritas indiscutibile nelle sonate di Schumann. Per me è stato fondamentale nella 3a, il cosiddetto Concerto senza orchestra, una delle opere di difficili del grande e sfortunato Robert.
Lolparpit Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 Il 24/10/2022 at 14:42, Grancolauro ha scritto: non sapevo che Federico Colli avesse in repertorio la prima sonata di Schumann! Eccolo: Colli è talentuosissimo e ha grande personalità. Benissimo che questi 'giovani' affianchino i grandi vecchi... Angelo 2
Grancolauro Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 @Lolparpit grazie, bravissimo Colli, come sempre. E molto bella questa interpretazione, che in effetti ha diversi aspetti in comune con quella di Sokolov. Sarà una mia idiosincrasia, ma continuo a pensare alla musica romantica, diciamo da Beethoven fino a Brahms, come una forma di “conversazione emotiva”, dove la continuità narrativa di un’opera musicale la fa da padrone. Colli, così come Sokolov, segue qui strade diverse. Le discontinuità, le variazioni, le invenzioni prevalgono sulla forma narrativa. È una scelta interessante, che sembra riprendere in chiave contemporanea alcuni elementi dell’estetica barocca. Ma confesso che nel caso della sonata di Schumann, questa strada non riesce ad appassionarmi, pur con tutta l’ammirazione che ho per questi pianisti. Buona giornata!
Lolparpit Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 @rock56 Sicuramente la prima parte sarà costituita da pezzi di Purcell (qui nel dettaglio: https://www.grigory-sokolov.net/program). La seconda parte sarà annunciata a gennaio. Vorrei segnalare una esecuzione sontuosa della Sonata n. 1 di Brahms, autore molto congeniale a Sokolov: Molti gli aspetti notevoli di questa esecuzione di una sonata molto impervia, alla quale Sokolov dà un respiro sinfonico. Dal punto di vista della tecnica virtuosistica impressiona l'ultimo movimento. Per quanto riguarda l'espressività trovo bellissimo l'Andante con le sue variazioni: da notare il nitore delle ornamentazioni (qui in un pezzo del pieno romanticismo c'è dietro il lavoro di Sokolov fatto sui Couperin, Rameau e coevi...). La registrazione è di un live, ma non si sa né luogo né data, salvo che risale al 1996/1997. Un saluto a tutti, Angelo 1
Lolparpit Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 In clima natalizio, suggerisco questo video di un recital di Torino con la prima parte tutta votata a Mozart. E' un Mozart alla Sokolov, molto meditato, e diversi nell'approccio rispetto a quello offerto da altri interpreti. Io lo trovo molto bello, ma io sono notoriamente sintonizzato sulle lunghezze d'onda del pianista pietroburghese: Un saluto a tutti e tanti auguri per un felice Natale, Angelo 2
maverick Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 3 ore fa, Lolparpit ha scritto: . E' un Mozart alla Sokolov, molto meditato, Il secondo tempo della prima sonata è condotto ad una velocità altro che meditata, ... fin troppo scorrevole, secondo me, ma è un gusto personale. Al 80% adoro questa esecuzione, il restante 20% mi lascia perplesso, ma con Sokolov è così, è un artista così originale e mai banale che fa sempre discutere. 1
Carlo Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 Pianofili, avete sentito Pletnev alle prese con Brahms e Dvorak? ... Ciao C
Lolparpit Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 @Carlo purtroppo no...ero in trasferta il giorno che mi è venuto sotto casa. Ho letto una recensione che parlava di magia, incantesimo e cose del genere. Non mi stupisce...
Lolparpit Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 @maverick Sì, però, più che la scelta di un Andante abbastanza mosso, è l'atteggiamento, l'approccio 'meditabondo' di GS in una sonata che istintivamente ci appare spensierata. La Fantasia e l'altra sonata in do minore secondo me sono riuscitissimo e anche molto personali. Tanti auguri a tutti. Angelo
maverick Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 1 ora fa, Carlo ha scritto: Pianofili, avete sentito Pletnev alle prese con Brahms e Dvorak? il 26 aprile è a Ferrara, credo con lo stesso programma, conto di andarci
Carlo Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 @maverick vai e fammi sapere. Io son rimasto, anche stavolta, a boccaperta. Ciao C 1
Lolparpit Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Annunciato il nuovo programma: prima parte sempre Purcell, la seconda Mozart (Sonata Kv 333, Adagio K 540). Mah...un programma pianistico che non scavalla il 1800 un po' di perplessità me la suscita. Angelo
password Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 Direi non male anche questo Rach2. https://youtu.be/FRX5uM9cEos
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora