rock56 Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 Il 22/1/2023 at 19:10, Lolparpit ha scritto: prima parte sempre Purcell, la seconda Mozart (Sonata Kv 333, Adagio K 540). Mah...un programma pianistico che non scavalla il 1800 un po' di perplessità me la suscita. La settimana scorsa era a Modena, a me è piaciuto anche se non ho potuto "gustare" tutto Purcell in quanto non lo conosco, ma una sua opera devo averla dentro un disco con vari autori: è stata quella che conoscevo e l'ho seguita meglio.... Mozart naturalmente, conoscendolo, l'ho apprezzato tutto.... Alla fine ha fatto 7 bis👍 1
aldofranci Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 19 ore fa, rock56 ha scritto: Alla fine ha fatto 7 bis Così poco, eh comincia a invecchiare pure lui.
Lolparpit Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 @rock56 grazie per il commento sul recital! Purcell è rarissimo da trovare in un programma di recital pianistico. Immagino la cura estrema del suono. Una programma del genere può venire solo da un pianista ormai al di là del bene e del male. Mozart è sempre un rebus interpretativo da risolvere. Ascolterò GS a Roma i primi di aprile... Un saluto a tutti, Angelo 1
rock56 Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 3 minuti fa, Lolparpit ha scritto: Ascolterò GS a Roma i primi di aprile... Stesso programma musicale? Facci sapere come sarà l'esecuzione 🙂
FLORESTANO Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 @aldofranci In tutti i concerti in cui ho avuto la fortuna di ascoltarlo ne ha sempre fatti 7. Mai uno di o uno di meno.
Lolparpit Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 @rock56 Sì, sarà lo stesso fino ad agosto.
Lolparpit Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 Qui una recente registrazione piuttosto ben riuscita. Angelo 2
Grancolauro Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 Il 24/2/2023 at 21:06, Lolparpit ha scritto: Purcell è rarissimo da trovare in un programma di recital pianistico. Scusami, potresti dirmi cosa suona di Purcell questa stagione? Grazie. Purtroppo quest’anno me lo perdo 😞
Lolparpit Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @Grancolauro ecco qui: https://www.amcmusic.com/ Anzi, ne approfitto per chiederti cosa pensi di queste scelte di repertorio... In passato GS ha eseguito ancge Byrd e Froberger, oltre ai più comuni Rameau e Couperin. Angelo
Grancolauro Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @Lolparpit Grazie! Confesso che mi ha un po' sorpreso questa decisa virata di S. verso Purcell. Non è una novità assoluta ma ora occupa tutta la prima parte del programma. Non credo sia una scelta casuale. Risponde sicuramente a un progetto artistico che però non è facile da decifrare. Mi vien da pensare, ma tiro solo a indovinare, che S. voglia proseguire la sua ricerca sul suono e sul tocco preferendo opere nelle quali il tessuto sonoro è più rarefatto, destrutturato, essenziale, così come già si era visto con la sua interpretazione delle sonate di Haydn. Ecco, forse quella di S. vuole proprio essere una ricerca dell'essenza del suono e delle sue innumerevole varietà timbriche al pianoforte, senza che questo sia in qualche disturbato da altri elementi compositivi o esecutivi non coerenti con questa ricerca. Sono convinto che questo percorso abbia per S. anche un significato politico. In un'epoca, non solo in ambito musicale, segnata dal ritorno della magniloquenza, dall'ipertrofia, dalla voglia di stupire e di trascinare le folle chissà dove, in fin dei conti funzionale ad interessi lontani dall'arte, è come se S. preferisse andare controcorrente ritagliandosi uno spazio più intimista, etereo, "spirituale", orientato a una disillusa ricerca di sé al cospetto del caos che ci circonda. Ma sono solo mie fantasie gratuite... Tu cosa ne pensi? 1 1
Questo è un messaggio popolare. Lolparpit Inviato 1 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Marzo 2023 @Grancolauro grazie! Spunti molto interessanti. Ci penso un po', metto in ordine le idee e verbalizzo... Angelo 3
Alpine71 Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 Mi è comparso un concerto del 2021 con una Kreisleriana antivirtuosistica favolosa. E il primo Sehr langsam (uno dei miei brani preferiti in assoluto di Schumann) da brivido. Che pianista incredibile....se già postato chiedo venia
Questo è un messaggio popolare. Lolparpit Inviato 2 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Marzo 2023 Pensieri sparsi. Sokolov è un grande esploratore del suono pianistico, forse, assieme a Pletnev, il più audace. Vero che Purcell è entrato rarissimamente nel repertorio dei pianisti di grido, ma rientra, secondo me, nell'orizzonte degli interessi di Sokolov, che già aveva esplorato e 'costruito' il suo suono per Byrd (o Froberger), oltre ai relativamente più battuti Rameau e Couperin. Qui c'è dietro un progetto artistico, come dice Grancolauro, che risale a molti anni fa. GS si affinato la tecnica, il suono giusto, nitido e lucente, l'abilità di eseguire le ornamentazioni, la tecnica dei trilli...deve avere lavorato tantissimo, di testa e di dita. Poi sono convinto che cerchi ogni tanto la sua Arcadia, voglia evadere e tornare in quel suo mondo lontano, in certi luoghi riposti, e trovi congeniali certi autori, non solo per il suono, ma anche per l'anima. E così il Sei-Settecento barocco che torna in repertorio, e ogni tanto ricorre come bis... A me non ha stupito troppo Purcell in sé, ma che come seconda parte abbia scelto un 'solo Mozart'...e il Mozart etereo della K 333 e così tormentato nell'Adagio K 540. Poteva tirare fuori un bel 'pezzone' ottocentesco, che non certo mancava al suo repertorio, invece ha presentato pezzi 'nuovi', segno della continua volontà di esplorazione del repertorio (ha 73 anni...). Una scelta probabilmente un po' 'politica' e 'ideologica', e anche di libertà, in un mondo in cui purtroppo non è data per scontata. Un ritorno in un certo orizzonte spirituale distante dalle miserie contingenti. E in fin dei conti il suo Rachmaninov di un paio di anni fa, segnalato da@Alpine71, tutt'altro che roboante e magniloquente, ma tutto così interiormente vissuto, talvolta persino sussurrato, era già un segnale di un certo percorso. Forse c'è davvero una reazione, di tipo artistico, alla cupa situazione che vede coinvolto la sua terra patria. Ovviamente non so come viva questa situazione, ma constato solo che dall'anno scorso non tiene il solito recital pasquale a San Pietroburgo, la sua città: in passato so che tornava in Russia per le feste e lì studiava i nuovi programmi. E' noto che da anni vive in Italia, ora tra Italia e Spagna, ma il distacco, come mi dice una persona che un po' conosce il suo entourage, non lo lascia imperturbabile. Un saluto, Angelo 3
Alpine71 Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 Grazie a @Grancolauro e @Lolparpit per i loro contributi assai interessanti. La grande capacità (meglio, una delle grandei capacità) di Sokolov, a mio modesto parere, è proprio questa: ogni sua scelta non lascia mai indifferenti, ogni sua interpretazione porta sempre, sempre qualcosa di nuovo, magari non compreso o non apprezzato, ma la sua originalità è fuori discussione, e nelle scelte e nelle interpretazioni. Ciao a tutti 1
Grancolauro Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Stamattina frugando in casa ho ritrovato per caso questo manifesto di un concerto di Sokolov a Venezia. Non ricordavo di averlo tenuto! Portava la quarta Partita di Bach, la Ciaccona Bach-Brahms, e i Preludi di Chopin. Tempi lontani… Mi sa che lo incornicio e lo attacco da qualche parte, mi sembra carino 😊 1
Alpine71 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @Grancolauro Bellissimo, certamente da incorniciare! Diversi anni dopo, se ricordo bene, incise per opus 111 proprio i Preludi e gli Studi op. 25. Fui incuriosito ed acquistai i due cd e da lì iniziò la mia conoscenza del Nostro....
Grancolauro Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @Alpine71 la mia prima volta a un concerto di Sokolov fu proprio quella del manifesto. Non l’avevo mai ascoltato prima. Non ho un ricordo nitido a dire il vero, è passato troppo tempo. Ricordo solo che mi colpì la quarta partita di Bach, la mia preferita, perché molto diversa da come la si suonava di solito allora. Comunque se ho trafugato il manifesto, il concerto mi era piaciuto di sicuro 😂. Ricordo il disco coi preludi e con gli studi ma non c’è l’ho. Bisognerà che provveda… 1
Questo è un messaggio popolare. Lolparpit Inviato 4 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Marzo 2023 @Grancolauro bellissimo! La Partita n. 4 eseguita da GS mi piace parecchio. Eccola: Un saluto a tutti, Angelo 1 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora