Vai al contenuto
Melius Club

Il tuttologismo da forum


Messaggi raccomandati

Inviato

@dago No, il mio è un approfondimento e non ho in mente nessuno

Qualche tempo fa, lo aprì sul complottismo

 

Inviato

Ma si,  è bello anche confrontarsi provando ad esporre opinioni in settori che non ci appartengono, mettere timidamente un piede uno o due livelli culturali o di studio sopra al proprio. Eventuali ceffoni sono solo virtuali e possono risultare didattici e correttivi nella vita reale.  Ogni tanto capita pure di fare bella figura. 

In pratica, nel confronto virtuale il rischio corso dall'ignorante è quello di vincere. Razionalmente egli rischia meno dell'esperto provvisto di tituli che potrebbe inaspettatamente cappottare. 

Per entrambi la chiave è mai scordare la quota di giocosità del tutto. 

  • Melius 2
Inviato
12 minuti fa, Panurge ha scritto:

In generale possiamo scegliere i soggetti alla cui autorità dare credito , gli strumenti per capire se si affidano al metodo scientifico nel trarre le loro conclusioni, unico metodo a mio parere accettabile nella quasi totalità delle materie, dovremmo possederli tutti.

D'accordo, ma il tuttologismo è altro

mauriziox60
Inviato

Discutere con qualcuno che ne sa più di te è vantaggioso per chi ha da apprendere. Pensare che si possa essere freddi e razionali sempre non credo sia corretto. Posso discutere di astronomia dal basso delle mie limitatissime conoscenze e rischiare di capirne un po' di più. Non sono in discussione le leggi fisiche, la biologia, etc. ma non vedo quale sia l'orrore nel provare a volgere lo sguardo verso temi affascinanti. Non bisogna confondere la speculazione con la saccenza (magari ignorante saccenza).

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Schelefetris ha scritto:

nfarinatura di tutto, conoscenza di niente 

Pure Celentano ha sempre detto che la ragione del suo successo consisteva nel riuscire a cavarsela un po' in tutto, pur senza eccellere in niente.

Inviato

Il tuttologo, specialmente se è lui stesso a rivendicare questa sua onniscienza, è una persona fondamentalmente insicura.   

Inviato

La figura alla quale fa riferimento Luigi credo  sia  di quello che,  non sapendo una mazza di niente, consulta avidamente i mezzi del web (wikipedia)  per poter sciorinare montagne di dati copiati,  e spesso anche fuori fuoco rispetto all'argomento.

Presenzialismo unito a bisogno di rivalsa.

Cartesio avrebbe detto  "digito, ergo sum".  

 

  • Melius 2
Inviato

Comunque, qui ci sono tuttologi che soffrono il non riuscire ad aver ragione sempre e comunque. Riflettiamoci.

Inviato

-Questo ci ricorda le parole del filosofo britannico Bertrand Russell: “la causa principale dei problemi è che al mondo d’oggi gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi”. In Psicologia, questo è noto come effetto Dunning-Kruger.

 

Una persona intelligente, quando trova informazioni che contraddicono il suo punto di vista, dovrebbe cercare un punto d’equilibrio e riflettere sulle proprie convinzioni iniziando un pensiero critico. Tuttavia, gli psicologi scoprirono che il tuttologo tendeva a scegliere i dati che sostenevano le sue convinzioni ignorando quelli che le contraddicevano.

Ovviamente, questo modo di affrontare la realtà alimenta la sensazione di superiorità intellettuale, oltre a fare perdere le opportunità per espandere le proprie conoscenze integrando altri punti di vista. In altre parole, i tuttologhi si rinchiudono nel loro sistema di conoscenze e credenze assumendoli come verità assolute e rifiutando di prendere in considerazione idee diverse che non coincidono con le loro-

 

Tratto da:

https://angolopsicologia.com/il-tuttologo-ego-smisurato/

 

Molto interessante

  • Thanks 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Una volta ho assistito ad una sessione di laurea presieduta da Margherita Hack (solo perchè vi partecipava una mia amica gnocca), quindi posso tranquillamente considerarmi astrofisico credo.

Sì ma per il fisico stellare dell'amica gnocca, non perché ci fosse la Hack.

  • Haha 1
Inviato

Quindi io essendo ateo ne posso parlare, tu credente non ne puoi parlare ne condraddirmi perché non sei almeno un prete?

Quindi se si parla di andare su Marte, nessuno di noi può dare una opinione? 

Ma per favore, se non hai fatto il classico...

Inviato

 

@leoncino scusami, ma si parla di altro

Il tuttologismo è altra cosa

Cosa ci azzecca ateismo o non...

Membro_0022
Inviato
39 minuti fa, eduardo ha scritto:

La figura alla quale fa riferimento Luigi credo  sia  di quello che,  non sapendo una mazza di niente, consulta avidamente i mezzi del web (wikipedia)  per poter sciorinare montagne di dati copiati,  e spesso anche fuori fuoco rispetto all'argomento.

Uno dei forumer che più mi fecero divertire in passato coniò il termine "Wikipardo".

appecundria
Inviato
2 ore fa, tapesrc ha scritto:

che personalmente non riesco ancora a spiegarmi

Forse perché è sbagliata, ipotizzo eh...

Inviato
3 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

ma per il fisico stellare dell'amica gnocca

Sempre astro-fisica è... 

  • Melius 1
Inviato

Ci azzecca eccome, il mio è un semplice esempio per farti capire che un barista potrebbe discutere con un altro barista solo di caffè e liquori e tutto ciò che verte sul suo lavoro, di tasse ne può parlare visto che le paga o solo i commercialisti ne possono parlare?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...