Vai al contenuto
Melius Club

Taratura TD165


Paranoid.Android

Messaggi raccomandati

Paranoid.Android
Inviato

Ho ripreso in mano il vinile che non toccavo da più di 40 anni e sono a dir poco inesperto.

Ho acquistato il td 165 in  foto, montata la at vm 85 e e tarata con dima tnt operazione riuscita al primo tentativo, il tutto con un rendimento di tutto rispetto.

Ho solo una cosa che non mi convince non so se sostanziale o da pignoleria che mi lascia perplesso : osservando il piatto di profilo  la distanza della base dal piatto anteriormente è inferiore di circa 3 mm rispetto alla parte posteriore , questo e' confermato dalla bolla (foto) rimuovendo il piatto , lasciando solo il contropiatto è perfett in bolla.

 

IMG_20210321_102736-min.jpg

IMG_20210321_113700-min.jpg

IMG_20210321_102729-min.jpg

  • Moderatori
paolosances
Inviato

Molle da tarare. 

Paranoid.Android
Inviato

paolè, un po sintetico. Ne vale la pena innanzitutto smontare il tutto e fare questo lavoro improbo (a detta di molti)?

  • Moderatori
paolosances
Inviato
12 minuti fa, Paranoid.Android ha scritto:

paolè, un po sintetico. Ne vale la pena innanzitutto smontare il tutto e fare questo lavoro improbo (a detta di molti)?

Scusami, pensavo di rispondere a seguire prima di adesso...perdonami!

Si tratta di una regolazione un po' noiosa , ma fattibile senza particolare esperienza.

A parte tutorial reperibili in rete, è  sufficiente porre il piatto(dopo averlo estratto dal plinto) su dei supporti : io ho utilizzato due blocchi in polistirolo sufficientemente alti per permettermi di operare dal di sotto con comodità visiva e di manovra.

Fatto ciò,previa osservazione dei riferimenti colorati sulle"colonnine " dei tre perni, operare sui dadi esagonali che regolano il blocco dell'estensione delle molle.

Avviata la rotazione, interverrai in primo luogo sul dado corrispondente al punto in cui noti il dislivellamento; successivamente effettuerai - se necessario-una regolazione di compensazione sulle altre molle.

È un lavoro un po' noioso, e generalmente non è necessario sostituire le molle. 

Io ho effettuato la regolazione sui miei Td160 e Td166

Paranoid.Android
Inviato

Perfetto grazie mille

  • Moderatori
paolosances
Inviato
11 minuti fa, Paranoid.Android ha scritto:

Perfetto grazie mille

Dimenticavo...utilizza una chiave a tubo!

Inviato

La cosa strana è che senza piatto il piattello è in bolla. Che non richieda la sostituzione delle molle?

Inviato

Io non toccherei neanche le molle in quanto il tutto è in bolla.

Poi .... imparare a farlo è, a mio modesto avviso, importante.

Non ritengo che le molle siano da sostituire, da quel che si può capire .... se rimane in bolla .....

Inviato
3 minuti fa, gorillone ha scritto:

da quel che si può capire

Beh, dalla foto si capisce che in bolla non rimane!

Inviato

@Paranoid.Android il piano su cui giace il giradischi è in bolla?

57 minuti fa, NlCO ha scritto:

La cosa strana è che senza piatto il piattello è in bolla. Che non richieda la sostituzione delle molle?

Se togli il piatto sgravi la maggior parte del peso dal controtelaio e ti ritrovi con il tutto in bolla grazie alla rigidità relativa (a questa situazione) delle molle...

Inviato
14 minuti fa, viale249 ha scritto:

Se togli il piatto sgravi la maggior parte del peso dal controtelaio e ti ritrovi con il tutto in bolla grazie alla rigidità relativa (a questa situazione) delle molle...

Infatti!

La mia perplessità deriva proprio da questo. Nel momento in cui si vanno a caricare le molle col peso del piatto perde la messa in bolla.

Inviato

Non è proprio così: la taratura delle molle va fatta con il piatto montato, così da avere una massa sospesa adeguata alla costante elastica delle molle. Se togli il piatto elimini una parte notevole del peso e ti trovi con il controtelaio sollevato e praticamente in piano. Credo che il giradischi di @Paranoid.Android abbia bisogno di una taratura delle molle: in condizioni normali si dovrebbe avere una distanza superficie piatto - superficie del giradischi attorno ai 28mm (vado a memoria...), la differenza da lui trovata non è normale. Volendo in rete si possono trovare tutte le informazioni per eseguire una taratura ottimale ma @paolosances ha già a grandi linee spiegato come intervenire: aggiungo solamente che per sollevare il giradischi per lavorare agevolmente da sotto, nel mio TD160 usavo dei tomi di enciclopedia...

  • Moderatori
paolosances
Inviato

La cultura alla base di tutto!

Certo, il piatto in metallo pesa 2700 grammi se non ricordo male; il contropiatto pesa molto meno!

Inviato
1 ora fa, viale249 ha scritto:

Non è proprio così: la taratura delle molle va fatta con il piatto montato, così da avere una massa sospesa adeguata alla costante elastica delle molle. Se togli il piatto elimini una parte notevole del peso e ti trovi con il controtelaio sollevato e praticamente in piano. Credo che il giradischi di @Paranoid.Android abbia bisogno di una taratura delle molle: in condizioni normali si dovrebbe avere una distanza superficie piatto - superficie del giradischi attorno ai 28mm (vado a memoria...), la differenza da lui trovata non è normale. Volendo in rete si possono trovare tutte le informazioni per eseguire una taratura ottimale ma @paolosances ha già a grandi linee spiegato come intervenire: aggiungo solamente che per sollevare il giradischi per lavorare agevolmente da sotto, nel mio TD160 usavo dei tomi di enciclopedia...

Ok, ok, si giusto va messo in bolla col piatto montato!

Paranoid.Android
Inviato

Ho provato ad eseguire la stessa misurazione con app livella sul piatto e sembrerebbe in bolla ma non so se sia attendibile allego immagine

Screenshot_2021-03-21-23-30-41-609_net.androgames.level.jpg

Inviato

Mi fiderei di più della livella fisica. Inoltre dovresti avere la stessa distanza piatto/ superficie giradischi, così come ho scritto sopra...

Paranoid.Android
Inviato
37 minuti fa, viale249 ha scritto:

dovresti avere la stessa distanza piatto/ superficie giradischi,

Questo non fa una grinza livella o non

Inviato
19 ore fa, NlCO ha scritto:

Beh, dalla foto si capisce che in bolla non rimane!

Scusa, avevo letto male.

La taratura va fatta in condizioni di utilizzo, però, sempre da quel che si capisce, non è che non rimanga in bolla ..... è solo da regolare le molle.

Ah, qualcuno parlava di sostituire le molle .... beh, io ne ho messi a punto una decina tra 160, 165 e 166 e non ho mai dovuto sostituire le molle, ma forse sono solo stati casi fortunati.

Io, se fossi nel possessore cambierei il mat in gomma che avrà 40 anni e diventa rigido.

C’è l’imbarazzo della scelta ...... e ci sono anche tante altre sane modifiche che migliorano molto con 4 soldi e sono facili da fare

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...