Paranoid.Android Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 51 minuti fa, gorillone ha scritto: ci sono anche tante altre sane modifiche Dimmi , dimmi, sono tutt orecchie. Lo shell lo cambierei volentieri ma non credo sia possibile , il braccio non saprei. Quale mat?
gorillone Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 @Paranoid.Android Allora, la prima cosa è cambiare l’olio del perno perché non sai ne se ce n’è, ne quando è stato messo e che olio sia; qui ci sono varie teorie, alcuni usano oli leggeri come quello delle macchine da cucire, io uso un sintetico per moto (ne occorre pochissimo). Sei capace di cambiare il cavo di segnale? Se sai saldare decentemente puoi scegliere quello che vuoi, io uso il Sommercable Albedo ii che reputo moto fedele (i due cavi interni saldati insieme sul positivo, la massa sul negativo ..... molti, tra cui io, hanno visto che questo utilizzo del cavo garantisce una qualità superlativa di medie e alte frequenze, ma anche le basse sono più che buone) e costa 6-7 euri al metro. Non cambiare lo shell, ma se proprio vuoi audiosilente nel produce uno molto bello. Tieni anche il braccio, va molto meglio di quanto alcuni super puristi credono. Cambia le pagliuzze testina-braccio, belle le audiosilente in argento, vanno bene e costano poco e ..... fanno tanto in termini di trasparenza. Non sapendo le condizioni della cinghia, cambierei anche quella sempre con una audiosilente che costa poco e va da dio. Poi, ovviamente, devi regolare le molle perché una cinghia nuova tira di più e sbilancia tutto, ma la messa in bolla delle molle è bene che impari a farla, si tira qualche accidente, ma è facile e abbastanza veloce ..... tanto più che va tenuta sotto controllo. Poi ci sono le modifiche interne, puoi lavorare da sotto come ti hanno suggerito, ma anche da sopra svitando 4 viti e sollevando il tutto. Io incollo a caldo (basta scaldare con il phon) del bituminoso sotto tutta la parte esterna in metallo (chassis, mi sembra che si chiami) e questo rende più solido e sordo ciò che regge lo subchassis, che è quello sostenuto dalle molle. Sotto lo subchassis non ho ancora mai attaccato nulla, alcuni usano il sughero, ma parlano benissimo del sughero gomma da 3mm che è più pesante ma toglie tantissime altre vibrazioni (ne hai già tolte col bituminoso sullo chassis). Per ora un po’ di cose te le ho dette. Tieni presente che sono tutte cose che si imparano facilmente, non c’è rischio di far danni. Se hai dubbi non hai che da chiedere, io però garantisco suggerimenti solo conservativi .... a mio parere, un Thorens migliora facilmente, ma deve suonare da Thorens ..... quindi sono molto conservativo e tutte le modifiche sono reversibili. Cambia tantissimo, provare per credere. Poi .... la testina .... la tua è molto ma molto economica, basterebbe un audiotechnica at 120eb per fare un altro cambiamento notevole, poi ..... ovviamente la vm540, sempre audiotechnica, è un po’ più morbida ma costa il doppio (alcuni del forum preferiscono la at440 che va bene, ma a mio avviso è appena troppo aperta, la va 540 penso sia più equilibrata .. ma già la 120eb va strabene). 😉 Per ora può bastare, molto fa anche la base su cui poggiano i piedini, una base da 15mm di multistrato di betulla rende tutto il plinto molto più stabile, anche se c’era una volta chi preferiva togliere il fondo, ma è un discorso superato .... va molto meglio un fondo bello rigido rispetto alla masonite da 5mm che c’è di solito; il suono ne risulta molto più a fuoco. Tutto quanto scrivo è opinabile, ma non parlo per sentito dire, ne ho settati un bel po’ e tutto è condiviso nel forum dei vecchi thorens.
gorillone Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Ah, non ho risposto sul mat, ma lì è proprio una questione di gusto personale, il mat di TNT con sughero incollato a bituminoso da 3mm va già benissimo e oltretutto migliora molto il rapporto segnale/disturbo. Ce ne sono di tutti i tipi, ma io non amo quelli che asciugano il suono. Dimenticavo ..... non cambiare il cavo del braccio, va bene e cambiarlo costa fatiche inenarrabili per non migliorare nulla o quasi
Paranoid.Android Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 1 ora fa, gorillone ha scritto: Poi, ovviamente, devi regolare le molle perché una cinghia nuova tira di più e sbilancia tutto, Interessante, quindi teoricamente mettendo una cinghia nuova lo sbilanciamento potrebbe scomparire (o peggiorare) può darsi che era stato tarato su una cinghia nuova e che si è sbilanciato via via che la cinghia si allentava . Quindi forse conviene cambiarla prima di regolare le molle.
Moderatori paolosances Inviato 23 Marzo 2021 Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 Appena arrivato il clamp che attendevo; pesa 245 grammi. E adesso...dovrò ritarare il tutto ?🤔
Paranoid.Android Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 1 minuto fa, paolosances ha scritto: Appena arrivato il clamp che attendevo; pesa 245 grammi. Ah non chiederlo a me , io sono un somaro in fatto di giradischi.
rock56 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 1 ora fa, paolosances ha scritto: Appena arrivato il clamp che attendevo; pesa 245 grammi. E adesso...dovrò ritarare il tutto ? Su telaio rigido no😊
viale249 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 6 ore fa, paolosances ha scritto: Appena arrivato il clamp che attendevo; pesa 245 grammi. E adesso...dovrò ritarare il tutto ?🤔 dipende dal tipo di giradischi: se è a telaio flottante va verificato caso per caso. Sul mio TD160 un clamp di circa 300gr aveva modificato il molleggio (anche se in misura non drammatica...).
Moderatori paolosances Inviato 23 Marzo 2021 Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 @viale249 ti ringrazio per il contributo, innanzitutto! Al momento, mi è sembrato di notare che il TD 160 non sia "sceso" di un millimetro;ma essendo il giradischi in studio, non ho avuto tempo per verificarlo in rotazione.
rock56 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Anch'io sul TD127 ho dovuto ritarare le molle con lo "stabilizer".
ciccio61 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 22 ore fa, gorillone ha scritto: forum dei vecchi thorens Esiste un forum dei vecchi thorens?
Tigra Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Immancabile per ogni serio smanettone di Thorens, e non solo https://www.theanalogdept.com/ tonnellate di idee, suggerimenti, ispirazioni e chi più ne ha più ne metta!
gorillone Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @paolosances Non è detto, bisogna vedere se è in bolla con il clamp al suo posto, se non lo è ...... devi ritarare
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora