Vai al contenuto
Melius Club

JBL 4367, li ho appena acquistati


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

On every street... ❤️❤️❤️

Si, si fa fatica a menzionare i pezzi preferiti, non so perchè ma il tocco di Knopfler mi incolla alla poltrona, qualunque pezzo suoni, non smetterei mai di ascoltarlo. It never rains, Six blades knife, Shangri La, Communique, Matchstick Man......beh! che dire musica straordinaria, senza tempo.

  • Melius 2
Inviato

@senna sto ascoltando lo stesso pezzo, spinto da curiosità.. suono davvero da libidine, libidine probabilmente preclusa a chi non muove almeno una coppia di 15” e driver a compressione con trombe adeguate… 🙂🤗

  • Melius 2
Membro_0020
Inviato
Il 6/8/2021 at 11:26, silvanik ha scritto:

Sto realizzando un locale specifico di circa 40mq dove piazzerò tutti i miei pezzi, comprese ovviamente le 4367, prevedo di essere pronto verso fine Settembre.

Credo quindi che riuscirai abbastanza facilmente a metterle in maniera simmetrica...seguendo le raccomandazioni di JBL.

 

Ti suggerirei anche di sentire qualche azienda esperta di acustica per ottimizzare la sala.

 

Se metti anche altri diffusori potresti disporli su lati opposti ed optare x una poltrona girevole, con le elettroniche magari disposte lateralmente.

 

Avere più diffusori in sala non rappresenta l’optimum, ma cortocircuitare momentaneamente quelli non in uso potrebbe essere utile.

 

Credo che alla fine cederai le Thiel (e forse un finale) e manterrai JBL e Tuscanini.

 

Credo che una configurazione plausibile alla fine del “percorso” possa essere:

 

Cambridge > DAC a valvole > Pre a valvole Doge 8 > Finale “superstite” > doppio set di cavi di potenza > JBL e Tuscanini.


I diffusori che non ascolti li cortocircuiti dai loro cavi di potenza lato finale. Ad esempio terminandoli con bananine da infilare in una doppia femmina fissata ed isolata sul tavolino dietro il finale superstite (cilindro internamente conduttore di diametro adeguato): così cambi diffusori in un attimo, poltrona girevole e via...

 

Prediligendo la parete posteriore assorbente io farei fare da chi ti studia l’acustica dei pannelli assorbenti da appendere in posizione opportuna sulla parete dietro i diffusori che non ascolti in quel momento.

41BE3573-6545-4E79-BAEE-5E0D0B062E45.jpeg

Membro_0020
Inviato

@silvanik inoltre, se non ricordo male, stai costruendo la sala a piano “suolo”.

 

Potresti quindi provare una soluzione di un conoscente nord europeo che, in una soluzione simile, piano suolo + grosso 15” in reflex, cerco’ di disaccoppiare i diffusori dal pavimento tramite:

 

1)plinto in cemento armato con tirafondi filettati di massa (kg) enorme rispetto ai diffusori.

2)profilati a C con “coperchi” laterali saldati ed asolati per montaggio.

3)silentblock industriali di kilaggio adeguato ai diffusori.

4)pavimento disaccoppiato dal plinto.

 

Cosi facendo i diffusori rimanevano flottanti rispetto al pavimento e nessuna vibrazione spuria vi veniva meccanicamente trasmessa anche a volumi elevati, guadagnando un bel basso pulito.

Sottoprodotto dell’operazione: elevazione del centro del driver dei medio alti che secondo me non “fa male”.


Per piccoli spostamenti di toe in si potrebbero fare più serie di fori.

Per variazioni più ampie si potrebbero fare contropiastre forate.

Ovviamente un’operazione del genere va fatta in fase di progettazione della sala, individuando preliminarmente la migliore posizione teorica dei diffusori.

 

A03AB28A-2C2B-417E-8C91-AEE52432FD54.jpeg

Membro_0020
Inviato
12 minuti fa, alexis ha scritto:

eviterei certe soluzioni estreme, senza averle provate prima.

Nel caso che ho riportato andavano molto bene, ovviamente difficile isolare l’apporto della singola soluzione,

 

Avendo comunque le JBL di cui si parla si possono provare a livello di piedi diverse soluzioni meno vincolanti, basi , ecc...

Inviato
8 ore fa, alexis ha scritto:

sto ascoltando lo stesso pezzo, spinto da curiosità.. suono davvero da libidine, libidine probabilmente preclusa a chi non muove almeno una coppia di 15” e driver a compressione con trombe adeguate… 🙂🤗

@alexis @senna Noto che l'aver citato la mia determinazione nel voler raggiungere credibili livelli di dinamica con i Dire Straits ,uno dei miei gruppi preferiti (ma anche altri generi e artisti ovviamente), ha suscitato un certo interesse e conseguente godimento musicale da parte di chi ha provato e ha un sistema in grado di restituire ciò che ho in mente, molto bene, uno perchè mi confermate che è possibile, due perchè tra pochissimo potrò unirmi al club😁

  • Melius 1
Inviato

@Collegatiper Ti ringrazio per i suggerimenti circa il posizionamento dei diffusori e l'affidarsi ad una azienda competente in acustica ambientale, cosa che sto facendo in questi giorni, sicuramente è un investimento opportuno volendo puntare abbastanza in alto in tema di resa acustica. Non credo di abbandonare le Thiel 3.6 perchè, nonostante gli innegabili limiti in termini dinamica e massimo spl, trovo che abbiano un suono molto raffinato, una trasparenza del medio alto quasi inarrivabile per molti diffusori dal costo anche molto superiore, inoltre, se pilotate  adeguatamente, ( cosa non banale quando hai un modulo di impedenza minimo di circa 2 Ohm) anche un bel basso profondo e frenassimo, insomma una riproduzione di alto livello. Quindi resteranno con me insieme a Tuscanini e appunto le nuove JBL, con tutto ciò che mi serve per poter velocemente ascoltare un sistema piuttosto che un altro. Su un dac superiore, magari valvolare ci posso pensare, non subito però, non ho fondi illimitati, purtroppo aggiungo, quindi piedi per terra e godiamoci questo step.

Inviato

@Collegatiper Il suggerimento di prendere in considerazione la soluzione di un plinto di supporto per i diffusori isolato dal resto della struttura della stanza a mio avviso può avere una certa valenza il termini di miglioramento della qualità di riproduzione ma per contro è molto invasiva e discretamente onerosa. Prima di adottare una qualsiasi soluzione circa il disaccoppiamento o accoppiamento tra pavimento e diffusori,e il tipo e altezza dei supporti nel caso questi risultassero indispensabili, vorrei provare a ricavare dei valori strumentali analizzando frequenza e intensità delle vibrazioni trasmesse con installazione standard a terra con i piedini di serie, ho la fortuna di disporre per lavoro dell'attrezzatura sw e hw per questo tipo di indagine (eseguiamo test vibrazionali su tutti gli apparati di nostra produzione), dopodiché deciderò se occorre procedere in qualche maniera al riguardo. 

Inviato
8 ore fa, silvanik ha scritto:

due perchè tra pochissimo potrò unirmi al club😁

Eh, vediamo!

Mica è così facile iscriversi al club del giostraio JBL. Devi dimostrare di esserne all' altezza 😁

Complimenti per l' acquisto da un giostraio docg!

  • Haha 1
Inviato

@silvanik se vai a vedere Kenrick sound…

http://kenricksound.com

lui mette sotto le gigantesche jbl e tad dei robusti (e bellissimi) cavalletti in legno, e immagino siano perfetti anche per il tuo uso 🙂

7DEB7231-2001-4879-A9AF-1AE7FEC48DC1.jpeg

Membro_0020
Inviato
8 ore fa, silvanik ha scritto:

Su un dac superiore, magari valvolare ci posso pensare, non subito però, non ho fondi illimitati, purtroppo aggiungo, quindi piedi per terra e godiamoci questo step.

Avrai di che godere secondo me!!! Buon divertimento e facci sapere!!!

 

PS Se ti va puoi postare una piantina della costruenda sala?

Inviato

@silvanik

 

Ti sconsiglio qualsiasi prodotto, almeno per iniziare. Le metti in ambiente, ascolti ed eventualmente intervieni. Non prima. 

Vanno benissimo 4 feltrini o direttamente sul tappeto, per un normale esigenza di disaccoppiamento.

Dipende anche dal materiale del pavimento

  • Melius 1
Inviato

@silvanik  quei dischi, specie nelle parti più silenti e dense di suspence… costruiscono atmosfere sospese, tra informazioni a basso livello, echi e basse profonde appena emergenti dal lago di silenzio, poi increspato dagli arpeggi del nostro… beh questo è il regno dei 15”.. qui c’è aria da spostare, non bollicine da frullare… 🤩😜🤗

  • Melius 2
Membro_0020
Inviato
8 ore fa, silvanik ha scritto:

eseguiamo test vibrazionali su tutti gli apparati di nostra produzione),

Eccellente!!!

 

Come rispondevo all’amico con le bellissime Viva, la tua situazione mi ha fatto ricordare la soluzione riportata, escogitata da un altro possessore di grossi 15”. Potrai trovare soluzioni alternative più snelle ed economiche, a volte gli audio fili “vanno in fissa” su certi aspetti 😂😂😂

Inviato
1 ora fa, c10m ha scritto:

Eh, vediamo!

Mica è così facile iscriversi al club del giostraio JBL. Devi dimostrare di esserne all' altezza 😁

Complimenti per l' acquisto da un giostraio docg!

Ahahahah!....bellissima ironia😂 

Come si ottiene la membership card? Con la certificazione del massimo spl?  oppure il numero dei vetri rotti?😂😂

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

se vai a vedere Kenrick sound…

http://kenricksound.com

lui mette sotto le gigantesche jbl e tad dei robusti (e bellissimi) cavalletti in legno, e immagino siano perfetti anche per il tuo uso 🙂

Grande@alexis, davvero bellissimi, mi documento subito😃

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...