silvanik Inviato 8 Agosto 2021 Autore Inviato 8 Agosto 2021 1 ora fa, Montez ha scritto: io sotto le mie ho messo i piedini dam. Percepisci differenze timbriche? Se si quali? Oltre che di immagine dovuta alla differente altezza da terra.
c10m Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 4 minuti fa, silvanik ha scritto: Come si ottiene la membership card? Con la certificazione del massimo spl? oppure il numero dei vetri rotti?😂😂 Magari! devi giurare col sangue che non cederai mai alle lusinghe dei campanellini e delle “svenevoli” sirene (non posso fare nomi…) 🙃 1
silvanik Inviato 8 Agosto 2021 Autore Inviato 8 Agosto 2021 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: Avrai di che godere secondo me!!! Buon divertimento e facci sapere!!! PS Se ti va puoi postare una piantina della costruenda sala? Si mi aspetto divertimento puro gurdando dritto negli occhi le trombe😁 Certamente posso postare la piantina, oggi pomeriggio appena rientro dal mare😁
Montez Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 @silvanik il suono è diventato più definito e il basso più articolato senza venire meno. Per quanto riguarda l'altezza, li ho attaccati col biadesivo al posto delle punte quindi sono rimaste alte uguali. Comunque i piedini sono alti circa 3.5cm 1
silvanik Inviato 8 Agosto 2021 Autore Inviato 8 Agosto 2021 1 ora fa, Elements ha scritto: Ti sconsiglio qualsiasi prodotto, almeno per iniziare. Le metti in ambiente, ascolti ed eventualmente intervieni. Non prima. Vanno benissimo 4 feltrini o direttamente sul tappeto, per un normale esigenza di disaccoppiamento. Dipende anche dal materiale del pavimento Direi che è l'approccio a cui pensavo io. Il pavimento è realizzato in parquet di rovere anticato in spessore 25mm.
silvanik Inviato 8 Agosto 2021 Autore Inviato 8 Agosto 2021 1 ora fa, alexis ha scritto: quei dischi, specie nelle parti più silenti e dense di suspence… costruiscono atmosfere sospese, tra informazioni a basso livello, echi e basse profonde appena emergenti dal lago di silenzio, poi increspato dagli arpeggi del nostro… beh questo è il regno dei 15”.. qui c’è aria da spostare, non bollicine da frullare… 🤩😜🤗 Descrizione perfettamente evocativa delle mie sensazioni di ascolto del nostro apprendista chitarrista😁 @alexis devo dire che solo recentemente ho iniziato ad apprezzare e comprendere a pieno le tue affermazioni di potenziale superiorità dei driver caricati (correttamente ) a tromba e dei sistemi ad alta efficienza in genere. In questo hobby occorre essere umili e aperti a considerare le altrui opinioni ed esperienze se si desidera realmente godere di ascolti di livello oltre le nostre personali conoscenze, intelligente è chi sa di non sapere. 1 1
eduardo Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 @silvanik Se ti puo' essere utile, io sotto le mie Tannoy ho messo tre supporti di grafite alti 4 cm e larghi e profondi 8 cm. (Audiosilente). Pavimento in tavolato trattato. Nessun problema di stabilita' (i diffusori sono molto grossi e pesanti), altezza dei tweeter comunque ottimale, deciso guadagno di intellegibilita' a tutti i livelli.
silvanik Inviato 8 Agosto 2021 Autore Inviato 8 Agosto 2021 5 minuti fa, eduardo ha scritto: Se ti puo' essere utile, io sotto le mie Tannoy ho messo tre supporti di grafite alti 4 cm e larghi e profondi 8 cm. (Audiosilente). Pavimento in tavolato trattato. Nessun problema di stabilita' (i diffusori sono molto grossi e pesanti), altezza dei tweeter comunque ottimale, deciso guadagno di intellegibilita' a tutti i livelli. Grazie@eduardo , interessante e da prendere in considerazione. Esistono di varie altezze? Quanto costano?
alexis Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 1 ora fa, silvanik ha scritto: Direi che è l'approccio a cui pensavo io. Il pavimento è realizzato in parquet di rovere anticato in spessore 25mm. Approccio giustissimo… più legno ci metti, meglio suona la sala. uno dei segreti dell’acustica ambientale… evitare come la peste materiali poveri come l’MDF o troppo tecnici.. il legno, ha un modulo vibrazionale armonico e decadimenti naturali, concetti lontani da approcci tecnicistici, tutte misure e distintivi. e dare al legno e alla sala il giusto tempo, ci vogliono mesi per arrivare al giusto tipo di risultato, senza fretta, come il vino nelle botti..:-) buon divertimento a 1
Altainefficienza Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 @silvanik accoppiare o disaccoppiare? Gli SLM1A sono brutti come il peccato ma come pesi potremmo esserci (25lbs minimo cadauno). Un saluto, Piero
ClasseA Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 1 ora fa, silvanik ha scritto: pavimento è realizzato in parquet di rovere anticato in spessore 25mm. In linea di massima una scelta valida. Il legno è da sempre usato negli strumenti musicali per le proprietà acustiche. È preferibile al pavimento, pur molto bello, in pietra naturale. C'è legno e legno ( la densità cambia e quindi anche il suono) ma anche un legno duro come il rovere è comunque più morbido del granito, marmo o travertino che sia 1
Membro_0020 Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 19 ore fa, alexis ha scritto: sto ascoltando lo stesso pezzo, spinto da curiosità.. suono davvero da libidine, libidine probabilmente preclusa a chi non muove almeno una coppia di 15” e driver a compressione con trombe adeguate… 🙂🤗 Appena ricevuto in dono questo... mi mancheranno le mie vecchie Cornwall III 😂😂😂
silvanik Inviato 8 Agosto 2021 Autore Inviato 8 Agosto 2021 26 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: accoppiare o disaccoppiare? Gli SLM1A sono brutti come il peccato ma come pesi potremmo esserci (25lbs minimo cadauno). Un saluto, Piero Ciao Piero, grazie per la segnalazione. Il fatto che esteticamente siano discutibili per me è ostacolo importante, generalmente mi piace il bello, ovviamente coadiuvato dalla funzionalità.
silvanik Inviato 8 Agosto 2021 Autore Inviato 8 Agosto 2021 24 minuti fa, alexis ha scritto: come é l’incisione? Ho anche io questo cofanetto, direi generalmente buono/molto buono, ho anche Communique in edizione Japan, mi sembra che quest'ultima sia un pò più definita in gamma alta.
silvanik Inviato 8 Agosto 2021 Autore Inviato 8 Agosto 2021 3 ore fa, alexis ha scritto: se vai a vedere Kenrick sound… http://kenricksound.com Ho appena consultato il sito, come da tradizione giapponese la versione inglese è molto aleatoria, non facile da navigare, comunque bellissimi prodotti, mi piacciono molto, gli ho appena scritto per chiedere una quotazione comprensiva di trasporto in Italia😄.......l'occhio dell'architetto non si smentisce!👏😉
alexis Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 @silvanik se vuoi, guardati anche i loro tavolini per le elettroniche, sembrano banali, ma non lo sono. Suono superlativo, e parlo per esperienza. Questa è gente che la sa lunga… ma considerando la semplice fattura, e la tua manualità.. potresti considerare il fai da te. 😎 I costi Kenrick sono piuttosto sostenuti, loro sanno perfettamente cosa stanno vendendo…:-)
Membro_0020 Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 1 ora fa, alexis ha scritto: @Collegatiper come é l’incisione? L’ho ricevuto oggi... ma non ho più l’impianto da anni.😂😂😂 Ascolto musica dal vivo oppure da Spotify / IPhone/ auricolari, tipicamente Jazz... Devo vedere dove sentirli, la prima cosa che mi viene in mente è Apple SuperDrive USB > MacBook Air > auricolari IPhone 6...dovrebbero essermi rimasti, credo... @silvanik l ‘incisione non dovrebbe essere pari a quelle delle uscite singole??? Escludendo ovviamente edizioni particolari Made in Japan. On every street com’è???
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora