Vai al contenuto
Melius Club

JBL 4367, li ho appena acquistati


Messaggi raccomandati

Membro_0020
Inviato
43 minuti fa, silvanik ha scritto:

We can make solid walnut stands for the 4367 speakers at 210,000 JPY +
shipping 35,000 JPY to Italy.

“E ci sto rimettendo frate’ !!! “
 

PS comunque sono bellocci....niente da dire...

Inviato
2 ore fa, silvanik ha scritto:

Che al cambio attuale sono circa 1600€ per gli stand e 270€ per il trasporto

... e mettici anche le spese di importazione....

 

Belli sono belli, ma nulla che un bravo falegname non possa fare, magari "guardato a vista" : )

Inviato

@Tortello esatto!!! Io con 300€ li ho uguali…certo non saranno fatti con il loro legno invecchiato, trattato e chissà cosa altro ancora…ma 2000€ per qualche kg di legno mi sembra veramente troppo IHMO

Inviato

@maxraff e già hai speso parecchio..

..ho il vantaggio di abitare in una zona piena di falegnami. 🤭

Inviato

@Collegatiper

avere dei tirafondi mi pare un po' eccessivo quando per avere un fissaggio analogo basta forare il plinto e fissarlo con ancoraggi chimici. Il che permette di cambiare diffusori in futuro...l'acquisto di un diffusore non puo' diventare una condanna a vita 😄 

Inviato
Adesso, Ashareth ha scritto:

avere dei tirafondi mi pare un po' eccessivo quando per avere un fissaggio analogo basta forare il plinto e fissarlo con ancoraggi chimici. Il che permette di cambiare diffusori in futuro...l'acquisto di un diffusore non puo' diventare una condanna a vita 😄 

Certamente.
Come già scritto ho citato solo una soluzione che vidi in passato e mi è ritornata in mente vedendo questi grossi diffusori JBL.

Inviato

@Ashareth beh... vado a memoria ma il coraggio era abbastanza ripagato all’ascolto.. 😂😂😂

Inviato

Mentre i lavori di trasformazione del portico in sala musica sono in corso, pubblico una semplice piantina del locale. Per puro caso i contatori Enel si trovano proprio in questo locale, sto predisponendo comunque una linea diretta dedicata all'impianto e ovviamente protetta da apposito interruttore differenziale. Non ho rappresentato per semplicità la presenza del climatizzatore con funzione pompa di calore in modo da avere una temperatura confortevole in estate e  in inverno. Gli archi saranno chiusi da infissi curvi e dotati di vetri speciali ad alto coefficiente di assorbimento acustico, prevederò anche dei tendaggi pesanti come smorzamento delle riflessioni sulle ampie superfici vetrate, anche se non mi dispiace avere la vista diretta dell'esterno che da su un giardino...la componente visiva rende l'ascolto più suggestivo a mio avviso, sperimenterò un compromesso tra i due aspetti estetico funzionale. La parete di fondo è rivestita in tavole di legno da terra al soffitto, dopo alcune prove di ascolto e misurazioni REW deciderò se applicare dei pannelli diffusori tipo QRD e altro genere di trattamento acustico.

 Ogni commento e suggerimento sarà  molto ben accetto.

Schermata 2021-08-11 alle 13.06.37.png

  • Melius 1
Inviato

@silvanik 40 mq....bellissimo!! Complimenti!

Sei quasi al “Golden Trapagon” di Cardas...

 

 

9F4AC016-14EA-4AA8-916A-DD9B78F9595A.jpeg

Inviato
7 ore fa, Collegatiper ha scritto:

40 mq....bellissimo!! Complimenti!

Sei quasi al “Golden Trapagon” di Cardas...

Grazie!...speriamo di cascare bene col suono in partenza. Forse è più vicino al Cuboid, non ho un soffitto slooping😁

Inviato

@silvanik

Qui trovi un po’ di info preliminari:

 

https://amcoustics.com/tools/amroc?l=800&w=500&h=330&r60=0.6

 

Comunque sei nella “Bolt Area”...se clicchi sopra i singoli modi te li fa vedere localizzati nella stanza. Ovviamente tutte le stanze hanno i loro casini ma si può intervenire...sotto ti dice quanta superficie assorbente devo avere x avere un buon RT.

 

Cardas a parte (sotto la tua sala in accordo alle sue indicazioni, “incidentalmente” rispetteresti anche le loro istruzioni sul posizionamento), credo che tu abbia delle dimensioni ottime: i miei migliori ascolti li ho avuti in sale grandi.

 

 

617B2155-F710-4145-BBF6-F9D9E2E87619.jpeg

Inviato

@silvanik finalmente una bella sala.

Le buone dimensioni però esigono trattamento, vedo che sei già in pieno fermento, abbraccio virtuale, good luck!

Inviato
15 ore fa, silvanik ha scritto:

Forse è più vicino al Cuboid

Tra l’altro immettendo le misure del golden cuboid di Cardas nel simulatore AMAcoustics che ti ho linkato sopra ne esce peggio della tua stanza.... 😂😂😂

 

Come scrivevo all’inizio alla fine conviene rivolgersi a tecnici che consiglieranno per la migliore soluzione. Stai facendo un gran lavoro secondo me!!!

 

EDIT

 

Giocando col simulatore AMACoustics e variando le dimensioni nell’interno di quelle della tua stanza emergerebbe una possibilità interessante.

 

Riducendo la lunghezza a circa 7 metri ci si troverebbe in una zona migliore nella distribuzione delle risonanze e si potrebbe creare una vano acusticamente isolato (anticamera) dalla sala nel quale mettere il rack, isolando così le elettroniche dalle vibrazioni provenienti dai diffusori ed avendo benefici sonori.
Da questo vano isolato partirebbero le canaline recanti i cavi per i diffusori. Per la telecomandabilita’ si risolverebbe con gli infrarossi.

Inoltre tale anticamera isolerebbe ulteriormente la sala dall’arco d’ingresso, forse isolando meglio l’abitazione e permettendoti maggiori volumi d’ascolto.

 

8A135706-BBB9-4420-8263-97908B55CC5D.jpeg

CE0C9852-6145-486E-91BE-4619D6FA83AA.jpeg

Inviato

@silvanik non dimenticare il soffitto, molto importante e esteticamente anche poco invasivo.

Inviato
3 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Ovviamente tutte le stanze hanno i loro casini ma si può intervenire...sotto ti dice quanta superficie assorbente devo avere x avere un buon RT.

Cardas a parte (sotto la tua sala in accordo alle sue indicazioni, “incidentalmente” rispetteresti anche le loro istruzioni sul posizionamento), credo che tu abbia delle dimensioni ottime: i miei migliori ascolti li ho avuti in sale grandi.

 

Diverse  prove sul posizionamento  saranno necessarie senza dare  per scontato la formula Cardas; ad es. nel mio ambiente di  (in feet)  27,5 x 19,5 x 11   ( 7 m. X 5 m. X 2,80 m.) con i diffusori posizionati con la citata formula  Cardas  ho il basso non controllato mentre  utilizzando la formula WASP di Wilson Audio , procedendo per piccoli spostamenti di 3 cm alla volta  li ho collocati a  120  cm ( linea woofer) dalla parete di fondo e la risposta in basso e’  perfetta. 

Ovviamente ogni ambiente ha le sue caratteristiche e sono sicuro che  con un po’ di pazienza. @silvanik Silvano trovera’ senz’altro  la  collocazione  ideale per le sue Jbl e poi ?.. via a  tutto ROCK! 

Inviato
52 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

Diverse  prove sul posizionamento  saranno necessarie senza dare  per scontato la formula Cardas; ad es. nel mio ambiente di  (in feet)  27,5 x 19,5 x 11   ( 7 m. X 5 m. X 2,80 m.) con i diffusori posizionati con la citata formula  Cardas  ho il basso non controllato mentre  utilizzando la formula WASP di Wilson Audio , procedendo per piccoli spostamenti di 3 cm alla volta  li ho collocati a  120  cm ( linea woofer) dalla parete di fondo e la risposta in basso e’  perfetta. 

Condivido, avendo inoltre ogni accoppiata diffusore/ampli una risposta diversa e non piatta, ogni sistema diffusore/ampli + stanza avrà la sua ottimale sistemazione. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...