Vai al contenuto
Melius Club

JBL 4367, li ho appena acquistati


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 12/8/2021 at 11:33, aldina ha scritto:

finalmente una bella sala.

Le buone dimensioni però esigono trattamento, vedo che sei già in pieno fermento, abbraccio virtuale, good luck!

Grazie, staremo a vedere se il risultato estetico e acustico  renderà giustizia all'impegno😀

Inviato

@Collegatiper Interessante questo software di simulazione, provo a giocarci un pò anche se non vorrei modificare la superficie  determinata dalla struttura esistente, riducendo la lunghezza ad esempio andrei a "tagliare" uno dei tre archi con risultato estetico molto discutibile, qualche compromesso lo si deve sempre accettare e cercherò una ottimizzazione via trattamento acustico specifico. C'è poi da verificare a lavori ultimati come incideranno, spero positivamente, il pavimento in legno massello (parquet di listoni di rovere anticato in spessore 20mm), il rivestimento della parete dietro i diffusori in blocchetti di teak con effetto 3D e il soffitto con perline e travicelli, come nella  foto, che è l'aspetto della mia veranda al piano sopra il portico che sto trasformando in sala musica, che per continuità estetica voglio replicare al piano inferiore.

Soffitto veranda.jpg

Planeo_Teak_.chic nature.jpg

Parquet Rovere anticato.jpg

Inviato
Il 12/8/2021 at 14:24, Gici HV ha scritto:

non dimenticare il soffitto, molto importante e esteticamente anche poco invasivo.

Lo farò come nella foto che ho pubblicato sopra, vedremo il risultato acustico.

Inviato
Il 12/8/2021 at 15:00, Maurjmusic ha scritto:

Diverse  prove sul posizionamento  saranno necessarie senza dare  per scontato la formula Cardas; ad es. nel mio ambiente di  (in feet)  27,5 x 19,5 x 11   ( 7 m. X 5 m. X 2,80 m.) con i diffusori posizionati con la citata formula  Cardas  ho il basso non controllato mentre  utilizzando la formula WASP di Wilson Audio , procedendo per piccoli spostamenti di 3 cm alla volta  li ho collocati a  120  cm ( linea woofer) dalla parete di fondo e la risposta in basso e’  perfetta. 

Ovviamente ogni ambiente ha le sue caratteristiche e sono sicuro che  con un po’ di pazienza. @silvanik Silvano trovera’ senz’altro  la  collocazione  ideale per le sue Jbl e poi ?.. via a  tutto ROCK! 

Si, anche io sono del parere che le simulazioni, in quanto tali, possano fornire previsioni non sempre aderenti alla realtà per via del fatto non tengono in considerazione aspetti importanti quali materiali delle superfici, arredamento etc, quindi vado dritto alla realizzazione, installo l'impianto e giudicherò con ascolti e misurazioni e se necessario ricorrerò anche a trattamenti acustici specifici. Intanto data la presenza di ampie superfici vetrate, gli infissi delle grandi arcate, che comunque sto facendo realizzare con vetri speciali a elevato abbattimento acustico (42dB, che ovviamente non significa che non rifletteranno ma sicuramente vibreranno meno), prevedo l'installazione di tendaggi pesanti specifici per ambienti musicali. Vediamo come siamo messi così. Verso fine agosto vado a ritirare le JBL, per il momento i Dire Straits che suonano dalle Thiel più sub REL sono già un bel sentire😃

Inviato
54 minuti fa, silvanik ha scritto:

Lo farò come nella foto che ho pubblicato sopra

👍

Inviato
55 minuti fa, silvanik ha scritto:

vado dritto alla realizzazione, installo l'impianto e giudicherò con ascolti e misurazioni e se necessario ricorrerò anche a trattamenti acustici specifici.

Anche se avrei fatto l’esatto contrario, coinvolgendo per deformazione professionale tecnici di acustica in fase preliminare/progettuale, faccio il tifo per te!!! Tienici aggiornati!!! ;-))

 

PS Per la parete in legno dietro ai diffusori (molto bella), tieni presente però che l’effetto diffondente si manifesta solo incrementando la profondità delle creste e delle valli, se si vuole ottenere un effetto su un campo di frequenze sufficiente. Nota gli spessori dello studio sotto (solo come esempio per “spiegarmi meglio”).

 

 

9D184FF0-C029-4963-845E-80117F9F769D.jpeg

Inviato
2 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Per la parete in legno dietro ai diffusori (molto bella), tieni presente però che l’effetto diffondente si manifesta solo incrementando la profondità delle creste e delle valli, se si vuole ottenere un effetto su un campo di frequenze sufficiente. Nota gli spessori dello studio sotto (solo come esempio per “spiegarmi meglio”).

Si, conosco abbastanza questi aspetti tecnici, infatti mi sto anche costruendo dei veri pannelli QRD con pezzi di faggio massello per coprire un area di 2,5x1,5 m dietro ai diffusori (da sovrapporre alla parete in legno) e altri pannelli da 1x0,7m da applicare alle pareti laterali nelle zone di prima riflessione.

Schermata 2021-08-14 alle 12.54.14.png

Inviato

@silvanik peserà uno sproposito..

Screenshot_20200919-121655.thumb.jpeg.8eb61aff2e67ae4ec3efce8932171cfb.jpegScreenshot_20200919-121625.thumb.jpeg.9a09aac20ec86ff84bb4cf47740b972d.jpeg

questo è lo schema,più facile da costruire ed assemblare in polistirolo

Inviato
45 minuti fa, Gici HV ha scritto:

questo è lo schema,più facile da costruire ed assemblare in polistirolo

si li conosco, ma in legno naturale mi piacciono molto di più😁

  • Melius 1
Inviato
Il 8/8/2021 at 15:28, Elements ha scritto:

Le riviste hifi dell'epoca lo utilizzavano per i test a prova della grande qualità dell'incisione.

Da sempre uso Iron hand per valutare ogni nuovo componente. A parte l'eccellente registrazione (senza la quale non si partirebbe nemmeno) ci sono voce, chitarra e ondate di basse frequenze. 

Tutto molto limpido e distinto. 

È il mio brano ideale, oltre che molto bello da ascoltare. 

Inviato

Si avvicina il giorno di portare a casa le nuove bambine (...si fa per dire😁). Appena riapre Mino parto col furgone alla volta del suo negozio , intanto le parcheggio al sicuro a casa mia in attesa di terminare i lavori della sala, non so se resisterò dal desiderio di provarle in garage 🙃, 50mq e altezza media 3,9m...magari ci suonano pure bene 😂. Come si fa ad avere delle 4367 nei cartoni ?

Inviato

Nel frattempo chiedo un parere sull'allestimento della sala musica dedicata, sto costruendo un soffitto di "copertura" dell'esistente che è in muratura fatto con perline di legno spesse 40mm e travicelli, vorrei farlo sandwich interponendo tra soffitto e perline materassini di lana di roccia Rockwool Acoustic 225 Plus da 10cm di spessore per tutta la superficie, che ne pensate, buona idea?

 

 

Schermata 2021-08-18 alle 15.36.26.png

 

Schermata 2021-08-18 alle 15.36.15.png

Inviato
17 minuti fa, silvanik ha scritto:

Si avvicina il giorno di portare a casa le nuove bambine (...si fa per dire😁). Appena riapre Mino parto col furgone alla volta del suo negozio , intanto le parcheggio al sicuro a casa mia in attesa di terminare i lavori della sala, non so se resisterò dal desiderio di provarle in garage 🙃, 50mq e altezza media 3,9m...magari ci suonano pure bene 😂. Come si fa ad avere delle 4367 nei cartoni ?

 

Ti do un consiglio, quando vai da Mino, prova ad ascoltare i diffusori sulle sue basi Extremavoice, io ho fatto una prova da lui proprio con delle JBL come le tue, il miglioramento era tangibile…. Prova con le tue orecchie e vedrai…

https://www.hifidiprinzio.it/it/complementi-hi-fi/stand-e-supporti/extremavoice-extremavoice-fsc.html

immagine.thumb.png.0647b03ecb9a2f25915f748480630b7b.png

 

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, senna ha scritto:

Ti do un consiglio, quando vai da Mino, prova ad ascoltare i diffusori sulle sue basi Extremavoice, io ho fatto una prova da lui proprio con delle JBL come le tue, il miglioramento era tangibile…. Prova con le tue orecchie e vedrai…

https://www.hifidiprinzio.it/it/complementi-hi-fi/stand-e-supporti/extremavoice-extremavoice-fsc.html

Azzzzzz......vuoi attentare alle mie notti estive tranquille procurandomi insonnia da tarlo?😂....ok, seguirò il tuo consiglio e chiederò di ascoltarle, ma prima taglio in due la mia carta di credito per non cadere in tentazione🤣

  • Haha 1
Inviato

@silvanik con la tua capacità artigianale le puoi clonare facilmente.

Anche se, esteticamente,con quelle in legno non c'è partita.

Inviato

@senna Mi sono letto le informazioni riportate sul sito per queste basi e mi è venuta questa perplessità, dicono che sono progettate per bloccare il movimenti trasversali e conseguentemente migliorare la stabilità dell'immagine, ok, ma lasciano liberi i diffusori di muoversi (sulle sfere) avanti e indietro reagendo all'inerzia prodotta dal funzionamento sesso dei coni, mi domando, ma in questo modo non è un pò come cancellare un pò la corsa attiva del woofer soprattutto? Non mi è molto chiaro il principio che sta alla base di questo progetto.

Tu che le hai ascoltate cosa ne pensi? Hai sentito lo stesso impianto con e senza?

Inviato
25 minuti fa, silvanik ha scritto:

Mi sono letto le informazioni riportate sul sito per queste basi e mi è venuta questa perplessità, dicono che sono progettate per bloccare il movimenti trasversali e conseguentemente migliorare la stabilità dell'immagine, ok, ma lasciano liberi i diffusori di muoversi (sulle sfere) avanti e indietro reagendo all'inerzia prodotta dal funzionamento sesso dei coni, mi domando, ma in questo modo non è un pò come cancellare un pò la corsa attiva del woofer soprattutto? Non mi è molto chiaro il principio che sta alla base di questo progetto.

Tu che le hai ascoltate cosa ne pensi? Hai sentito lo stesso impianto con e senza?

 

Il funzionamento delle basi tecnicamente, non lo ho ben capito, ma sicuramente funzionano molto bene…. Ho ascoltato i tuoi futuri diffusori, con e senza le basi, il miglioramento con le basi era notevole, migliorava praticamente tutto, il basso diventava più preciso ed articolato, la scena era + ampia e precisa, ma anche l’equilibrio timbrico ne guadagnava parecchio…. Ma visto che devi andare, ascolta con le tue orecchie, ma ti avverto che poi difficilmente non le comperi, a me e successo cosi, infatti le comprai per le Avalon ed il risultato nella mia sala fu degno di nota, migliorarono tutti i parametri, ne rimasi così colpito che ne parlai sul vecchio Melius… feci anche due video, con e senza basi…. Li allego, anche dal video, se lo ascolti con l’impianto, potrai notare una variazione del suono, giusto per fare capire che qualcosa succede, e dal vivo si avverte il notevole miglioramento…

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...