analogico_09 Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 19 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: elettroniche ma di confronti sulle diverse registrazioni musicali. E quindi poichè si entra nel merito delle questioni audio-tecniche e non delle tecniche musicali volevo precisare, per me sta bene anche così.
oscilloscopio Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 @analogico_09 Giusto, quindi può essere affrontato in entrambe le sezioni.
analogico_09 Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 Le questioni di tecnica/teoria musicale, di storia della musica, di interpretazione, di estetica musicale ecc riguardano "la musica" (sezione dedicata presente nella sala delle muse), mentre le specifiche questioni di tecnica della registrazione che comprendono anche i dischi, sotto il profilo tecnico, dovrebbero riguardare la "riproduzione audio" (sezione tecnica dedicata nella sala degli ascolti). Così mi pare capire a rigor di logica e a scanso di fraintendimenti, poi se ne parli qui o lì per me pari sono.. 1
one4seven Inviato 8 Agosto 2021 Autore Inviato 8 Agosto 2021 @analogico_09 @oscilloscopio siete decisamente OT 🤣 Diciamo che per come avevo pensato la discussione, si poneva un po' a metà... Ma non penso sia un problema in fondo. Difficile a volte avere tematiche dal "carattere netto".... 😉
OTREBLA Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 Interessante il tentativo di Marco Lincetto di descrivere la differenza tra l'ultimo sviluppo della tecnica dei supporti digitali, il Blue Ray Audio, ed il vinile di Crime Of The Century, in termini di microdinamica e "Respiro", poiché sono decenni che i vinilofili ripetono che l'analogico suona più naturale del digitale. Niente di nuovo insomma sotto il sole. Mi fa piacere inoltre ascoltare le lodi di Lincetto a Greg Calbi, poiché anche io ritengo che Calbi (il quale collabora con Diana Krall, tra gli altri) sia un formidabile tecnico del suono. Sorprendenti, almeno per me, i dubbi di Lincetto sul file nudo e crudo rispetto al supporto digitale, per le ragioni spiegate, di passaggio della grande mole d'informazioni del file ad alta risoluzione tra cavi e dispositivi di conversione esterni, che portano Lincetto a preferire l'Oppo 105D, ed il suo convertitore interno. Alberto.
one4seven Inviato 9 Agosto 2021 Autore Inviato 9 Agosto 2021 1 ora fa, OTREBLA ha scritto: Sorprendenti, almeno per me, i dubbi di Lincetto sul file nudo e crudo rispetto al supporto digitale, per le ragioni spiegate, di passaggio della grande mole d'informazioni del file ad alta risoluzione tra cavi e dispositivi di conversione esterni, che portano Lincetto a preferire l'Oppo 105D, ed il suo convertitore interno Forse non ha tutti i torti, anch'io preferisco una macchina integrata per la gestione dei files.
analogico_09 Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 10 ore fa, one4seven ha scritto: Diciamo che per come avevo pensato la discussione, si poneva un po' a metà... Ma non penso sia un problema in fondo. Difficile a volte avere tematiche dal "carattere netto".... 😉 Non è in se' un problema, Giusto, gli argomenti riguardanti la musica e altre materie si prestano spesso e utilmente ad essere trattati in modo aperto sotto il duplice aspetto tecnico e artistico. Ma in questo specifico caso il titolo del topic mi pare chiarificatore del fatto che si voglia parlare degli aspetti tecnici delle varie edizioni discografiche messe a confronto. Confronto tecnico. Lo stesso Lincetto all'inizio del video parte dalla musica, quale motore delle sue scelte, e dopo l'interessante introduzione al disco dei Supertramp di natura storico-musicale, precisa: "oggi voglio parlare di tecnica del suono". Ma ripeto non è per fare inutile polemica, è solo per amor di coerenza. Buona discussione!
SimoTocca Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 Intanto Un piccola nota: ma perché nel video di YouTube si mostra la copertina di Breakfast in America e non di Crime of The Century? Boh...? Ed entro nel merito di quanto detto da Lincetto: per i produttori discografici è stata una vera disdetta (economica!) che non ci sia stato più veramente un formato fisico da vendere, come erano i vinili o i CD: il Blue Ray è stato un flop assoluto. In fondo è vero quello che hanno sottolineato in qualche modo sia Enrico che Peppe, e cioè che spendere più volte solo per “cambiare formato” non è cosa che si fa volentieri e a cuor leggero. E qui entra “gamba tesa” lo streaming.... che ti fa sentire Crime of The Century in formato 24/192 senza spendere un centesimo in più del tuo solito abbonamento da 19 euretti al mese.... E qui si arriva anche all’Oppo 105, macchina che ho in casa insieme ad un altro ottimo lettore Pioneer....che ormai prendono solo polvere! Perchè? Perché è vero che la gestione del flusso di dati digitali in alta risoluzione non è roba da poco e ha ragione Lincetto a nutrire dubbi sull’uscota ottica...un pò meno ragione su quella Spdif ma... ha centrato il punto! Se si usa una sorgente esterna al DAC la trasmissione dati va curata al meglio... (ecco perché io mi tengo stretti i miei Mac Mini con Audirvāna che escono in USB verso il “reclocker” Berkeley USB Converter che “porge” i dati al DAC in AES ABU...). Avevo preso l’Oppo con la “scusa” dell’utilizzo video del Blue Ray.... una bugia che avevo raccontato a me stesso... Ho ascoltato in Blue Ray diversi album che già avevo come parte di “cofanetti” rimasterizzazioni di classica (DG in particolare). Confronto Oppo 105 con i miei sistemi Mac Mini-DAC esterno così netto e impietoso per l’Oppo che ....l’ho lasciato solo attaccato alla TV per i film! E da quando ci sono i servizi di streaming anche per il video..,prende solo polvere e fa arredamento...). L’evoluzione tecnica è rapida e impietosa..specie se accompagnata da bassa spesa per riascoltare in formato migliore i “dischi” che si amano... Perchè ascoltato in formato HiRes 24/192 quest’album è davvero molto molto bello...
djansia Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 @SimoTocca Madò sei peggio del Pomata su Febbre da Cavallo: "C'ho i ritagli ... si perché io ho corso, si ho corso si ... c'ho i ritagli ...". Il 15/8/2021 at 18:34, SimoTocca ha scritto: Perchè ascoltato in formato HiRes 24/192 quest’album è davvero molto molto bello... L'ho scoperto in cassetta qualche decennio fa e confermo che è davvero molto bello e ben registrato. Ma non ho i ritagli e non ho manco corso ... 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora