Vai al contenuto
Melius Club

Acustica degli spazi per produzione musicale


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, meridian ha scritto:

Ciao, non sono d' accordo, a priori non puoi dirlo, i locali mossi e con asimmetrie, spesso sono i migliori, come detto, andrebbe fata qualche prova per capirne le potenzialità

Mi spiace, ma in questo caso ti stai sbagliando, qui l’asimmetria è verticale oltre che laterale, e può inficiare il risultato sonoro finale. Tutti, gli ambienti che ho ascoltato in cui vi erano scale aperte, la tromba delle scale (e questa definizione non è stata fatta a caso), si sono fatte sentire più o meno pesantemente sul suono. Infatti, non esiste una sala d’ascolto progettata da zero, in cui è presente al suo interno, una scala. 
In alcuni casi può risultare meno rilevabile che in altri, ma non è mai la condizione ottimale. 
Basterebbe una misurazione per dimostrarlo a priori. 
 

Inviato

@jammo dipende unicamente dai diffusori e dall’ambiente, non dall’amplificazione, che nulla può correggere in ambiente. 

Membro_0020
Inviato
5 minuti fa, jammo ha scritto:

non è un pò troppo vicino il punto di ascolto?

Infatti - come ho scritto - si tratta di una mera applicazione del metodo Cardas che porta ad avere i “diffusori in bocca”.

Membro_0024
Inviato

@iBan69 beh insomma... se stai a 1,67 m con un 80 w cambia rispetto a starci con un 300 w con gli stessi volumi eheh

Inviato
40 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Basterebbe una misurazione per dimostrarlo a priori. 

Ci sta, infatti non ho scritto che andrà per forza bene, bisogna provare, e già di acchito si capisce , misurando anche meglio, comunque nulla toglie che la scala possa parzialmente renderla più sorda con un pannello che lateralemente, dal pavimento al soffitto, la nasconda , anche con qualcosa che arredi, senza stravolgere il tutto, io una prova la farei, tutto quel volume asimmetrico non è così male, avrebbe anche molto spazio dietro il punto di ascolto e infinite possibilità di posizionamento . . . 

saluti , Dario 

Inviato

@jammo a parità di volume, se tu stai usando 20 watt, di potenza, dal punto di vista quantitativo, nulla cambia che tu abbia un amplificatore da 80 o 300 watt, nello stesso ambiente, a parità di diffusori, sempre 20 watt sono. Però, può essere diverso, se parliamo dal punto di vista qualitativo e di erogazione e quindi sonoro. Ma è una variabile scollegata dall’ambiente. Se l’ambiente suona da schifo, che tu abbia un amplificatore da 80 o uno da 300 watt, quest’ultimo, nulla può migliorare dei problemi acustici dell’ambiente.

Questo è l’errore, su cui alcuni cadono, pensando di migliorare il suono, in ambienti problematici, migliorando le elettroniche. Niente di più sbagliato. Ambiente e diffusori, interagiscono in modo primario tra di loro, rispetto agli altri anelli della catena di riproduzione. 

In ambienti equilibrati e ben suonanti, invece, si potrà apprezzare i miglioramenti sonori apportati dalle elettroniche, facendo la differenza, in questo caso. 

Membro_0024
Inviato
3 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Se l’ambiente suona da schifo, che tu abbia un amplificatore da 80 o uno da 300 watt, quest’ultimo, nulla può migliorare dei problemi acustici dell’ambiente.

questo è lapalissiano 😉

non mi è chiara la cosa dei 20w... a parità di volume, diciamo ore 10,  un amplificatore da 300 w a 1,63 cm ti ribalta dalla poltrona, un 80 w meno

Inviato

@jammo la manopola del volume, non è e non può essere uno strumento di confronto. Andrebbero misurati i watt, erogati in quel momento. Se sono 20 watt, per entrambe, e il diffusore è lo stesso (quindi la sensibilità è la stessa), avremmo lo stesso volume, pur avendo rotazioni diverse per le rispettive manopole del volume. Questo perché 20 watt su 80 di erogazione massima, sono una percentuale diversa che 20, su 300. 

Ma, Forse, tu intendi riferirti alla diversa capacità dinamica o di erogazione, dei due amplificatori, e non ai watt di erogazione nominali. Ma qui intervengono altre variabili costruttive dell’amplificatore. Ci sono amplificatori più potenti, che sono meno dinamici, rispetto ad altri con meno watt. La potenza in se stesso, non è sinonimo di qualità, anche se può aiutare. Gli amplificatori, devono essere scelti anche in funzione dei parametri di sensibilità e di impedenza dei diffusori. 

Ma questo è un’altro discorso ... e andiamo fuori tema. 

Inviato

Io metterei i diffusori sul lato corto,non lontanissimi dalla parete di fondo (odio i diffusori in mezzo alla stanza) e arrederei la stanza con le solite cose, libreria,divano, tappeto,etc etc e poi,se non fossi soddisfatto, penserei al trattamento che però dovrebbe essere fatto dopo qualche misura.

Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

poi,se non fossi soddisfatto, penserei al trattamento

Il problema è che almeno una decisone andrebbe presa prima nella fase di ristrutturazione, ovvero se l'apertura verso l'ambiente sala hobby più grande vada chiusa e di quanto (un metro? due? tutto tranne un vano porta?): se infatti con il posizionamento dei diffusori sul lato lungo il problema non si pone (ma ne emergono altri, se ho ben capito), mettendoli sul lato corto bisogna risolvere l'asimmetria delle pareti laterali.

Inviato

@Tronio secondo me se utilizzi il lato lungo con la seduta sei troppo vicino al muro di fondo,per l'apertura opterei per delle porti scorrevoli, quando sei in sala hobby apri tutto e ti godi la musica lo stesso.

Bisognerebbe anche capire che diffusori intendi mettere o se hai già un impianto completo,dovendo partire da zero valuterei seriamente diffusori attivi da studio ( ho appena sentito le Neumann 310 e le Focal 6se 😲), possono stare vicine alla parete e hanno varie regolazioni per abbinarsi all'ambiente.

Io, poi,uso Dirac, eccellente.

Inviato
3 ore fa, Gici HV ha scritto:

se utilizzi il lato lungo con la seduta sei troppo vicino al muro di fondo

In realtà con le porte scorrevoli (penso anch'io che siano la soluzione migliore), che io immagino andare ad aprirsi a pacchetto entrambe nella stessa direzione come nel disegno di@Collegatiper, una parte dell'apertura verrebbe chiusa dallo scrigno che le contiene e quindi il punto d'ascolto verrebbe abbastanza centrale. In questo modo, come suggerisci anche tu, sarebbe possibile ascoltare anche dalla sala hobby principale anche se, come osservato da @iBan69 , a causa dell'aumento delle variabili in gioco (fra cui il vano scala) si potrebbero creare più problemi di quanti se ne cerchino di risolvere...

Seguendo l'ottimo suggerimento di@Collegatiper di mettere qualche corrugato sotto pavimento da un lato all'altro della stanza, tuttavia, ritengo ci sarebbero notevoli possibilità di sperimentare varie configurazioni anche dopo aver completato la ristrutturazione.

 

3 ore fa, Gici HV ha scritto:

se hai già un impianto completo

A dire il vero quasi due... al momento ho qualche sorgente digitale e analogica (in evoluzione) e due amplificazioni (una s.s. da 150W/ch e una valvolare da 80W/ch) con una coppia di Sonus Faber Electa Amator II alle quali nel nuovo ambiente vorrei affiancare un paio di diffusori da pavimento tipo Opera Gran Callas.

 

3 ore fa, Gici HV ha scritto:

uso Dirac, eccellente

Sì, ho avuto modo di "giocarci" un po' anche io e devo dire che pur essendo inizialmente piuttosto scettico l'ho trovato davvero molto funzionale.

Inviato
7 ore fa, Tronio ha scritto:

Il problema è che almeno una decisone andrebbe presa prima nella fase di ristrutturazione, ovvero se l'apertura verso l'ambiente sala hobby più grande vada chiusa e di quanto (un metro? due? tutto tranne un vano porta?): se infatti con il posizionamento dei diffusori sul lato lungo il problema non si pone (ma ne emergono altri, se ho ben capito), mettendoli sul lato corto bisogna risolvere l'asimmetria delle pareti laterali.

Io cercherei di tenermi aperte entrambe le possibilità, anche in funzione del doppio impianto che potresti creare, più minimal nella stanza dedicata, più impegnativo sfruttando come punto di ascolto il locale adiacente, ma purtroppo solo tu conosci i possibili paletti sia ambientali che di fruizione degli spazi, quindi difficile dare consigli basati su dati oggettivi. 

Io rimango dell' idea che, con un simile ambiente, proverei il lato lungo della stanza dedicata ascoltando dall' altro ambiente, per la scala, un pannello a tutta altezza che faccia da parete provvisoria, anche ben fatto e di arredo, non porterà via nè spazio nè fruibilità al locale, anzi potrebbe diventare un angolo originale, il senso della cosa è che, un ambiente così ampio e plastico, potrebbe dare grandi soddisfazioni e permettere la crescita del sistema nel tempo, il locale dedicato non potrà mai ospitare diffusori importanti, dipende anche da come ti vedi con questa passione tra 5 anni o 10, se ritieni che ci siano margini di crescita, non toglierti una potenziale alternativa  . . . 

saluti , Dario 

Inviato

@Tronio È più facile gestire acusticamente una stanza regolare e di dimensioni medio/piccole piuttosto che una stanza grande di pianta irregolare o peggio con all’interno una scala. 
Utilizzare mezza sala dedicata per i diffusori ma, con il punto d’ascolto nella sala hobby, si avrebbero due punti di prima riflessione nella prima stanza diversi (mettendo i diffusori sul lato lungo davanti all’apertura che è decentrata rispetto al lato) e con il rischio che la sala piccola diventi  una prima cassa di risonanza e il punto d’ascolto venga penalizzato, perché posto nella seconda stanza, a cui arriverebbe solo il suono diretto ma non quello riflesso lateralmente che rimbalzerebbe nella prima stanza.  E poi terresti impegnati contemporaneamente due ambienti, durante l’ascolto. Poi avresti il problema della parete posteriore al punto d’ascolto da trattare, oltre la scala, ovviamente. Neanche un Dirac, ti risolverebbe quei problemi. 
Accontentati e ottimizza la prima stanza dedicata al meglio, come suggerito anche da altri, senza complicarti la vita. 
😉
 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...