Vai al contenuto
Melius Club

Diffusore vintage da scaffale con pochi medio-bassi


Messaggi raccomandati

RiseFall123
Inviato

Ciao a tutti,

 

sono in ballo con il cambio di setup, sto letteralmente impazzendo, da due anni, poichè ho raggiunto tutti gli equilibri timbrici da me desiderati, nel mio ambiente d'ascolto, ad eccetto di quel range di frequenze ben definito, diciamo tra gli 80hz e i 180hz, che mi crea problemi non da poco.

 

In particolare, come detto in altri miei post in passato, laddove vi è "cassa" in generi senza puzza sotto il naso (dance, hip-hop, qualcosa di pop, difficilmente in altri generi...), il suono che viene generato mi crea fastidio, come se non venisse smorzato correttamente, come se volesse "pungere" le orecchie.

 

Tutte le altre frequenze (setup attuale e setup precedenti), vanno benone con punte d'eccellenza (almeno per me).

 

Considerato che ho un amplificatore che pilota di tutto, potreste consigliarmi un diffusore vintage, prezzo fino a 500 euro (non per ragioni di budget ma di fiducia), che a vostro avviso può riempire 20mq e può darmi una risposta più lineare possibile in quel range per me problematico, possibilmente smorzando bene i medio-bassi, rendendoli gradevoli, anche per quei generi non perfettamente registrati o quantomeno squilibrati verso il range per me problematico?

 

Considerato che provengo da un diffusore da pavimento (Diva 660) ma che in questi giorni ho in prova le LS50 Meta, che sono alquanto piccole e che non mi fanno rimpiangere i bassi dei precedenti "mostri" (intesi come dimensioni), sono decisamente propenso a mantenere la strada diffusore da scaffale in luogo di diffusore da pavimento. Ho degli stand belli larghi anche, quindi no problem in alcun caso.

 

Dove guardo?

bungalow bill
Inviato

Canton Quinto 510  o 520 ( diffusori in sospensione pneumatica ) .

Inviato
1 ora fa, bungalow bill ha scritto:

Canton Quinto 510  o 520

ho avuto i 510 e ti do ragione

ho i 520 ( mi sembra di ricordare anche tu) e nel mio setup con l'ampli giusto dove i bassi ci sono e che ricordo da casse precedenti : ci sono tutti , di più secondo me diventerebbero iinvadenti

sto ascoltando adesso questo cd ed in particolare la 4 traccia e non vorrei assolutamente più bassi e la voce di Joni è perfetta 

aggiungo che la traccia 6 come bassi/dinamica/voce / alti è perfetta ...

 

oscilloscopio
Inviato

@RiseFall123 Se hai bisogno di un buon medio basso ma controllato per un ambiente di 20 mq in un diffusore da scaffale, posso consigliarti le Kef coda 8 veramente molto equilibrate.

  • Melius 1
Inviato
33 minuti fa, FedeZappa ha scritto:

Risparmia qualcosa, vendi  gli stands, e prendi queste

non le conosco ma siamo a 3 volte il prezzo che vuole spendere ...

io andrei sul vintage , fino a 500 euro trovi casse definitive ( IMHO)

a trovarle : ho sentito parlar molto bene delle Usher S520

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

un diffusore vintage che noon abbia presenza in basso è un ossimoro

oscilloscopio
Inviato

Come già scritto a mio parere le Kef coda 8 potrebbero essere una buona soluzione.

  • Melius 1
Inviato

Grundig M-300, la libreria è la loro collocazione ideale, ed il basso (quando serve) esce fuori pulito, presente e smorzato, in modo quasi inaspettato viste le dimensioni.

Ed anche in gamma medio-alta, beh...se ti capita ascoltale senza pregiudizi, potrebbero caderti diversi miti 😉

  • Melius 1
Inviato

Condivido il suggerimento di guardare in casa Grundig.

Inviato

Vado controcorrente, terrei le Kef ls50 attuali e aggiungerei un subwoofer,io ho un SVS 1000, leggermente sopra budget,550€.

..lo so,col vintage non c'entra nulla,se vogliamo diffusori vintage a tutti i costi a me son piaciute parecchio le Canton CT 800,non proprio da libreria..   ..da prendere la versione con gli altoparlanti in verticale.

 

oscilloscopio
Inviato

Ottimo anche il suggerimento di @magoturi ho una coppia di f2 (come delle coda8) e confermo la bontà di entrambi i diffusori.

  • Melius 1
RiseFall123
Inviato

Preciso che sto leggendo e ancora approfondendo tutte le vostre risposte, in particolare, pare che abbia trovato delle Coda 8 ad un prezzo oltre che abbordabile in buone condizioni, probabilmente proporzionate, all'ambiente di ascolto che è medio/piccolo, 20mq, ma che diventa ancora più piccolo considerata la sua geometrica non felice (quadrato).

 

11 minuti fa, Gici HV ha scritto:

 

Vado controcorrente, terrei le Kef ls50 attuali e aggiungerei un subwoofer,io ho un SVS 1000, leggermente sopra budget,550€.

 

Attualmente ho infatti le Kef LS50 Meta nuove, con non troppe ore di attività sulle spalle.

 

La strada pare essere quella giusta, rispetto ai precedenti diffusori (sovradimensionati), con un comportamento più corretto di quel range per me sensibile, ma allo stesso tempo, non sono soddisfatto al 100%, ancora, nei generi mal registrati o semplicemente nei generi (o nelle scelte di mixing), dove il baricentro delle frequenze sono quell'area lì, diciamo gli 80hz, mi trovo in difficoltà con una riproduzione che non mi soddisfa appieno. Ho come l'impressione, ma potrei sbagliarmi, che nell'arco degli ultimi due giorni la situazione stia un un pò migliorata. Con la correzione acustica attiva (che nel mio caso incrementa in bassi, invece di decrementarli), prima dovevo ascoltare con una carezza sugli 80hz in basso, e con un altra carezza lineare in discesa che partiva dai 350hz in basso, e ultimamente, ho tolto questo accorgimento e pare che le cose siano più ascoltabili. Ho preso un abbaglio, è il rodaggio, non lo so, quello che so è che non parlo mai di gusti ma di fastidio vero e proprio che provo nell'ascolto di quelle frequenze, quindi, o c'è o non c'è, è oggettivo. In ogni caso, oggi, ho ascoltato del materiale scadente ed il problema c'era ancora, ma ieri ho fatto una sfilza di ascolti ed è stata dura non sbavare, anche se gli ascolti casualmente forse viravano più verso materiale uscito da tecnici più capaci in quelle zone lì, non lo so.

 

L'ipotesi sub l'ho presa in considerazione, potrei provare quello di Kef però, il KC62, con opzione di reso. Potrei anche fare un passo indietro e provare le Lyngdorf FR-1 che si sposano col mio ampli, e prendere successivamente il loro sub, o fare un salto nel vintage (quelle Coda hanno un prezzo molto fattibile, anche se come sola prova, potrebbero essere interessanti!).

 

Beh, devo fare quadrare il cerchio (tradotto=voglio risolvere l'unico vero problema che ho all'ascolto, cioè quella specifica gamma di frequenza).

 

Mandare indietro le Meta, però, e mancano pochi giorni, mi pare quasi un delitto.

 

E' un mondo difficile.

Inviato

@oscilloscopio Un mio amico ha sia le coda 7 che le coda 8....belle entrambe ma le 8 in particolare.....

SALVO.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...