Vai al contenuto
Melius Club

Scelta giradischi Luxman


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Danilo ha scritto:

i primi 2 sono gira molto belli esteticamente, ma non valgono quel prezzo

premesso che i prezzi sull’usato sono spesso ‘’vari ed eventuali’’ va detto che entrambi derivano dai micro seiki  DD (il 282 mi pare a suo tempo di aver letto dal DD5) … non proprio macchine scarse 

Ultima Legione @
Inviato
Il 7/8/2021 at 17:28, Giovanni1966 ha scritto:

Vorrei chiedere quali siano le differenze  fra due luxman  PD 282 e 284 , a parte il fattore estetico , anche se li trovo belli entrambi , quale scegliere?

Certo non mi aspetto differenze eclatanti ma vale la pena spendere in media 100€ in più per il 284 rispetto all'altro?

Grazie .

.

420127657_LuxmanPD284.thumb.jpg.9de9d437f8e839fa25c38bf8cdea8701.jpg

.

In veritá ieri come oggi, i giradischi Luxman (che non ha mai costruito giradischi) da nuovi sono sempre stati venduti in relazione alle loro performance musicali, a prezzi molto superiori alla loro diretta concorrenza.

.

Ma con altrettanta convinzione devo anche beatamente ammettere di essere tra coloro che, parlando di analogico e pur avendo posseduto REGA e Pro-Ject, alla fine é approdato ad un vintagissimo PD-284 che ora insieme ad un altro intramontabile e musicalissimo evergreen che risponde al nome di DENON DL-301 MKII dimora da anni nel mio soggiorno suonando magnificamente bene.

.

Ho anche posseduto, per un breve periodo, un PD282 ma ben al di lá della mancanza della regolazione della velocitá e dell'alza braccio a fine corsa (che su mio PD284 ho comunque costantemente disattivato tramite il relativo commutatore), ho  comunque avuto la convinzione che suonasse meno convincente e con meno verve, rispetto al PD-284.

.

Comunque sia personalmente, qualora accertata la loro perfetta funzionalitá, in relazione ai loro correnti prezzi di vendita la ritengo comunque una scelta di gran classe e che mi sento di consigliare, come resa timbrica e musicale, anche rispetto a tanti attuali acclamati entry level.

.

508762685_WhatsAppImage2018-04-15at12_44_19.thumb.jpeg.16e38bc5865fa9016c6e3e12408d0dfa.jpeg

 

  • Moderatori
Inviato

 

Il 10/8/2021 at 16:27, bear_1 ha scritto:

TN400 Magnefloat lo conosco bene


e questo Teac ....Anzi Teic come si chiamava ai primordi lo conoscevi?  :classic_dry:

a.thumb.jpg.a5c8221d3d7a528bc3acba813b28d1b6.jpg


d.thumb.jpg.c4da04b7e264050c4407aa4fdd5bd42f.jpg


Ammira che bel grosso e grasso motorozzo..... 

e.thumb.jpg.1a186bf130a45f54a68e91a76a537f23.jpg



h.thumb.jpg.00f86b13bfb846e9904125e233906b97.jpg

Inviato

@BEST-GROOVE Io lo conosco, il brevetto magne float fu realizzato dalla Taic ovvero Tokyo Electronic Equipment, che fu assorbita e fusa con la Teac.

Io trovo il Teac TN400 Magnefloat un giradischi veramente bello, dalle prestazioni notevoli, con un costo basso rispetto a giradischi di quel livello!

Inviato

@BEST-GROOVE .... si  è il nonno del 400.  Il 400 l'ho usato mentre quello che hai pubblicato, visto solo in foto e in alcune descrizioni sul web. Gran bel motore ,alla faccia di certe realizzazioni di oggidì. 👋

Inviato

......il 282 ,ha la regolazione della velocità ed un bel braccio a "S" da non confondersi con il 262

Inviato

@bear_1 Ciao, potresti dirmi le tue impressioni di questo giradischi? Con quale braccio/testina lo hai usato? Con la sua (rara) base? Con quale giradischi lo hai comparato? A me piace veramente molto e sono tentato …; per non uscire fuori dalla discussione, se vuoi e puoi, rispondimi in privato.

Grazie,

Gianluca 

Inviato

... base non originale e braccio SME serie 3009.  Sostituito  a suo tempo con Luxman PD300.

Giovanni1966
Inviato

Buongiorno

Dopo aver visto il uno dei due lux ,il 282, mal conservato ,peccato .

Io dico usato ,ma vecchio e mal ridotto proprio no, cappa praticamente opaca e plinto con qualche ( botta)😁.

Ora tornando a noi ho per le mani ,diciamo così questi tre gira ...

A voi la responsabilità di consigliarmi su quale scegliere...😂

IMG_20210812_075550.jpg

IMG_20210812_075523.jpg

Screenshot_2021-08-12-07-53-45-94.jpg

Inviato

@GFF1972 ... mah io in quel periodo comperavo giradischi  come collezionista e regolarmente li vendevo per sostituirli con altri.  Il TN400 era una buona "macchina" in linea (vado a memoria con la serie Denon DD) il Luxman a suo tempo mi intrigava per le soluzioni che proponeva (pompa di aspirazione) e comunque si mi convinceva di più. Oggi  non ho più lo stesso interesse e mi sono tenuto come giradischi lo stretto necessario per un ascolto "decente"

Inviato

@bear_1 Grazie. Il progetto era ottimo; peccato che non lo hanno, poi, più portato avanti, in quanto la Teac si concentrò su altro (in particolare, sui registratori). Da progetto e leggendo in rete, in ogni caso, sembra un giradischi veramente notevole, nato per uso professionale; infatti, si vendeva quasi sempre senza base.

 

@Giovanni1966 Vai con il JVC Victor, non solo per le sue qualità, ma anche per la sua bellezza estetica!

Ciao,

Gianluca 

Giovanni1966
Inviato

@GFF1972 si indubbiamente il più bello ,ma con 40anni alle spalle e tutta quella elettronica quarz ecc ,ho qualche perplessità 🥺🥺

  • Moderatori
Inviato
3 ore fa, GFF1972 ha scritto:

Giorgio quale hai il Teac o il Teic?

 

Nessuno dei due per ora, volevo solo mettervi alla prova @bear_1 @GFF1972  se conoscevate anche l'antesignano del 400...promossi! :classic_biggrin:

Inviato

@Giovanni1966 Guarda, se appuri che funziona, prendilo! Sono macchine indistruttibili, nel senso che, se funzionano, vanno avanti quasi all’infinito (salvo, di regola, la sostituzione dei condensatori); se si rompono (magari per una forte botta), allora può diventare difficile aggiustarli! Ho altri giradischi a trazione diretta e sono perfetti come orologi svizzeri, solo al Denon DP7000 ho sostituito i condensatori ed ora è una macchina da guerra!!!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...