Vai al contenuto
Melius Club

Finali mono IRS2092 in classe D


Messaggi raccomandati

Inviato

Oggi giornata di arrivi😂😂😂

37EDA873-6F7F-400C-8570-8046B6D14C35.jpeg

Inviato

@maxraff attendo le tue impressioni , i cavi sempre su AliExpress li hai presi?

 

Inviato

@homesick No, da PARTS CONNEXION in Canada, arrivati in pochi giorni e senza dazi doganali. Credo che potrò provarli nel fine settimana

Inviato

Primo ascolto, breve, giusto un oretta…beh, che dire, suonano e come! li ho provati col pre Audio innovations l1 e le Quad esl63, quello che subito mi ha colpito sono i bassi, già a basso volume sono belli pieni, controllati, potenti e veloci. Ottima la dinamica e l’estensione, la grana invece  non mi sembra finissima ma magari devono suonare e comunque per quello che costano…direi che x il momento sono soddisfatto, vedremo tra un po’, con gli altri diffusori e pre come si comporteranno

Inviato

@maxraff si dice e si legge, sicuramente ne sei a conoscenza, che i classe d amino rimanere sempre accesi, i possessori giurano che ci sia un’enorme differenza dopo alcuni giorni, curioso di sapere da te l’evoluzione tra qualche giorno, grazie. 

Inviato

@Dubleu  i numeri, gli ampere i watt, le distorsioni e tutti i dati che citi, tante volte non aiutano e non fanno ben comprendere quelle che sono le caratteristiche soniche degli amplificatori in classe D.  Leggendo recensioni e prove che si trovano in rete, me ne sono fatto un’idea abbastanza chiara, quindi ti chiedo se hai mai utilizzato nelle tue amplificazioni i moduli Purifi (purtroppo non credo per quello che scrivi, ma potresti provarli per tutti noi 🙂 ) e che cosa ne pensi.

Ringraziandoti

Ossido

Ps: per la moderazione, sono consapevole di essere andato fuori dal seminato, ma avere un’opinione dal nostro Dubleu è sempre interessante ; )

Inviato

@Dubleu un metro di paragone...

Da me nella stessa stanza con le stesse casse hanno suonato diversi amplificatori .

Tra questi dei klimo Kent Gold , un Audion con le 300 b , un Eam Lab To 3.8 classe AB da 200 watt grosso come un aspirapolvere  , uno Yamaha p3500 s , il perraux e 160i del post di apertura 3k euro di ab , due classe A ovvero una versione del jlh 1969 e gli Acamp di Pass più altra roba che non ricordo . 

Mi basta per dire che da Me suonano bene e meglio di roba più costosa , poi un purifY un Alauda un icepower un hypex o un powersoft da 1000 e passa euro andranno meglio ?

Non è questo il punto imho.

Inviato

@homesick idem da me, di ampli ne ho una decina tra classe a, valvolari, ibridi…da 8 a 200w quindi di termini di paragone ne abbiamo e non pochi

Inviato

I Purifi di un amico suonano benissimo, dovrebbero essere 140w, comunque più che sufficienti per i pannelli che usa..

  • Melius 1
Inviato
Il 19/8/2021 at 17:31, ilbetti ha scritto:

quando in Italia si FABBRICANO i moduli digitali allo stato dell' arte....

Immagino si tratti di PowerSoft. A quando un Estro Armonico basato sui loro moduli?

Inviato

@Dubleu gli abbàgli in hifi sono ben altri… e poi sempre la solita retorica del come spendi così mangi: ma per favore… siamo appassionati di giocatoli giusto ? E allora limitiamoci dov è’ possibile a scambiarci le nostre emozioni e sensazioni senza per forza screditare questo , quelli e gli altri che Lo studio , il metodo , il cippo e il ciappa su e vada via al c.. come dise simpaticamente a Milan 😉
Saluti

  • Thanks 1
Inviato

Eppoi sta mania dei numeri, ampere, Watt,etc etc,ma se uno pilota più che sufficientemente i propri diffusori con questi finali e ne è soddisfatto cosa serve dire "sono 60w"?

In un altro 3d si parlava di frazioni di Watt per la maggioranza degli ascolti...     ..e lo stesso Cadeddu,nella sua prova,dice che si percepisce chiaramente la loro potenza elevata e di stare attenti col volume.

  • Melius 2
Inviato
18 ore fa, Dubleu ha scritto:

Gli 11 ampere che hanno in dotazione potrebbero essere una buona cosa, ma se confrontati a quel tasto di accensione che ne lascia filtrare 5 in sicurezza è tutto un dire.

Ne lascia filtrare 5 sull'alimentazione di rete, quindi sui 230V che fanno 1150VA. 

Dato che una volta raddrizzati i volt diventeranno una cinquantina, quindi un centinaio considerato il ramo negativo, gli A erogati dallo stadio finale possono tranquillamente essere 11.

  • Thanks 1
Inviato

@Dubleu scusami ma tu parli di confronti adeguati tra finali, ma vogliamo dire che questi verranno  collegati ai diffusori? E nel tuo caso, se non sbaglio,  sono diffusori artigianali con quali caratteristiche? Sensibilità? Modulo? Pressione ottenibile senza distorsione? Questo per dire che è ovvio che bisogna comunque rapportare qualsiasi opinione ed esperienza di questi finali in classe d col proprio impianto e sopratutto ambiente. Quanti Mq devi sonorizzare? Magari da te sono 40 Mq molto assorbenti e da me 20 Mq molto riflettenti …..tutto va contestualizzato. Imho. 
 

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...