Vai al contenuto
Melius Club

Finali mono IRS2092 in classe D


Messaggi raccomandati

Inviato

@Dubleu se parli di sq (sound quality) posso concordare con te, ma dai tuoi vari post, e non ti leggo da oggi,  sui classe D mi pare che tu parlassi principalmente  di watt e ampere ma può essere che ho interpretato male io il tuo pensiero. Ho il sospetto, ma forse sbaglio, che i tuoi diffusori siano divoratori di watt e ampere o sbaglio? O può essere che il tuo ambiente d’ascolto sia molto grande?

Inviato
41 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Un mono da 60watt con pilotaggio di classe D

Non sono 60 watt ma centinaia. Basta provare qualsiasi classe d simile per rendersene conto. Non capisco perché insisti su questo tema. Basta che guardi le tensioni di alimentazione per rendertene conto. Un 60 watt è alimentato a circa 30 volt. Questi attorno ai 70. A cosa gli servono secondo te 70 volt? Per sprecarne 40? Evidentemente no, gli servono per fare 300 watt puliti puliti su 8 ohm.  Basta fare due conti. Se dici di aver studiato i classe d non avrai problemi a verificare. Che non pilotino i due ohm non è nulla di male, molto ampli non lo fanno, vanno abbinati a casse normali. A casse giuste, fatte come si dovrebbe. Tutti gli ampli andrebbero abbinati a cassa facili, suonano tutti meglio. 11 ampere sono più che sufficienti.  100 watt su 8 tirano poco oltre 3 ampere e 300 watt poco oltre 6. Vuol dire che su 4 ohm può sparare tranquillamente 500 watt. Non devono bastare, devono avanzare, si parla di 1000 watt totali. Che nessuna cassa a cui verrà abbinato o quasi è in grado di sopportali, pur se per brevi periodi. Soprattutto sui bassi. La musica è dinamica, non segnale continuo. I classe d sfruttano favorevolmente questa situazione per averne vantaggio. Quanto alla qualità sicuramente sui bassi, almeno tutti quelli che ho provato, fatto letteralmente a briciole qualsiasi cosa. Ben vengano oggetti del genere, economici, potenti e perché no ben suonanti. Il confronto va fatto con la stessa spesa. Qualsiasi finalino finito costa almeno il doppio ed ha metà potenza forse. Veramente non trovo motivo per criticarli. Magari tutti gli oggetti hifi fossero così. C'è di meglio? Dipende.

  • Melius 1
Inviato

Non so quanti watt abbiano, non so come sono fatti, giudico solo quello che sento e sti 300€ so di averli spesi bene e tanto mi basta. Se sono veramente cosi scarsi, se tanto mi da tanto, approfondirò senz’altro la conoscenza della classe d

  • Melius 2
Inviato

Non si vuole capire che questi finali non si comprano certo per i 1.000w dichiarati, almeno credo.

...poi, secondo me,se un diffusore ha bisogno di 1.000w per suonare è un progetto sbagliato.

  • Melius 1
Inviato

La potenza dichiarata - che non so se sia del tutto realistica - parla di 600 watt su 8 ohm, 800 su 4 e 1000 su 2 ohm. Probabilmente si tratta di valori di picco (o con tassi elevati di distorsione), ma posso garantire che all'ascolto si percepisce nettamente che si tratta di amplificatori dalla potenza semplicemente esagerata.

 

 

In conclusione, e cercando di trattenere l'entusiasmo, ammetto che questi finali sono sorprendenti, per potenza, dinamica e qualità sonora, ben al di là di ciò che il prezzo ridicolo lascerebbe presupporre. Per arrivare a simili vette con prodotti tradizionali bisogna scomodare qualche zero in più, e scusate se è poco.

 

Forse non sono gli amplificatori ideali per tutti i gusti, ma fanno moltissimo per pochissimo. 

 

..2 estratti dalla prova/recensione di TNT Audio,mi sembra chiaro cosa aspettarsi da questi "amplificatorini"...😉

 

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, Dubleu ha scritto:

soliti scontri,  poi si parla con i costruttori (hai memoria corta) e vedi che 38 ampere danno 130watt in continuo.

Ti prego ..... nessuno scontro, però verifica per favore come funziona il discorso tensione, watt e ampere perché secondo me non ti è chiaro. La prima cosa da verificare è la tensione. Se è alta la potenza è alta. Altrimenti non servirebbe a nulla. 

Guarda ti metto un banale schema che dovrebbe bastare allo scopo.

Nella prima colonna ci vedi il carico (presupposto resistivo per semplicità, gli ampli sono presupposti ideali). Nella seconda i volt di alimentazione. Tienili ben presenti perché quelli sono e non possono essere di più. Stabilita una tensione di alimentazione da quella non scappi più. Ora prendi a riferimento questa tensione trasformata in quella utile all'amplificatore. Il primo schema simula il 60 watt. Come vedi ha un alimentazione da 31 volt ed rms pari a 22. Nelle ultime due colonne vedi watt ed ampere. Come vedi è tutto legato. Non esiste che per erogare 130 watt servano 38 ampere. (Potrebbe per assurdo anche essere ma dovremmo partire da un ampli con tensione bassissima e potenza altrettanto bassissima collegato ad un carico quasi corto circuito, insomma impossibile). Noterai che il 60 watt su 8 ohm per erogare 44 ampere deve (se ne è capace) essere collegato a circa 0,5 ohm ma nel caso eroga 960 watt, non certo 60 o 100.

Al 100 watt per erogare 28 ampere (se ne è capace) gli servirà un carico di 1 ohm ed erogherà una potenza di 800 watt e non più solo 100.  Non esistono altre ipotesi, data una tensione, più ampere l'ampli eroga e più watt sta erogando. Ora guarda al nostro, terza ipotesi. 70 volt (ipotizzo)= 300 watt su 8 ohm, 6,2 ampere. Su 4 ohm fosse ideale erogherebbe 620 watt ma siccome ideale non è ed è limitato ad 11 ampere ne eroga solo 500. Dopo di che ha finito la birra. Cosa succede se si cerca di andare oltre? Semplicemente non eroga più i 70 volt e la tensione comincia a scendere e con lei la potenza. L'ampli si siede. Fanc...... le casse divora ampere. Da cestinare immediatamente.  I conti tutto sommato tornano. Basta non usarlo con casse sotto gli 8 ohm nominali per essere quasi sicuri che nessuno mai gli chiederà di erogare tutti e 11 gli ampere.  Quel che resta valido è che se parli di tanti ampere, come puoi vedere, stai parlando di un mare di watt. Quando tu parli di 100 ampere dovresti renderti conto che parli di migliaia e migliaia di watt. Anche una decina. Capisci che è improbabile.

In pratica 38 ampere non possono essere 130 watt ma circa un migliaio, dipende dalla tensione. 

Spero di non aver commesso errori, sono andato di fretta. E che in qualche modo ti possa essere utile.

watt1.PNG

  • Melius 2
Inviato

@Dubleu Aggiungo che, come puoi vedere, un 100 watt su 8 ohm non può erogare più di 3,5 ampere e se messo sotto 4 ohm al massino ne eroga 7 e 14 su 2 ohm. Non centinaia. Non decine e decine. Se succede che siano necessarie decine e decine di ampere sai come la penso, le casse vanno discaricate (indirizzate in discarica). Per un motivo o per l'altro non suoneranno mai bene o avranno in qualche modo gravi mancanze.

Inviato

8 31 22 484 60 2,75 Mmmmmmmm  @grisulea vedo che te la cavi bene con i numeri  : )  : ) : )  

Credo che la tua chiarissima tabella non raggiunga lo scopo prefissato ; ) ; ) ; )

Inviato
21 minuti fa, Ossido ha scritto:

Credo che la tua chiarissima tabella non raggiunga lo scopo prefissato ; ) ; ) ; )

Lo scopo erano i numeri. Se invece si  intendesse la qualità non esito a definire i moduli IRS2092 ottimi. Non questi in argomento ma altri, alla vista anche più scarsi, hanno pensionato mezzo quintale di finale in classe a seduta stante. Cioè in pochi minuti di ascolto, sul basso tra 75 e 300 hz. La loro potenza, articolazione, definizione ed il loro senso del ritmo e dello scandire delle note senza mai impastare ha dell'incredibile. Ho difficoltà a credere che nelle prime quattro ottave si possa fare meglio. Insomma la parte difficile, i primi 300 hz si portano a casa con due spicci. Non esiste davvero motivo per rinunciare. Personalmente lo ho presi in Europa e li ho pagati (i soli moduli) 150 euro per ciascun mono. Ma ne ho visti di recente su siti Cina di molto molto ben costruiti a 60 euro l'uno. A fine settembre è mia intenzione acquistarli per fare delle prove. Eventualmente riferirò. Questi quelli in uso.

IMG_20200808_115818.jpg

Inviato

 

@grisuleaCiao, spero che tu abbia inteso il motivo del mio messaggio scherzoso sui numeri, il senso era che non ci sono i pochi o tanti watt, gli ampere le impedenze o prezzi più o meno convenienti, ma che sono le nostre orecchie a decidere cosa suona meglio. Detto questo ti devo ringraziare per quello che scrivi “Hanno pensionato 1/2 quintale di classe A” in quanto sono anche io sulla stessa via, quella di mettere in quiescenza i miei 2 finali in classe A Audioanalyse A9, a favore di un finale con moduli Purifi che andrebbe a pilotare le maggie, forse sbaglierò ma trovo che chi ha fatto il salto di “classe” difficilmente sia tornato indietro.

Ossido

 

Inviato

Non sono un novizio, non ho un impianto entry level, ho preso I finali per curiosità e li ho ascoltati…tanta tanta roba…non può essere, sono cinesi…sono obsoleti…le misure dicono…signori non me ne frega niente!!! Io ascolto con le mie orecchie, col mio impianto e nel mio ambiente. Ricordo una prova del mio attuale pre di punta, il nordlys del buon @ilbetti (con il quale i finali in oggetto legano alla grande) che se mi fossi basato solo su quella, non lo avrei mai preso (ma credo nessuno). Poi nessuno dice che siano il meglio al mondo, so quello che ho preso e non mi interessa convincere nessuno, riporto solo quello che sento. Invece mi chiedo, gli altri ampli che ho, che dichiarano 200w…ma saranno veri? No perché visto i risultati con i classe d il dubbio si insinua

  • Melius 2
Inviato

Amici hanno confrontato un finale con moduli Icepower 1000asp con un finale Krell su una coppia di Thiel, i presenti hanno tutti preferito il finale con i moduli Icepower. Il proprietario delle Thiel ha ordinato il finale Icepower dopo l'ascolto. 

A breve dovrei poter ascoltare nel mio impianto un finale identico con cui un mio amico pilota una coppia di Maggies e che ha sostituito un finale Conrad Johnson. 

Inviato
45 minuti fa, Savgal ha scritto:

hanno confrontato un finale con moduli Icepower 1000asp con un finale Krell su una coppia di Thiel,

Stessa cosa è successa a me a casa di un appassionato,icepower 1000 vs 2 McIntosh valvolari, diffusori Tannoy enormi con il loro supertweeter, McIntosh venduti.

...ma io sono sordo,non faccio testo.😉

Inviato
3 ore fa, Ossido ha scritto:

Hanno pensionato 1/2 quintale di classe A” in quanto sono anche io sulla stessa via, quella di mettere in quiescenza i miei 2 finali in classe A Audioanalyse A9, a favore di un finale con moduli Purifi

Vai tranquillo, i purifi su altro impianto che ben conosco hanno pensionato 2 quintali di classe a. Due mono. Altri moduli classe d hanno mandato in pensione su medio basso, medio e medio alto altri mono in classe a sempre nel mio impianto. Questi ultimi classe d in verità pilotano anche i 2 ohm e quindi hanno pure pochi problemi di abbinamento, almeno in stereo. Sono però solo, si fa per dire, 170 watt su 8 ohm. Abbinati a driver da 16 ohm dal mio punto di vista rendono inutile cercare altro. Alla pazzesca cifra di 350 a modulo in Germania.

Inviato

@Savgal il mondo è andato avanti, non ci si può fare nulla. In HiFi per fortuna è andata avanti in meglio. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...