maxraff Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 Oggi mono vs Lector VM150 con ar3a…Cina 0 Italia 3
Savgal Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Mi lascia perplesso il fatto che gli ampli oggetto del thread costino assemblati meno dei componenti venduti dalle case produttrici, come Icepower o Hypex.
Gici HV Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 Pian pianino i watt diventano una decina,come quelli dei vari t-amp...😊 1
aldina Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 Il 8/9/2021 at 09:24, maxraff ha scritto: In questi giorni che sono a casa, ho notato che se i mono vengono lasciati spenti x alcuni giorni, poi non suonano subito bene anzi…pensavo si fossero rotti😂 Già segnalato, la mia esperienza è simile con i 4-5 classe D che ho avuto in casa. Minimo 24 ore prima di tornare alla normalità. Meglio se possibile lasciarli sempre accesi
audio2 Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 chiedo : qualcuno ha mai fatto i conti se si spende meno con dei classe d sempre accesi o con degli ab che si accendono poco prima di sentirli ? grazie ( è il momento del braccino corto, ma con le bollette di adesso nemmeno poi tanto )
rcf Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 @audio2 Con questi classe d cinesi mi preoccuperei di più se la casa mi va a fuoco tenendoli sempre accesi. I classe d dovrebbero essere il contrario degli A e AB, pronti all'uso dopo un minuto😀
audio2 Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 si ma che i d diano il meglio da sempre accesi lo avevo già sentito, solo che mi pare un controsenso avere una cosa che in standby 24/7 alla fine mi consuma con un ab normale che accendo 20 minuti prima di ascoltare.
homesick Inviato 16 Settembre 2021 Autore Inviato 16 Settembre 2021 Sinceramente non noto differenze , magari capita di accendere l'impianto in un momento della giornata in cui la corrente è più sporca e diamo la colpa al warm up dei finali . Di classe D ne ho avuti decine , al massimo puoi beccare quello che suona meglio dopo 15 minuti come tanti ab o valvolari peggio ancora . Poi suoneranno meglio se lasciati sempre accesi? I classe D si scelgono anche per avere consumi e calore in meno rispetto ad altre stufe , se poi uno li deve lasciare sempre accesi si perde un po' il senso ,imho.
Gici HV Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 A meno che da accesi non consumino come un normale amplificatore in stand by.. .. Naim e Denafrips,ad esempio,ripeto,consigliano di tenerli sempre accesi.
Fotony Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 E questo? https://m.thomann.de/it/behringer_a800.htm Nessuno lo ha mai sentito?
homesick Inviato 18 Settembre 2021 Autore Inviato 18 Settembre 2021 @Fotony A suo tempo quando provai anche altri finali pro , da casa mia è passato l'A500 . Questo 800 mi sembra il successore con un pelo di watt in più. Hanno una bella estetica , per essere inseriti in un ambiente home , sono poco profondi rispetto ad altri ampli pro , non hanno ventole rumorose. Buona riserva di potenza ma non li collegherei a diffusori tosti che scendono sotto i 4 ohm di impedenza . Sul suono , vado a memoria ma meno raffinati di questi mono irs2092 , abbastanza meno raffinati. Se proprio vuoi andare su un finale pro che stia bene anche in un rack HiFi con qualche biglietto da 10 in più prenderei un Crown xls 1002 , in classe D . Oppure se trovi un 500 usato ti togli lo sfizio e lo rivendi poi allo stesso prezzo . Io il mio lo pagai 100 euro rivendendolo allo stesso prezzo. Con il finale p3500s di Yamaha addirittura ci guadagnai 30 euro tra acquisto usato e successiva rivendita 😄
peterogers Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 Finalmente sono arrivati i mono irs 2092,imballo misero ed anonimo, nessun cavo, nessun foglio con su scritto qualcosa... però ragazzi, sti nanetti suonano eccome, nessun ronzio o rumore di fondo solo tanta potenza controllo del basso favoloso e le medioalte non danno fastidio neanche a volumi da arresto, stanno pilotano una coppia di Martin Logan ascent con modulo da 4 ohm a scendere... non c'è che dire.... ottimo risultato per 300 euro più 50 di spedizione.
atti67 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @maxraff il mio VM 200 invece è in vendita, la dinamica e il controllo del basso non sono per me allo stesso livello. @peterogers curioso che chi li prova ne ha quasi sempre una impressione positiva...
homesick Inviato 19 Settembre 2021 Autore Inviato 19 Settembre 2021 @peterogers Mi ricordi con che pre li stai facendo andare ?
Gici HV Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 1 ora fa, peterogers ha scritto: ottimo risultato per 300 euro più 50 di spedizione. Io non riesco a trovarli a meno di 200€ abbondanti SS comprese...😔 ...la dogana si paga extra o è già compresa?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora