samana Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 @rebus Grazie, ma ho equivocato. Avevo pensato ti riferissi ad un finale Rotel, che suonasse meglio degli zerozone. Invece ti riferivi al pre.
morettoaudio Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 cioe' riesci a sentire il fruscio a volume alzato? andiamo bene! ma quindi con il pre non hai risolto il rumore come all'inizio dicevi, giusto?
rebus Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Riassumendo, finora ho provato solo due pre: Rotel e TCC. Il Rotel fa un po' rumore, anche se meno rispetto alle prime volte, ma soprattutto è molto suscettibile a interferenze elettriche. Il TCC fa un rumore di fondo a volume medio-basso (inizialmente non l'avevo avvertito perché il volume era più alto). Alzando il volume, il rumore di fondo sparisce (fenomeno che non so spiegarmi) e si avverte solo un leggero fruscio percettibile solo vicino ai diffusori. Interferenze come col Rotel non ne ne ho sentite. Mediamente il TCC è molto meno rumoroso, il Rotel però più piacevole durante l'ascolto. Per ora, pur con tutti i difetti elencati sopra, ho rimesso il Rotel.
Gici HV Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Comunque il mio dopo sostituzione dei piedini e del cavo di potenza ha un leggero fruscio, ronzio, chiamatelo come preferite, niente in confronto a prima. Secondo me sono molto schizzinosi con i partner,cavi,pre e diffusori.
deaf ear Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Probabilmente sono molto schizzinosi anche con la qualità della corrente e le interferenze. I miei comunque pilotati direttamente dal dac sono diventati silenziosi
maxgazebo Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @Gici HV si, confermo che sono "abbastanza" sensibili alle interferenze esterne, a disturbi riportati dai cavi, anche sulla mia scheda che ho ancora montata sulla wooden board se cambio diposizione dei cavi, o tipo di cavo stesso, il soffio aumenta o cambia tipo...ma sempre però avvicinando l'orecchio all'uscita del TW naturalmente
peng Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 semplicemente amplificano tutto e dato l'alto gudagno, se ci sono disturbi anche minimi si sentono.
maxgazebo Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 1 minuto fa, peng ha scritto: semplicemente amplificano tutto e dato l'alto gudagno, se ci sono disturbi anche minimi si sentono. Si, certo, ma non è solo questo...ho avuto a che fare negli anni con tanti amplifcatori che guadagnavano tanto, ma non variavano così tanto il livello del rumore in base ai cavi, posizione...in questo caso ci entra il fatto che sono PWM, per cui rientra in banda audio qualche "sottoarmonica" della frq di switching, ed anche il fatto che il chip IRS2092 ha una impedenza di ingresso molto bassa di suo, parliamo di 3K - 6K ohm, quando invece un classico finale A/AB sta sempre su almeno 47K - 100K ohm, e questo lo rende sensibile agli accoppiamenti di impedenza con la sorgente 1
deaf ear Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @maxgazebo Quindi se anche tu riscontri questa sensibiltà non è un fattore legato all'implementazione dei cinesi o all'opamp, ma proprio alle caratteristiche della scheda, almeno finchè si resta, come dici tu, a livello di soffio avvicinando l'orecchio alla scheda.
maxgazebo Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @deaf ear Yesss...credo sia proprio dovuto al chip di cui fa uso IRS2092, che ha questa particolarità...certo non è escluso che, magari, con una implementazione diversa, fatta forse meglio, con un buon circuito/buffer in ingresso con OpAmp "serio" possa a questo punto risolvere la problematica...ma sta di fatto che in commercio esistono principalmente 3 diverse "espressioni" dello stesso circuito da 3 fonti diverse...una è la scheda degli ZeroZone, un'altra sono i Sure che ho io e la terza sono le schede Connex https://connexelectronic.com/product/irs2092-stereo-amplifier/ Anche le Connex fanno uso di buffer in ingresso, sarebbe da provare se loro hanno tolto questo problema... Fatto sta che, comunque, almeno per quanto mi riguarda la cosa la noto solo avvicinando l'orecchio al TW, per cui non si nota in condizioni normali, è un problema irrilevante, ma suonano alla grande! Ora è acceso che sta facendo il suo dovere 👌
deaf ear Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 1 minuto fa, maxgazebo ha scritto: la noto solo avvicinando l'orecchio al TW 1 minuto fa, maxgazebo ha scritto: ma suonano alla grande infatti, se non avessi letto qua non avrei mai avvicinato un orecchio al tweeter 🤣, chi mai lo fa? 😁
maxgazebo Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 3 minuti fa, deaf ear ha scritto: infatti, se non avessi letto qua non avrei mai avvicinato un orecchio al tweeter 🤣, chi mai lo fa? 😁 Io lo faccio quando provo una scheda nuova...e ne sono passate di schede sotto questi ponti....🤣
mikefr Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @maxgazebo Ma quale ampli non soffia avvicinando l’orecchio al tweeter a pochi cm?Quello non è il classico rumore termico?
maxgazebo Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 5 minuti fa, mikefr ha scritto: Ma quale ampli non soffia avvicinando l’orecchio al tweeter a pochi cm?Quello non è il classico rumore termico? Si, infatti è una azione per "deformazione"...ma ci sono finali che soffiano meno e quelli che lo fanno di più...poi nei finali AB dove il trasfo era a lamierini si sentiva sotto anche il ronzio leggero della 50Hz latente... Diciamo che un buon progetto ben assemblato restituisce poco o niente all'orecchio, come per esempio la recente scheda con TPA3255 che ho finito di assemblare in un bel finalino dove non si sente nulla, devi proprio avviciniarti e farci caso, veramente impercettibile, contando che il mio TW è a compressione coassiale con il woofer, sui 95dB con 1W
morettoaudio Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Sul mio pm17 non si sente nulla a meno di sforzarsi e incollarsi al tweeter. Neanche con gli ZZ collegati direttamente acictail audio si sente nulla. Ultimamente da quando ho rimesso in funzione tutto il fruscio è molto diminuito e non sento più fischi. Diciamo che il fruscio si sente fino a circa un metro poi non più. L’unica cosa che ho fatto è risistemare i cavi nel fossogroviglio per quanto possibile. Grandi ascolti
morettoaudio Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Poi magari andrò a sentire anche i classe d della rouge audio ma dai primi contatti non sembrano molto amichevoli, neanche un numero di telefono mi hanno fornito…forse cambiero’ cavallo ma per ora devo calmierare le spese
Spiripacchio Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Li ho presi anche io..e vi riporto la mia esperienza sul rumore dei finali. Non parlo della qualità del suono perché quella mi pare che conveniamo tutti. Io ho notato che in alcuni momenti sento un ronzio se mi avvicino con orecchio in altri un fischio vero e proprio avvertibile dalla posizione di ascolto e in generale nella stanza.. Ebbene ho visto che il fischio c'è quando è acceso il.condizionatore nella taverna al piano di sotto..se spengo il condizionatore rimane solo il.leggerissimo soffio/ronzio... I finali sono pilotati da un dac/pre nuprime dac9.....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora