Vai al contenuto
Melius Club

Finali mono IRS2092 in classe D


Messaggi raccomandati

Inviato

@maxraff Ok, sicuramente le nostre esperienze sono diverse, dove io infatti per deformazione professionale ho le mie "fisime"...nel senso che certamente tutto ha un suo suono (tutto ciò che è attivo, i potenziometri no perchè sono passivi)

Il mio concetto/discorso è che un sistema di riproduzione casalingo ha il compito di riprodurre una informazione sorgente (CD o file FLAC/DSD) per cui ha bisogno di alcuni elementi per andare a target...un player/streamer + DAC + amplificatore + diffusori

Visto che tutta la catena avrà un suo carattere, quindi un suo suono, meno elementi inserisco e meglio è...nel senso che se invece di avere pre+finale ho solo il finale avrò anche un elemento in meno sul passaggio del segnale, per me fondamentale...minimalista convinto!! 😉

Inviato
1 ora fa, maxraff ha scritto:

 

Quando il pre non è un signor pre, può fare solo che danni, ma quando il pre è con la P maiuscola allora il discorso cambia e ne beneficia tutto l’impianto IHMO

 

Ora ti faccio una domanda:come reputi un pre Spectral 30 SS G2?Una ciofeca (cit.),o come viene da tutti considerato,uno dei più trasparenti e neutri?

Inviato

@mikefr mai sentito quindi non mi esprimo, inoltre stiamo andando un tantinello off topic 

Inviato

Io questi finali li ho ascoltati con quattro pre diversi due attivi e due passivi e ciascuno dava un suono differente all'insieme .

Li ho anche usati attaccati direttamente allo streamer ma sarà che in quel caso usavo il dac interno dello streamer e non il dac "Resident" dell'impianto delle 5 soluzioni era quella che funzionava di meno.

Inviato

@homesick infatti...la soluzione ideale è un DAC puro collegato USB allo streamer, poi al finale...il DAC è l'elemento che più caratterizza, avendo il compito di convertire da digitale ad analogico

morettoaudio
Inviato

Anche io ho collegato avevo il cocktail audio direttamente ai finali ma il risultato non mi soddisfaceva. Ho bisogno di un pre. L’unica cosa positiva era l’assenza assoluta del rumore comunque ormai gestito sufficientemente 

Inviato

@maxgazebo da un altra parte, proprio qui sul forum, si dice che il dac conti poco e niente e che per migliorare un setup sia l’ultima cosa da cambiare (affermazione che non condivido). A quanto sembra non esiste una sola via e ognuno ritiene che la sua sia la strada migliore, ma semplicemente è quella che più piace e che meglio rende in quel particolare setup/ambiente/gusto personale

Inviato
14 minuti fa, maxraff ha scritto:

da un altra parte, proprio qui sul forum, si dice che il dac conti poco e niente e che per migliorare un setup sia l’ultima cosa da cambiare (affermazione che non condivido). A quanto sembra non esiste una sola via e ognuno ritiene che la sua sia la strada migliore, ma semplicemente è quella che più piace e che meglio rende in quel particolare setup/ambiente/gusto personale

Si, assolutamente neanche io condivido il discorso sui DAC...naturalmente non eiste unica via in quanto ognuno di noi è legato ai suoi gusti, pregiudizi, etc...io ho sempre cercato, per motivi di studi/passione, di applicare metodi teorici più che "romantici", o perlomeno per certe scelte ho dato priorità alla logica, ma giustamente ognuno segue la sua via...👌

Inviato

@maxgazebo

Ok, quindi, riassumendo, tu ti dici da solo che usi la logica, rectius il cervello, e dici a tutti noi altri che tutti noi altri, invece, usiamo i metodi romantici, rectius il c..o; poi ci fai un bel sorrisetto, ci dai una pacchetta consolatoria sulla spalla, ed alla via così...

Ma andiamo...

Tu che usi la logica, ed hai una preparazione specifica, sei colui che sostiene che un potenziometro, in quanto elemento passivo non avrebbe un impatto sul suono, rectius avrebbe una risposta in frequenza piatta.

Quindi tutti coloro che si sono impegnati a mettere a punto potenziometri più neutri dei classici rotativi, seppure in certi casi di altissima qualità, nell'ambito dei loro limiti intrinseci, sarebbero degli allegri romanticoni.

Ma per favore...

Giovanni

Inviato
1 minuto fa, yonnas80 ha scritto:

Quindi tutti coloro che si sono impegnati a mettere a punto potenziometri più neutri dei classici rotativi, seppure in certi casi di altissima qualità, nell'ambito dei loro limiti intrinseci, sarebbero degli allegri romanticoni.

perdona ma non capisco il discorso sul potenziometro più "neutro"...un potenziomentro è una resistenza variabile, è neutro per natura

Le uniche caratteristiche che possono influire se inserito nella catena sono l'accoppiamento tra i canali nei potenziometri doppi, dove a parità di posizione le resistenza offerta è leggermente diversa/squilibrio tra i canali, e la curva di variazione logaritmica che non è sempre perfetta

Ma sono caratteristiche che non inlfuiscono sulla qulaità del segnale che ci passa, non diciamo cose diverse dalla realtà

Un potenziometro doppio ALPS che tutti conosciamo è perfetto per qualsiasi applicazione, punto

Poi se ci piace fare commutatori a 24-48 e passa posizioni che inseriscono resistenze di precisione avremo una attenuazione precisa e bilanciata tra i canali, ma non e che suonerà meglio rispetto al pot ALPS

Se il potenziometro lo inseriamo nel circuito come pre passivo, quindi si farà "carico" di accoppiare impedenza di uscita del DAC con quella del finale possono esserci delle situazioni dove è meglio un 50K o un 100K per vari motivi, ma quando un DAC esce con impedenza di 10ohm, o giù di li, ed il finale ha impedenza ingresso di 47Kohm o superiore non avrai mai problemi di nessun tipo, anzi riporti tutte le caratteristiche qualitative del DAC direttamente al finale ed alle casse bypassando qualsiasi cosa che, seppur di qualità, inserirà un suo "suono"

Tutto il resto per me sono solo chiacchiere, ma rispetto i gusti come ho sempre detto

Inviato

@yonnas80 Il bello è che tutte queste meraviglie vengono ottenute con un dac e degli ampli in classe d dalla qualità quantomeno discutibile (blasone e escavatori dal pieno non c’ entrano…). @maxgazebo visto che sei un pro, chiediti come mai negli studi buoni usano robetta costosetta tipo lavry, nagra, bricasti, neve, merging etc…e non controllano il volume con il chippettino del dacchino. Saranno romanticoni con dollaroni da buttare?

Inviato
7 minuti fa, yonnas80 ha scritto:

Detto questo: i potenziometri analogici rotativi, anche i migliori ALPS o Noble non sono perfettamente neutri sull'intera escursione.

Ma a dirla tutta, la ragione in forza della quale, spesso un Pre, che ovviamente deve essere di alto livello, esattamente come possibilmente lo deve essere ogni componente della catena, ha una sua ragione d'essere, non è esclusivamente la funzione di variazione del livello di ascolto.

Come certo saprai meglio di noi "romanticoni" oltre alla neutralità timbrica, hanno il loro peso anche la dinamica e la scena sonora: tutte faccende in relazione alle quali un Pre degno di questo nome ha un ruolo drammatico; e non nell'aggiungere in modo interpretativo, quanto nel non togliere.

Ok ok...mi dispiace aver creato stress, mi scuso verso chi si è sentito offeso, ma per me il discorso è molto semplice...un potenziometro non neutro sulla intera escursione...un pre che deve esserci per non togliere dinamica, scena sonora, neutrlità...se il DAC + finale + diffusori hanno già queste caratteristiche perchè inserendo un pre si guadagna qualcosa?

@roop mi dispiace se ho offeso la sensibilità, ma per me trovare differenze di suono tra due potenziometri passivi è solo una questione "romantica"

Io non uso il volume del chippettino del dacchino, cosa c'entra? Anzi lo evito...Poi nel mondo PRO le caratteristiche importanti sono diverse dal mondo Consumer, oltre alla qualità ci sono la affidabilità, robustezza, funzionamento 24/7, etc...

 

Inviato

@roop

Ma il problema non è la classe D.

Ci sono ottimi prodotti che lavorano in quella classe di funzionamento.

Aggiungo che visto il problema dell'approvvigionamento energetico e l'aumento dei costi correlati, molti di noi prevedibilmente avranno presto voglia e/o necessità di acquisire amplificazioni più efficienti.

Giovanni

Inviato

@maxgazebo

Qui non è questione di sensibilità; qui la questione è smetterla di suonarsela e cantarsela da soli dicendosi, sempre da soli, che si ha ragione.

Inviato
11 minuti fa, yonnas80 ha scritto:

Qui non è questione di sensibilità; qui la questione è smetterla di suonarsela e cantarsela da soli dicendosi, sempre da soli, che si ha ragione.

Vabè...io per me ho ragione, nel senso che quello che dico è risultato di anni di esperienza sia lato tecnico che pratico

Quindi da questo scaturisce un "modus operandi" che per me è quello giusto, come ho sempre detto

Poi se ho un modo di porle che urta i nervi mi dispiace, ma quando si dice che un potenziometro "suona" meglio di un altro diventa difficile...

P.S. per completezza di informazione...il finale che ho sotto in questo periodo non è Classe D, ma un bel finale da 150W RMS su 8ohm in A/B

Inviato
Il 25/4/2022 at 08:19, Jack ha scritto:

ma che senso ha un pre senza telecomando? 

Mai usato il telecomando di qualunque componente dell'impianto audio (se ne era già parlato da qualche parte, mi pare), per me è solo un aggeggio in più che non so dove mettere, anzi se possibile non gli installo nemmeno le pile.

Inviato

@rebus posizione rispettabilissima ma è poco usale ed anche un pò buffa 🙂 

Se posso cambiare sorgente, settaggi e la musica da riprodurre direttamente dal punto d'ascolto perchè no? tra l'altro non uso nemmeno più il telecomando perché controllo tutto dal telefonino. Spesso sono al piano di sotto perchè l'impianto è sul un piano superiore aperto a balcone, da sotto la sensazione è di un realismo delizioso e quindi son giù tre volte su quattro... non mi ci vedo ad andare a cambiare brano ogni volta o ricevere qualche chiamata e correre su per abbassare il volume e rispondere 😀,

ogni situazione ha le sua necessità ma sei il primo che sento che non usa il telecomando, a parte le postazioni da scrivania.

Ma, ripeto, tutto rispettabilissimo come scelta ci mancherebbe 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...