maxgazebo Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @roop ehehehhe ho toccato il nervo scoperto...infatti ci sono troppi beoti creduloni e sempliciotti su questo forum, non c'è gusto 😒 P.S. i miei ascendenti maschili ascoltano musica liquida dal DAC diretta al finale, stanno troooppo avanti 😉
yonnas80 Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @roop @roop Torniamo in topic: il tema è l'esperienza di utilizzo, abbinamenti compresi, con finali Zerozone. Il resto è fuffa. Giovanni
roop Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 1 minuto fa, maxgazebo ha scritto: i miei ascendenti maschili ascoltano musica liquida dal DAC diretta al finale, stanno troooppo avanti Eh, fortuna che non l' hai capita quella degli ascendenti maschili (se vuoi te la posso spiegare in privato, se desideri). In effetti era un po troppo raffinata x mr Pot Pot
maxgazebo Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 Adesso, roop ha scritto: Eh, fortuna che non l' hai capita quella degli ascendenti maschili (se vuoi te la posso spiegare in privato, se desideri). In effetti era un po troppo raffinata x mr Pot Pot Azz è vero, non l'avevo capita...😔 ma io non ho fatto le scuole, vengo da famiglia contadina...comunque per me possiamo tornare nel topic, anche per me il resto è fuffa
Jack Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 Raga, al di là dell’impronta che certamente un pre può dare - solo uno attivo però, uno passivo è un attenuatore di segnale e a volte uno switch di canali - il vantaggio considerevole è di “allineamento” delle impedenze più che di innalzamento del segnale per il finale. Oggi le sorgenti escono molto più alte di un tempo ed i finali hanno sensibilità elevate. I finali in classe D molto elevate. Quindi laddove le impedenze sono “a posto” già tra sorgente con volume e finale il pre è superfluo. Dove no invece diventa decisivo. Imho 1
maxgazebo Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 Adesso, Jack ha scritto: Raga, al di là dell’impronta che certamente un pre può dare - solo uno attivo però, uno passivo è un attenuatore di segnale e a volte uno switch di canali - il vantaggio considerevole è di “allineamento” delle impedenze più che di innalzamento del segnale per il finale. Oggi le sorgenti escono molto più alte di un tempo ed i finali hanno sensibilità elevate. I finali in classe D molto elevate. Quindi laddove le impedenze sono “a posto” già tra sorgente con volume e finale il pre è superfluo. Dove no invece diventa decisivo. Imho Si, per tornare nel topic, visto che si parla di IRS2092, il chip in sè ha impedenza di ingresso bassa, legata alle resistenze di partizione dalle quali dipende il guadagno in tensione, come si evince dal datasheet del costruttore Parliamo di 3Kohm, quindi molto bassa Per questo motivo le schede finali che non sono dotate di OpAmp buffer di ingresso possono avere qualche problema pilotate direttamente con un pre passivo/potenziometro Le ZZ hanno un OpAmp in ingresso saldato diretto sulla scheda (non sostituibile facilmente) e guadagno in tensione 40 se non ricordo male, per cui si potrebbe provare a pilotarle direttamente in passivo
roop Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @Jack in teoria hai ragione. Nella pratica, ho avuto dac costosi con controllo del volume (il più delle volte operazione che avveniva in dominio analogico) e sarei stato ben felice di mandare in pensione il pre. Purtroppo il risultato è sempre stato molto insoddisfacente. Non sono in grado di spiegarlo a livello tecnico. Ma a casa mia è così. Non capisco come col dacchino cinesino si possa ottenere un risultato migliore. Specie se i finali sono in classe d che, essendo di derivazione pro, necessitano di essere guidati in maniera molto energica per potersi minimamente esprimere.
Jack Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @roop la pratica vale più della grammatica ed ogni situazione è storia a sè. Come detto più sopra ho (avevo… che si è sminchiato con un temporale e nessuno vuole aggiustarlo) un Nuforce P9 doppio telaio su due Nuforce 9SE V3. Ebbene messo in pista un Node2 non mai sentito differenze e potevo anche provare in tempo reale perché il P9 è bypassabile: se è acceso preamplifica altrimenti no ed il volume lo gestisce (in digitale 😉) il Node2i Tanto zero differenza che alla fine era lì solo per avere le uscite in bilanciato che andavano ai finali posti appena dietro le casse. In più per come son messo io ho bisogno di comandare dal telefonino. Ogni situazione, orecchio compreso, è caso a sè e men che meno io so spiegare il perché del mio caso 😀 1
deaf ear Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 Esiste anche una versione dichiarata a 2000w su 4 ohm 😁 https://it.aliexpress.com/item/1005003988331114.html?spm=a2g0o.detail.1000013.5.367437a0xvvYER&gps-id=pcDetailBottomMoreThisSeller&scm=1007.13339.274681.0&scm_id=1007.13339.274681.0&scm-url=1007.13339.274681.0&pvid=44c7e611-8d17-4628-a081-2c80a0ec99da&_t=gps-id:pcDetailBottomMoreThisSeller,scm-url:1007.13339.274681.0,pvid:44c7e611-8d17-4628-a081-2c80a0ec99da,tpp_buckets:668%232846%238107%231934&pdp_ext_f={"sku_id"%3A"12000027653341564"%2C"sceneId"%3A"3339"}&pdp_npi=1%40dis|EUR||267.04|||||%40211b58ee16515843158786529e1418|12000027653341564|rec
Gici HV Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 @deaf ear mi sembra di capire a ponte ma non ci giurerei. Comunque questi cinesi,che secondo qualcuno avrebbero una cinquantina di watt,ci hanno messo 10 secondi a bruciarmi gli altoparlanti Audionirvana.. ..con la collaborazione di 2 😇😇 angioletti di 4 anni.🤬🤬🤬
deaf ear Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 @Gici HV sì credo di sì, la scheda è questa https://it.aliexpress.com/item/1005003431918371.html?spm=a2g0o.search0304.0.0.78f7390b3geMZM&algo_pvid=9802bed3-62e5-4cda-8634-c9c62b307631&algo_exp_id=9802bed3-62e5-4cda-8634-c9c62b307631-35&pdp_ext_f={"sku_id"%3A"12000025761966861"}&pdp_npi=1%40dis|EUR||118.05|||6.85||%402100bdca16516009894611930e25b5|12000025761966861|sea Ho letto la tua disavventura con gli altoparlanti, spero tu risolva... Chi parla di 50w non li ha mai sentiti Io ai miei figli minaccio punizioni corporali durissime se toccano qualcosa... ma non è detto che basti
maxgazebo Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 @deaf ear interessante la scheda...come tante altre può essere utilizzata in mono a ponte o stereo In pratica sono due circuiti come quelli del finale ZZ montati sulla stessa board, dove l'induttanza di filtro di uscita è avvolta su lamierini, per il resto è un IRS2092 che pilota due MosFet IRFP4227 per canale, identica
Gici HV Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 @deaf ear gli altoparlanti sono dal tecnico.☺️ Se leggi tutto il lungo 3d troverai gli interventi a cui mi riferisco.
n.enrico Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 Il 3/5/2022 at 15:34, deaf ear ha scritto: Esiste anche una versione dichiarata a 2000w su 4 ohm 😁 Nessuno ha provato questi mono da 2000watt?
andrea7617 Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Dopo aver letto questo 3D ed aver ascoltato un ampli economico in classe D tuttofare preso su Amazon, ho deciso di provare un ampli con IRS2092. Essendo propenso al diy e per evitare di incappare nei finali con problemi di ZZ ho acquistato una scheda Sure 2x250 W su 8 ohm ed un un'alimentatore switching da 1000 w con secondari da 70A. L'alimentazione è già arrivata, aspetto la scheda finale. Mi aspetto ottime cose! Attualmente uso pre e finale diy in classe A progetto Pass che suonano molto bene ma con il rock pesante non hanno molta grinta, soprattutto nelle parti ritmiche di basso e batteria. Il piccolo ampli cinese che avevo provato invece in questo aspetto era molto valido. Si trattava di un 2x160W dichiarati su 4 ohm, quindi ben inferiore alla potenza della Sure ma appunto sulla batteria era notevole, veloce e smorzato. Tra l'altro la Sure può essere configurata anche in mono e credo raggiunga così una potenza simile agli ZZ.
maxgazebo Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 @andrea7617 Guarda...io ho avuto la scheda che dici, proprio la Sure, credo come me rimarrai basito dalla potenza erogata, dalla qualità, apertura e dettaglio Io feci una piccola modifica riducendo il guadagno del circuito, che di base è circa 40, quindi pilotato diretto dalla uscita del DAC ero a volumi molto elevati già a 1/4 del volume generale
andrea7617 Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 @maxgazebo ieri mi sono riletto parte del 3d, hai sostituito una resistenza che è smd. Dalle specifiche vedo che la scheda ha un guadagno di 30 db e pensavo fosse gestibile con un passivo.
maxgazebo Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 @andrea7617 si, giusto...io lo gestisco con un potenziometro passivo diretto tra DAC e finale so che la mia è una semplificazione per molti "blasfema", ma un POT ALPS tra DAC e finale a mio giudizio è uno spettacolo, togli tutto ed hai meno possibile in mezzo ai co...ni che introduce un suo "carattere"
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora