Vai al contenuto
Melius Club

Finali mono IRS2092 in classe D


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti.

Avevo preso gli ZeroZone per un secondo impianto, nella casa di campagna.

Il mio finale precedente era (è) un Naim Nap 180, ricappato e modificato con delle schede migliorative dello specialista Avondale.

Ora, avendo preso i 2 mostriciattoli, mi trovo un po' in difficoltà: sembrano essere migliori del finale Naim in tutto, tranne nel rock più aggressivo/dinamico, dove il carattere del Naim si esprime ancora meglio.

Sto passando un periodo di soli ZZ per poi tornare al Naim e fare le mie considerazioni finali... sui finali 😄

 

Novità: spinto da curiosità ho acquistato l'altro piccoletto, il pre passivo Tisbury Audio, sempre in chiave 2o impianto.

Ora, se per i finali ho qualche perplessità, per quanto tiguarda il pre, il paragone col Naim Nac 72 + alimentaz agg Teddypardo ("equivalente Hicap") + schede migliorative Ryansound pende nettamente a favore di quest'ultimo.

Il Tisbury non è male, ma la maggiore classe del Naim è chiaramente, nettamente udibile.

Ora, si potrebbe anche dire "Grazie al cavolo... costa circa 10 volte tanto..." però , anche grazie a questo thread, appiamo imparato che è meglio non avere pregiudizi e giudicare sempre con le proprie orecchie/casa/impianto.

Volevo rendervi partecipi!

Un saluto a tutti

  • Thanks 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

Stufo degli ascolti in cuffia (l'acufene a tarda sera si fa sentire di più) e visto che per vari motivi non ho ancora ritirato gli Audionirvana riparati, causa problemi col minipc che uso in un impianto di recupero in soggiorno, oggi ho spostato i diffusori Revox, 2 sub più satelliti nella mia sala dei giochi e, sorpresa, zero fruscii a parte un piccolissimo bump all'accensione, i 96db degli Audionirvana sicuramente amplificavano i rumori..    .. però, a memoria, suonano meglio.🤭😊

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Stavo valutando di acquistare un pre da abbinare a questi finali. Attualmente utilizzo un Rotel economico.

Chiaramente la fascia di prezzo deve essere adeguata ai finali, il budget è limitato.

Necessito di tre ingressi: DAC, CD e phono.

Nell'usato avevo visto qualche vecchio Audio Analogue Bellini che mi ha solleticato. 

Se qualcuno avesse qualche suggerimento lo leggerei volentieri. 😉

Inviato

@rebus probabilmente lo hai già letto..

https://www.tnt-audio.com/ampli/4_inexpensive_preamps2.html

Nel tuo caso sarei affascinato dalla coppia Tinsbury, pre+phono, il prezzo un po' si alza e manca il telecomando.

Credo che spendendo poco non noteresti chissà quali differenze con il Rotel, il web è pieno di pre di qualsiasi cifra, la scelta è molto ampia.

  • Melius 1
Inviato

Ah sì, avevo visto la recensione all'epoca, ma non la ricordavo più. Il Tisbury l'avevo in effetti adocchiato ma, mancando l'ingresso phono, l'avevo anche scartato. Invece sarebbe possibile aggiungere il suo stadio phono in cascata?

La mancanza del telecomando non sarebbe un problema.

Inviato

@rebus ha 3 ingressi, ci puoi collegare quello che preferisci.

Un mio amico ha anche questo..

https://www.tnt-audio.com/ampli/tisbury_domino.html

.. attualmente non lo usa, il suo pre Anthem ne ha uno molto buono, ha anche un black cube (mi sembra si chiami così) per un secondo giradischi, molto quotato e più costoso del Tinsbury ma non così lontano come prestazioni.

Voglio farmelo prestare per sentire le differenze con quello del mio pre Nad che non mi sembra un granché, a dire il vero il giradischi non lo uso praticamente mai, solo per farlo sgranchire ogni tanto.

Inviato
3 ore fa, rebus ha scritto:

Rotel economico

non so che Rotel sia ma relativamente allo stadio fono generalmente avevano prestazioni più che decorose…solo per evidenziare che probabilmente per avere prestazioni migliori servirà, se esterno, un pre-fono di buona qualità 

Inviato
14 minuti fa, max ha scritto:

non so che Rotel sia

È un Rotel RC-850

Inviato

@rebus

Io ho fatto la prova del Tisbury con gli ZeroZone: sono rimasto di sale per la bontà del risultato.

Dinamica e scena davvero incredibili. Timbrica molto realistica con gamma alta bellissima e rifinitissima.

L'amica proprietaria dell'impianto che ha ospitato la prova non vede l'ora di acquistarlo.

  • Melius 1
Inviato
17 ore fa, Gici HV ha scritto:

sarebbe utile un budget preciso , nuovo o usato?

Vorrei rimanere entro i 400... coi due Tisbury dovremmo essere circa lì.

 

Anche un buon usato andrebbe bene, se si presentasse l'occasione.

Inviato

preamp sine telecomando preamp imago mortis 😉

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
19 ore fa, yonnas80 ha scritto:

ho fatto la prova del Tisbury con gli ZeroZone: sono rimasto di sale per la bontà del risultato.

Sicuramente non hai l'impianto rivelatore e non ascolti musica nobile.

😉😂😂😂

Quando sento che la classe D è povera di armoniche mi faccio sempre delle domande.🤔

Inviato

@Gici HV è povera di calore anche … quello della corrente che non consuma 😜😁

Inviato

@Gici HV

Non è il mio impianto, ma quello di un'amica che mi aveva chiesto di assemblarLe una catena economica ma furba: originariamente composta da ProJect Cd Box DS come meccanica, Pro Ject Pre Box S2 Digital come dac-pre, alimentazione a batteria dedicata Pro Ject Accu Box USB, 2 finali mono ZeroZone IRS 2092, coppia di Heco Victa Prime 502.

Il Tisbury è stato inserito tra il Pre Box S2 Digital, sostituendolo come pre per vedere l'effetto che faceva sulla scorta di quanto provato su  e da TNT Audio per identificare un pre economico da abbinare agli ZeroZone.

Di recente, grazie ad una opportunità pressoché unica la coppia di Heco è stata sostituita da una coppia di Ultrasound Stratos Gold; ed in tale configurazione è stata effettuata la prova col Tisbury.

Il Tisbury sarà il prossimo upgrade della catena.

Lei ascolta in prevalenze musica barocca, antica, sinfonica ed opera.

Inviato
1 ora fa, yonnas80 ha scritto:

Pro Ject Pre Box S2 Digital

imho con un’uscita di soli 2 volt non è idoneo a pilotare la maggior parte degli ampli classe d che non un abbiano un circuito in ingresso aggiuntivo al modulo standard

Inviato

c'era qualcuno qui non ricordo chi che diceva i i classe d si potevano pilotare anche con un pre passivo.

io sta cosa mai capita.

Inviato
16 minuti fa, audio2 ha scritto:

i classe d si potevano pilotare anche con un pre passivo

un pre passivo a livello di segnale nulla dovrebbe togliere o aggiungere….in quel contesto se parliamo di capacità di pilotaggio ‘’vale’’ il livello di uscita della sorgente…..c’è ne sono che escono ‘’alte’’

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...