Vai al contenuto
Melius Club

Finali mono IRS2092 in classe D


Messaggi raccomandati

Inviato

@maxraff ma no, sono sicuramente commenti entusiastici rapportati al prezzo, bisogna vedere anche cosa hanno sostituito.

Inviato
19 ore fa, Gici HV ha scritto:

Purifi, il miglior finale passato da casa sua, ci pilota delle Magneplanar.

@Gici HV penso proprio che il tuo amico abbia ragione.

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Volevo assemblare da me questi mono. 

L'alimentazione è da 1000 w ma che tensione al secondario? 70 o 80 volt?

Inviato
50 minuti fa, andrea7617 ha scritto:

ma che tensione al secondario? 70 o 80 volt?

secondario? In che senso? Hai intenzione di assemblare un alimentatore lineare con trasformatore? Se così fosse devi calcolare il valore del secondario AC in base alla tensione raddrizzata CC in uscita...se così fosse tieniti su un secondario da 50-55V AC al max per avere sui 70-75V in uscita CC

 

Comunue tieniti più vicino ai 70V CC di alimentazione che agli 80V che sono il massimo, tanto già a 70V la potenza resa è veramente tantissima

Inviato

@maxgazebo alimentazione switching.  Sono indeciso tra i 70 e 80 v, mi piacerebbe sapere che tensione di alimentazione è presente.  Mi pare 80 V ma non sono sicuro 

Inviato

@andrea7617 Vai con 70V, mettiti in una situazione di "comfort", la tolleranza della componentistica di queste schede non permette, a mio giudizio, di mettersi al limite del dichiarato

Inviato

@maxgazebo concordo ed ho ordinato le alimentazioni con 70  V.

Tra l'altro il venditore nelle note sotto consiglia l'alimentazione da 70 V.

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Sto ascoltando l'IRS 2092 nella versione finita ASYPDZSW (peggio di Nieztsche) stereo e bilanciata. Suona meglio con un pre passivo NVA P50 rispetto al pre Primare Prisma . Le casse sono delle Klipsch Chorus 2 Crites (comunque è descritto tutto nel profilo). Debbo convenire con i piu' entusiasti: lo sto paragonando ad un finale Audion Silver Night due telai, che oggi costa circa seimila sterline, ma il mio è una versione a due telai custom della casa e a dei finali NVA A50. A memoria con parecchi altri. E' velocissimo e levigato. Non sento nessuna grana. Ottima la scena sonora, con meno spazio fra gli strumenti del 300b Audion ma naturalmente con una scansione del medio basso molto migliore, Direi divertentissima, mi sto riascoltando un sacco di fusion: Stanley Clarke e i Weather Report ci vanno a nozze! Mi ricorda un vecchio sintoampli Sansui (6060?) che ho avuto per un po', ma con migliore grana e scena sonora.

Nessun rumore o sibilo. Nè dalle uscite bilanciate nè dalle sbilanciate. Che comunque mi pare si equivalgono. Con le Klipsch Chorus 2 suona benissimo...

Inviato

basta che digiti su aliexpres la sigla che ho scritto

 

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Secondo voi per pilotare delle Martin Logan Electro Motion esl posso essere adeguati?

Inviato
13 ore fa, flebo73 ha scritto:

Secondo voi per pilotare delle Martin Logan Electro Motion esl posso essere adeguati?

Le ESL le ho avute per diversi anni. Non sono difficili da pilotare, ma intorno ai 20khz, scendono sotto i 2ohm. Non un grossissimo problema, visto che in quelle frequenze non c'è molta roba, per cui direi di si. 

Più che altro sarebbe da capire se e quanto l'amplificazione sia raffinata in gamma media, per non perdere la magia dell'elettrostatico in quel range di frequenze.

ML.JPG

Inviato

A me sulle medie lo ZeroZone non dispiace, non so poi però quanto possa essere in sinergia con l'impostazione trasparente delle ML (dovrei ritirarle settimana prossima):classic_smile:, ma soprattutto il dubbio era sul gestire il carico di impedenza anche se, sento dire spesso che le esl sono abbastanza facili da pilotare...  

Inviato
2 minuti fa, flebo73 ha scritto:

dovrei ritirarle settimana prossima

Hai acquistato uno dei diffusori con il miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato, imho.

 

4 minuti fa, flebo73 ha scritto:

sento dire spesso che le esl sono abbastanza facili da pilotare

Si, vero. I classe D, secondo me, ben si adattano a pilotarle. Essendo amplificazioni "veloci", si accordano molto bene al pannello elettrostatico che richiede appunto, velocità.

Casomai cercherei di abbinare un buon pre, un valvolare non ce lo vedrei per niente male.

  • Melius 1
  • 2 settimane dopo...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...