Ornito_1 Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @andrea7617 Molto belli ! Complimenti 👍 Credo però tu abbia speso di più per i case che per i moduli...😄
andrea7617 Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @Ornito_1 in effetti quasi! Sicuramente è più conveniente la versione già finita di ZeroZone! Si tratta comunque di un importo contenuto.
Ornito_1 Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @andrea7617 Avresti modo, se possibile, di indicare un link per l’approvvigionamento dei case? Grazie in anticipo.
andrea7617 Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @Ornito_1 sono i cabinet di HiFi 2000, il modello Galaxy 23x28 cm con frontale da 10 mm e coperchi in alluminio, quello superiore con l'opzione della completa asolatura. https://modushop.biz/site/index.php?route=product/product&path=25_291_293&product_id=444
Gici HV Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @andrea7617 qualche piccola differenza ma mi sembra lo stesso modulo dei miei Zerozone.. ..ma con cavetteria più ordinata, non so poi se cambia qualcosa ma i "bussolotti" in basso a destra nel mio sono blu.
andrea7617 Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @Gici HV la scheda finale dovrebbe essere la medesima con qualche piccola variazione al limite nella componentistica. Anche l'alimentazione, se non identica è circa la medesima, i tuoi condensatori (bussolotti) in parte sono blu. Il cablaggio ZeroZone lo fa da sotto saldando i fili alle piazzole, io ho usato i morsetti. In ogni caso è un gran bel sentire, potente, smorzato, un fronte sonoro ampio. Considera che come sorgente uso lo streamer Wiim senza nessun dac, ma la resa per me che ascolto musica elettrificata è davvero notevole. PS: ho settato il voltaggio della sorgente a 0,5 V per tenere a bada la potenza di questi finali... 1
andrea7617 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 Ho completato il mio nuovo sistema aggiungendo lo streamer di rete Wiim mini ed il DAC preamplificatore SMSL DO100. Devo dire che il tutto suona davvero molto bene. Pultio, potente, frenato e materico. Inoltre lo streamer ha il plus dell'equalizzazione che aiuta con le registrazioni mediocri e mi permette di gestire anche gli ascolti a basso volume dove ho definito una curva di equalizzazione custom con oltre + 6 db attorno ai 100 Hz. Il tutto per una cifra audiofila contenuta (rimane una cifra mostruosa per i non appassionati!!!) ora ho un sistema pratico, versatile e che mi permette di aggiustare il suono come mi aggrada, quest'ultimo fattore per me FONDAMENTALE.
Gici HV Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 32 minuti fa, andrea7617 ha scritto: Inoltre lo streamer ha il plus dell'equalizzazione che aiuta con le registrazioni mediocri e mi permette di gestire anche gli ascolti a basso volume dove ho definito una curva di equalizzazione custom con oltre + 6 db attorno ai 100 Hz. E pensare che c'è chi fa la guerra ai toni o al loudness nel nome di chissà quale integrità del segnale..
andrea7617 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 @Gici HV io la ritengo una sorta di masochismo audiofilo oppure se si vuole essere onesti, ammettiamo che può essere una scusa per continuare a cambiare ed il tutto va visto come un gioco. Capisco che un equalizzatore analogico può introdurre rumore, ho verificato personalmente, ma in digitale tutto è pulito. Ci sono brani che suonano benissimo in flat (a basso volume TUTTO secondo me necessita di un boost nei bassi) altri invece che vanno un pò corretti perchè carenti in corpo. Porto un esempio, uno dei miei brani test è One Inch Man dei Kyuss, suona bene così in flat. Un album capolavoro, Crimson degli Edge of Sanity, invece suona magro, allora utilizzo la curva bass-boost e me lo godo appieno. Però ho dei diffusori con i wooferini, magari con delle Cerwin Vega il discorso cambierebbe
Gici HV Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 @andrea7617 ma io sono un eretico, cambio pochissimo (negli ultimi anni troppo🤭) uso i toni, quasi sempre in sottrazione, subwoofer e Dirac, con i cavi sento lievissime differenze, e chi più ne ha più ne metta..
giaga Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 35 minuti fa, Gici HV ha scritto: ma io sono un eretico, cambio pochissimo Allora sono eretico anch'io; l'ultimo cambio l'ho fatto 5 anni fa sostituendo una elettronica bruciata, altrimenti il cambio precedente risaliva a più di 20 anni prima. Inoltre pur essendo, per anagrafica (1950), nato e cresciuto con l'analogico, mi affascina il digitale e guardo con interesse alla classe D, a Dirac e ai diffusori attivi!!
Gici HV Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 4 minuti fa, giaga ha scritto: Inoltre pur essendo, per anagrafica (1950), nato e cresciuto con l'analogico, mi affascina il digitale e guardo con interesse alla classe D, a Dirac e ai diffusori attivi!! Stessi interessi.. ..io sono un po' più "giovane", classe 1961.😉
maxgazebo Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 5 ore fa, Gici HV ha scritto: 5 ore fa, andrea7617 ha scritto: Inoltre lo streamer ha il plus dell'equalizzazione che aiuta con le registrazioni mediocri e mi permette di gestire anche gli ascolti a basso volume dove ho definito una curva di equalizzazione custom con oltre + 6 db attorno ai 100 Hz. E pensare che c'è chi fa la guerra ai toni o al loudness nel nome di chissà quale integrità del segnale.. Beh diciamo che mi sento chiamato in causa.... comunque io non faccio guerra ai toni, loudness, etc...credo se ne è parlato molto, tanto, troppo credo... Io dico solo che nel setup principale di riferimento l'utilizzo del controllo toni qualunque esso sia equivale ad una forma di fallimento, perchè se il setup è ben fatto non c'è bisogno alcuno di agire sul controllo toni Poi magari tu @Gici HV in particolare hai dei diffusori con dei FR da 12" se non erro...e magari il tuo dscorso è differente perchè non hai possibilità di allineare il TW al medio con prove di ascolto e cambio resistenze in serie...il medio alto che esce dal FR quello è, se ce n'è troppo devi per forza agire attenuando con il controllo toni non hai possibilità di agire sui componenti per arrivare alla massima linearità possibile in ambiente @andrea7617 anche per te stesso discorso...hai giustamente ammesso che i tuoi diffusori hanno dei wooferini, per cui sei obbligato a dargli una mano a bassi livelli per limiti fisici...ma se inserisci un sub amplificato ben allineato o i tuoi diffusori fossero stati dei tower con dei 10" ben posizionati in ambiente il controllo toni sarebbe stato un vago ricordo...dàmme retta...
andrea7617 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 @maxgazebo la tentazione di provare dei diffusori con woofer più generosi c'è. Ma non è per non usare l'equalizzazione, sia chiaro. E'per scendere maggiormente in frequenza e per sentire il respiro di driver più grandi. Ho delle Indiana Line vintage, 2 vie con woofer da 20cm, un woofer passivo, il tutto in sospensione pneumatica. Scendono decisamente di più delle Chario ma queste ultime alla fine le preferisco come suono globale. Se ora come ora dovessi scegliere dei nuovi diffusori credo opterei per delle Magnat Transpuls 1000 con woofer da 25 cm.
Gici HV Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 25 minuti fa, maxgazebo ha scritto: e cambio resistenze in serie.. Ma chi cambia le resistenze a dei diffusori? Forse lo 0,0001% degli appassionati, e poi l'uso dei toni va fatto con alcune incisioni non è certo la norma, se ascolti a basso volume puoi avere anche i woofer da 15" ma, come detto nmila volte, e l'orecchio che non ce la fa a sentire i bassi, quindi, per me, giustissimo dargli un aiutino.
maxgazebo Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 @andrea7617 OK, ma allora vai sulle 1500...oppure vedi nell'usato nella tua zona, JBL, Altec, etcetc puoi trovare occasioni strepitose
maxgazebo Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 1 minuto fa, Gici HV ha scritto: Ma chi cambia le resistenze a dei diffusori? Forse lo 0,0001% degli appassionati, e poi l'uso dei toni va fatto con alcune incisioni non è certo la norma, se ascolti a basso volume puoi avere anche i woofer da 15" ma, come detto nmila volte, e l'orecchio che non ce la fa a sentire i bassi, quindi, per me, giustissimo dargli un aiutino. OK ma visto che tu i diffusori li hai autocostruiti io mi riferivo a te naturalmente, pensavo fosse chiaro...certo che se ti compri diffusori in un negozio non ti metti a cambiare resistenze, si presuppone lo abbia già fatto il reparto tecnico del costruttore Ma mi fermo qui, sta ripartendo il vortice extrasensoriale del loudness progressivo per compensare le deficienze del sistema...per me con i controlli tono ci potete fare di tutto, anche ripassarli in padella aglio e olio, ma non a casa mia
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora