andrea7617 Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 Ecco, questo alla fine è una specie di "all in one" che ho fatto. Inizialmente volevo optae per un powernode, poi leggendo ho visto che alcuni criticavano il dac, altri l'ampli allora sono andato di mono irs2092, dac SMSL e streamer Wiim mini. Sono soddisfatto, suona bene, è pratico ed è molto versatile. Non farà "cadere la mascella" (anche per il limite dei piccoli diffusori con wooferini) ma non suona nemmeno che "sembra rotto". Nel mio piccolo posso dire che è la soluzione che mi appaga di più tra quelle che ho avuto 2
ostrica Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @andrea7617 Ciao, praticamente ti sei creato uno stramer +DAC/PRE + finali mono classe D con più o meno 650€. Che casse ci piloti? E quali sono le soluzioni precedenti che ti soddifavano meno di quest'ultima? Grazie
andrea7617 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @ostrica Precisamente ho speso circa 800 € per il tutto. Rispettivamente 530 € per i finali (costava meno prendere direttamente gli Zero Zone ma ho voluto fare una versione mia con un'estetica che mi appaga di più) 180 € per il DAC pre (c'era un'offerta su Amazon) e 90 € per il Wiim (anche qua in offerta). Piloto delle Chario Cygnus che hanno un minimo d'impedenza di 2,6 ohm ad 80 Hz ed hanno woofer da 13 cm. Prima di questa soluzione, sempre con i medesimi diffusori, ho avuto: - Rotel RA 972: potenza limitata e suono magro - Nad S100 e S200: potente ma grezzo e alti metallici - Unison Research Unico 100: ottimo, molto potente - Pass Aleph 30 e pre Zen bilanciato, tutto diy: non male ma un pò moscio nel rock Considera che con il wiim mini uso anche la funzione di equalizzazione, in particolare il bass boost quando ascolto a volumi contenuti o con registrazioni scarse. Vista la timidezza dei woofer da 13 cm l'equalizzazione giova al piacere d'ascolto. 1
ostrica Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Grazie @andrea7617! Alla luce di quello che dici e delle molte recensioni opinioni online spendendo: STREAMER ---> Wiimi 90€ circa DAC/PRE ---> Topping E70 Velvet 490€ circa AMPLIFICATORI --->Zero Zone (2 mono) 330€ circa Totale 900€ circa si avrebbe un impianto di tutto rispetto e difficilmente migliorabile se non spendendo chissà che cifre e magari per sfumature o diverso tipo di suonare, sbaglio?
andrea7617 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @ostrica No, per quello che ti posso dire io non sbagli. Tra costi di spedizione ecc... però credo che gli Zero Zone ti vengano a costare oltre 400 €. Anche un dac come il mio SMSL DO100 suona davvero molto bene, è anche bilanciato (nell'occorrenza servisse in futuro). Potresti quindi spendere anche meno di 800 € volendo. 41 minuti fa, ostrica ha scritto: per sfumature o diverso tipo di suonare, sbaglio? a volte sono più che sfumature, vedi anche la mia piccola esperienza con gli ampli. Il pre e finale Nad impastava i suoni ed aveva gli alti taglienti. Ma questi classe D suonano davvero bene e se li prendi non sbagli. Non hanno un suono particolare che ti fa dire "è un classe D". Suonano "normale" non fanno niente di strano. Posso dire che sono parecchio tosti sul mediobasso e sono potenti, non riesco a sfruttarli appieno con i miei diffusori. Non mi fanno rimpiangere Unico 100. . Aggiungo anche una nota riguardo la rumorosità/ronzio che in molti hanno citato. Ho anche io avuto problemi di rumore di fondo che sono spariti con il cambio di cavi RCA. Probabilmente erano dei cavi danneggiati e se non inseriti o ruotati come volevano loro facevano emettere un ronzio più o meno forte. Ora utilizzo degli economici cavi che ho recuperato su Amazon che hanno un connettore a 90° e mi aiuta a tenere i finali contro il muro visto che sono appoggiati sopra una mensola ed i finali sono quasi muti, si sente un leggero fruscio se si incolla l'orecchio al tweeter. 1
Gici HV Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Io con Nad c658, Zerozone mono e diffusori DIY sono a circa 2200 euro, la gran parte per il Nad preso nuovo, volevo quello per semplificare e per Dirac, non mi pento affatto.
saltato Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @andrea7617 riesce a pilotare bene i finali il dac smsl? Che sensibilità sono i finali?
andrea7617 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @saltato ti chiedo cosa intendi di preciso con il pilotare bene, se riesce a dare volume o se ci sono fruscii... Ti direi assolutamente di si, credo che il finale non abbia una grande impedenza d'ingresso ma non avevo trovato dei dati al riguardo. Non ha rumori particolari e riesce ad avere un volume pieno. Riesco ad arrivare a 60/100 di volume sui dischi registrati con un volume d'incisione basso. Evidenzio che i miei finali sono alimentati con tensione di 70 V anzichè 80V per stressare un pò meno l'elettronica cinese.
ostrica Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Si @andrea7617 è chiaro che si può spendere anche meno ed andare con il DAC SMSL DO100 che hai te. Io dicevo che, anche volendo/potendo spendere di più, quando hai preso: - come streamer il Wiimi, e nello streamer non cè nulla di audiofilo, deve solo collegarsi ai vari servizi; - come DAC/Preamplificatore il topping D70 Velvet, di cui tutti sul web parlano benissimo sia per uso con diffusori che con cuffie, e con un DAC di ultima generazione ed ottimo; - come amplificatore, se uno ha remore verso questi cinesi, con spedizione dalla Cina, possibili problemi, o fruscii...può andare con questo https://www.rougeaudiodesign.com/product-page/studio-n-11 che monta gli ultimi ICEPOWER 2000AS2 con potenza 2x1000W (4Ω), 2x1000W (8Ω). E con 1600€ circa hai una catena ottima, che può pilotare al meglio praticamente tutto e difficilmente migliorabile con costi umani!
andrea7617 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 3 minuti fa, ostrica ha scritto: E con 1600€ circa hai una catena ottima, che può pilotare al meglio praticamente tutto e difficilmente migliorabile con costi umani! Si, la sostanza c'è tutta! In più con questo streamer c'è il controllo totale anche sul tipo di suono. Non ho più acceso il Pioneer N50... Poi la parte del leone la fanno i diffusori. Posso mettere anche una centrale nucleare a pilotare i miei ma se i woofer sono... wooferini c'è poco da fare!!!
saltato Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @andrea7617 si intendevo se con i 2 Volt in rca riesci a fare andar bene i finali..
andrea7617 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @saltato si, nessun problema. Quando li pilotavo direttamente con il wiim mini avevo selezionato la tensione di uscita di 0,5 V per evitare di fare danni con la regolazione del volume da smartphone
Gici HV Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @ostrica con i finali in classe D c'è solo l'imbarazzo della scelta, su Audiophonics i piccoli Ncore partono da 400€ per la versione stereo, poi ci sono vari assemblatori, come ho più volte detto 2 conoscenti hanno speso 500€ per un Powersoft e 1000 per un Purifi, se si vuole un prodotto più finito c'è Rouge audio, quest'ultimi (dopo aver sentito l'impianto di un cliente mio amico) consigliano come pre il dac RME ADI2, ovviamente se non servono ingressi analogici..
maxgazebo Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Beh se proprio ci si vuole togliere lo "sfizio" di ascoltare un ClasseD come gli ZZone, solo poco meno potenti (basato sempre su chip IRS2092 ma con meno Mosfet finali) ma sempre esuberanti (sui 150W RMS su 8ohm non sono pochi, anzi....) si può andare su questi https://www.audiophonics.fr/en/amplifier-boards/wondom-aa-ab32291-irs2092-module-stereo-amplifier-class-d-2x250w-4-ohm-p-10827.html?search_query=irs2092&fast_search=fs Alimentati con questo https://www.audiophonics.fr/en/smps-power-supply/switching-power-supply-module-700w-70v-p-15596.html Quindi poco più di 100 Euro per avere il finale funzionante, poi mobile ed accessori a scelta Mi farebbe piacere vedere lo stupore una volta collegato al posto di quello tanto amato...
ostrica Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @Gici HV https://www.afdigitale.it/adi2-fs-rme-e-rouge-audio-alauda-mb-5-sinergia-compatta/
andrea7617 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Infatti ho proprio iniziato con il classe D partendo dalla scheda consigliata da @maxgazebo. Poi ho provato un Powersoft che andava molto bene pure lui.
GianDi Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 6 mesi con gli ZZ che pilotano le MG 1.7 3 fusibili cambiati, l'ultimo ieri ascoltando gli Snarky Puppy. Con questi finali è facile farsi prendere la mano... sulla manopola del volume!!!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora