Vai al contenuto
Melius Club

Finali mono IRS2092 in classe D


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Ita15792 ha scritto:

Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto in questo tread mentre cercavo qualche info in merito ad un esperimento che vorrei fare, mi spiego:

per di gioco/esperimento vorrei inserire gli ZeroZone  come finali per pilotare le mie Sonus Faber Cremona Auditor usando come pre l'uscita del mio McIntosh MA6500, avrei anche un subwoofer REL 7I da pilotare eventualmente.

E' un esperimento che potrebbe essere valido musicalmente, per dare un pò di "brio" in più all'impianto, oppure sarebbero sostanzialmente soldi (pochi) gettati?

Grazie a chi volesse darmi un parere

Io li sto utilizzando con della Chario Academy e vanno molto bene.

Unica accortezza: se devi collegargli il sub ad alto livello, segui le indicazioni di REL per il collegamento con i classe D.

Inviato

Facendo un pò il punto dei vari modelli presenti sul sito cinese direi che esistono queste varianti:

 

Mono rca

Mono rca xlr con case largo e switch posteriore

Mono rca xlr con case stretto ( tipo mono rca ) e switch anteriore

Versione stereo

 

Sono tutti tutti equamente validi o si conoscono modelli "meno riusciti" ?

  • 1 mese dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti.

Qualcuno ha provato i finali irs2092 con diffusori dynaudio? 

Inviato

Mi hanno prestato ultimamente delle Audience 42 e secondo me vanno molto bene assieme

  • Melius 1
  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti, preso dalla curiosità ho appena acquistato una coppia di questi finali (usati, magari è qualcuno del forum).

Non ho alcuna esperienza con questa tipologia di configurazione, ovvero con due finali mono.

Per il momento userò un Wiim Pro Plus come preampli e qua mi sorge la prima domanda, che sembrerà sciocca, ma appunto non ho esperienza e non voglio rischiare di far danni:

Come collego il Wiim a questi finali? Ovvero, i due cavi che escono dall'uscita RCA del Wiim, uno va ad un finale ed uno all'altro finale?

Definito ciò, in una configurazione di questo tipo, quindi nulla di esoterico, che cavi (sia segnale che alimentazione) consigliate?

 

Grazie mille

Inviato

Semplice: quelli con cui sono stati testati e in dotazione. Non serve altro.

 

 

Inviato

se si tratta degli Zero Zone, non hanno alcun cavo in dotazione.

io uso dei mogami 2497 per il segnale e degli anonimi cavi comunque schermati per l'alimentazione.

mi sembra insensato spendere più per i cavi che per gli amplificatori.

9 ore fa, Effe_Gi ha scritto:

Come collego il Wiim a questi finali? Ovvero, i due cavi che escono dall'uscita RCA del Wiim, uno va ad un finale ed uno all'altro finale?

corretto

Inviato
Il 24/05/2024 at 08:13, peng ha scritto:

mi sembra insensato spendere più per i cavi che per gli amplificatori

Concordo assolutamente, l'idea era di spendere un centinaio d'euro tra i due cavi d'alimentazione e quello di segnale, ma in realtà forse a casa ho ancora un paio di cavi RCA decenti.

 

Grazie per le indicazioni!

Inviato

@Effe_Gi La butto li per stimolare la discussione in modo spero simpatico: tenuto conto del costo davvero basso delle elettroniche, tuttavia posizionate molto più in alto come valore sonoro, forse in questo specifico caso, potrebbe valere la pena spendere in cavi qualcosa in più, in modo per così dire "insensato" al fine di "magnificarne" il valore sonoro, come detto, non correlato col loro posizionamento commerciale.

In altri termini, mi sembra questa una situazione dove il reale posizionamento delle elettroniche non corrisponde al loro "listino"; e questo potrebbe giustificare un investimento in cavi sproporzionato rispetto al loro costo, ma proporzionato a quanto sono in grado di fare e di dare.

Inviato

@yonnas80 anche secondo me. Posso portare il mio esempio: acquistati per curiosità e per un secondo impianto, I mostrini se la giocano con un finale Naim oliva, il nap180, il che è tutto dire... 

Ho poi preso anche il pre passivo consigliato dal grande Cadeddu, a basso prezzo per i citati motivi filologici, ma lì sinceramente non c'era confronto col Pre naim. Il tisbury era veramente troppo indietro,  l'ho rivenduto subito. 

Per cui non vedo nulla di sbagliato nell'accoppiata blasfema 😁 con componenti di alto lignaggio e prezzo. 

In futuro vedo gli irs nel 2o impianto, direttamente collegati ad un (buono) streamer da scegliere ancora, ed a delle Dynaudio Audience 42 che ho preso da un altro forumer (altro componente dall'eccellente rapporto qualità prezzo) 

Inviato

@yonnas80 @Bocadillo

Dando un'occhiata ai cavi di alimentazione dei soliti brand noti, vedo che sono tutti piuttosto costosi... Mentre sui prodotti "da prezzo" che si trovano su Amazon o altri store, non mi so orientare, non capisco se abbia senso spendere 40€ per un cavo che all'occhio sembri molto hi-fi, ma magari è esattamente uguale a quello nero basic da 5€.

Vedo che ci sono anche diversi annunci di persone che li assemblano artigianalmente (quello per il precedente ampli l'avevo acquistato da una persona di Torino che vendeva su eBay cavi assemblati artigianalmente).

Voi che consigliereste? Quale potrebbe essere una cifra corretta?

Grazie 

Inviato

@Effe_Gi Guarda se ti appoggi ad Amazon, io guarderei nel catalogo Oehlbach: il C13 dovrebbe fare al caso tuo.

https://www.amazon.it/Oehlbach-Powercord-C13-150-alimentazione/dp/B00C4TTL8W/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=11K4EXXA9SBR&dib=eyJ2IjoiMSJ9.RGsx-jC--kmGLKqNOcYbcBx6HBsEHI4KTOKg8k4ccz9J2vsmfZYizkWt05UHzgel_CZfnduwY-CfCBlrnyZ4EGg_bSUP7du7Jga-JtC9_4KDgyuwzL6zIItO84EGDazG5nGkyVNoCunrA-3Pvo2IMC0bDL3CJRHBU-diLu51bSm_0uAKFXAcUMCGIoA5Gll8SH91YtDdAioSx8F5XpwrueRKDf47CkOhl8tzXr7sEdy3cZwaX9q6AXWuyFLxDWDF3h-eG2EjY1qllvc6uC1urPmcfN97jnZ5IS0Hdsmndw0.F21z1JKIHFZ1akjsd2ZDyRXgAVItNPwkxyMd3opFzqY&dib_tag=se&keywords=oehlbach+cavo+di+alimentazione&qid=1716820761&sprefix=oehlbach+cavo+di+alimentazione%2Caps%2C124&sr=8-5

Sul marchio ho una esperienza diretta molto positiva; tempo fa allestendo un impiantino entry level acquistai il loro cavo coassiale a 75ohm per il collegamento tra una meccanica ed un dac: si comportò così bene all'ascolto che lo acquistai anche per me e lo portai anche in giro per fare dei raffronti; si fece notare in positivo.

Inviato

@Effe_Gi io a suo tempo visto che stavo vendendo i mie cavi pitonati e per un discorso diciamo filologico rispetto al prezzo li presi su aliexpress

Ho appena trovato questo fantastico articolo su AliExpress. Dai un'occhiata! 10,59€ | Hi-End 400 signature hifi audio cavo di alimentazione US/EU cavo di alimentazione in rame puro con connettore spina di alimentazione P-029/P-029E
https://a.aliexpress.com/_EHu4whH

Le spine sono di buona fattura e almeno l'occhio è appagato,  non mi chiedere quanto suonassero meno bene di quelli più costosi , diciamo sfumature. 

Inviato

@homesick hai sentito delle differenze con gli zz, con divèrsi cavi di alimentazione?? Grazie cmq per la segnalazione. 

Poi, come diceva Totò, apro una parente: trovo che gli zz non siano granché sensibili ai cavi di potenza. Mentre il Nap 180 sente nettamente la differenza tra i cavi originali Naim Nac A5 e i Witch Hat Phantom, gli zz, invece, per niente...

Inviato

Per la mia esperienza d'uso gli ZZ non soffrono i cavi di alimentazione o potenza. Nel mio caso ho riciclato da un  ferro da stiro l'antifiamma 1,5mmq con garza in tela, e un normale cavo rame ofc da 4mmq per le casse.

 

Però sono molto sensibili ai buoni connettori RCA di un cavo di segnale decente.

 

Inviato

Buongiorno, ho comprato anch'io questi amplificatori. Se volete, potrei darvi la mia impressione.  Sappiate però che non sono navigato quindi filtratele le mie sensazioni..

Preamplificati con un Vincent SA -31 ibrido, pilotano SF liuto tower e si confrontano con uno Yamaha AS 2100, dall'ottimo suono, perché preciso e correntoso qb.

Comincio dalla fine.

Intanto funzionano, anche se solo da 3 ore.

Suonano BENISSIMO. Definiti, caldi forse più del concorrente, bassi scolpiti, medio-alti belli. Non hanno un limite, perlomeno se confrontati con lo Y. Non vanno in distorsione nemmeno ruotando ad ore 12 ( di più impossibile, in condominio..).  Diciamo che per le mie esigenze sono pure esagerati.

Lamentele. Nessuna. Il soffio, si, c'è. Lo Yamaha è silenziosissimo invece, però, già con un filo di volume, non si percepisce più. E non lo si sente nemmeno nelle pause tra un brano ed il successivo del CD.

Finitura spartana ma decorosissima è lucetta blu bella nel pulsantino.

E stabili ( un paio di kg almeno).

Aggiungo che ascolto acustica, jazz e classica.

Domenica avrò, spero, modo di collegarli alle Cervin Vega vf 15, e vi dirò come muovono i woofer da 38..

Se avete curiosità, volentieri.

Comunque, se dovessero funzionare così, valgono tutti i 368 euro + 54 euro di dazio ( 15 gg dall'ordine con Fedex), e senz'altro molto, molto ma molto di più di questa spesa.

Cercavo una alternativa al finale Rotel 1582 mk II, per pilotare con polso le SF, e penso di averla trovata, ad 1/3 del costo.

Anche se io non possiedo parametri di confronto con amplificazioni blasonatissime e costosissime che alcuni di voi citano a confronto. E non sono proprio un audiofilo, perché tendo ad accontentarmi ..

Ecco magari tenetelo in buon conto..

Ps se riesco allego foto, anche del CD, per gli amanti del jazz (rec acustica semplicemente perfetta )17171648786122378718082365140544.thumb.jpg.3954036518371b03045120da43305d34.jpg

 

 

Inviato

Buongiorno, ho comprato anch'io questi amplificatori. Se volete, potrei darvi la mia impressione.  Sappiate però che non sono navigato quindi filtratele le mie sensazioni..

Preamplificati con un Vincent SA -31 ibrido, pilotano SF liuto tower e si confrontano con uno Yamaha AS 2100, dall'ottimo suono, perché preciso e correntoso qb.

Comincio dalla fine.

Intanto funzionano, anche se solo da 3 ore.

Suonano BENISSIMO. Definiti, caldi forse più del concorrente, bassi scolpiti, medio-alti belli. Non hanno un limite, perlomeno se confrontati con lo Y. Non vanno in distorsione nemmeno ruotando ad ore 12 ( di più impossibile, in condominio..).  Diciamo che per le mie esigenze sono pure esagerati.

Lamentele. Nessuna. Il soffio, si, c'è. Lo Yamaha è silenziosissimo invece, però, già con un filo di volume, non si percepisce più. E non lo si sente nemmeno nelle pause tra un brano ed il successivo del CD.

Finitura spartana ma decorosissima è lucetta blu bella nel pulsantino.

E stabili ( un paio di kg almeno).

Aggiungo che ascolto acustica, jazz e classica.

Domenica avrò, spero, modo di collegarli alle Cervin Vega vf 15, e vi dirò come muovono i woofer da 38..

Se avete curiosità, volentieri.

Comunque, se dovessero funzionare così, valgono tutti i 368 euro + 54 euro di dazio ( 15 gg dall'ordine con Fedex), e senz'altro molto, molto ma molto di più di questa spesa.

Cercavo una alternativa al finale Rotel 1582 mk II, per pilotare con polso le SF, e penso di averla trovata, ad 1/3 del costo.

Anche se io non possiedo parametri di confronto con amplificazioni blasonatissime e costosissime che alcuni di voi citano a confronto. E non sono proprio un audiofilo, perché tendo ad accontentarmi ..

Ecco magari tenetelo in buon conto..

Ps se riesco allego foto, anche del CD, per gli amanti del jazz (rec acustica semplicemente perfetta )17171648786122378718082365140544.thumb.jpg.3954036518371b03045120da43305d34.jpg

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...