mattia.ds Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 2 minuti fa, cerberus ha scritto: Madosca!!! Tutta l'estate? Auguri E che faccio altrimenti sotto l' ombrellone? 😁
landrupp Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile @mattia.ds a proposito di audio digitale, mi fai anche venire in mente che usando io Daphile che legge FLAC archiviati localmente in un nuc, molto spesso passando da un file all'altro capita che i volumi siano anche molto differenti...e tutte le volte andare al potenziometro per alzare i abbassare il volume è una bella scocciatura... Si, si...sempre più convinto della necessità di un pre telecomandato 😁👍 1
landrupp Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 6 minuti fa, mattia.ds ha scritto: E che faccio altrimenti sotto l' ombrellone? 😁 Ah...non guardi le vicine?!? Sei proprio un audiofilo, eh... 1
campaz Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 30 minuti fa, cerberus ha scritto: Poi usare le uscite variabili e sempre un compromesso Avevo già sentito altri con lo stesso tuo parere, ma non ho mai afferrato quali siano le basi sottostanti a questa affermazione. Che differenza c’è fra un dac con uscita variabile e un dac con uscita fissa che va verso un pre? Parlo, chiaramente, di due casistiche fra loro tecnologicamente equivalenti (chiaro che se da una parte ho gli operazionali e dall’altra le valvole nessun confronto é possibile). Grazie!
cerberus Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile i dac con uscita RCA max 2 volt ,non puoi considerali pre. Ma utilizzando il volume interno puoi sicuramente usarli come pre,vero. Ma se poi provi un vero pre,capisci cosa voglio dire
campaz Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 7 minuti fa, cerberus ha scritto: i dac con uscita RCA max 2 volt ,non puoi considerali pre perdonami, ma se due volt massimi sono sufficienti a pilotare correttamente il finale, perché non potrei considerare un dac con controllo del volume inferiore a un dac a uscita fissa che va verso un pre? Lo scenario che stai prospettando è quello di un finale che non risulta sufficentemente sensibile in ingresso... ma questo sarebbe una lacuna del finale, non del dac a uscita variabile. Nessuno spirito polemico, davvero, vorrei solo capire (perché interessato: sto pensando di passare a una soluzione dac/finale senza pre in mezzo). Grazie!
cerberus Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile Perché i 2 volt ,si sulla carta sono giusti per un finale ,ma poi suonano anemici,senza corpo!
campaz Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile OK, ho capito il tuo punto e ti ringrazio. Quindi anche interponendo un pre passivo fra DAC e finale otterrei un risultato "anemico"?
cerberus Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 16 minuti fa, campaz ha scritto: OK, ho capito il tuo punto e ti ringrazio. Quindi anche interponendo un pre passivo fra DAC e finale otterrei un risultato "anemico"? Un pelo meno,perché io dac disabilitando l'uscita volume variabile spinge sempre al 100% Poi sicuramente qualcuno ti dirà che un dac basta e avanza e che meno cose ci sono sul segnale e meglio ecc ecc tu sei vuoi provare,fallo! Così ti rendi conto se nel tuo impianto senti differenze tra un pre o senza 1
landrupp Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile Che poi, adesso che mi viene in mente, c'era proprio un pre con telecomando fatto da zerozone per questi finali, lo aveva pure recensito Cadeddu (ritenendo comunque migliore il Tisbury), ma online non si trova più traccia di questo apparecchio, si vede che non lo fanno più Edit: era questo... https://www.tnt-audio.com/ampli/zerozone_preamp.html
fischio Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 2 ore fa, landrupp ha scritto: Che poi, adesso che mi viene in mente, c'era proprio un pre con telecomando fatto da zerozone per questi finali, lo aveva pure recensito Cadeddu (ritenendo comunque migliore il Tisbury), ma online non si trova più traccia di questo apparecchio, si vede che non lo fanno più Edit: era questo... https://www.tnt-audio.com/ampli/zerozone_preamp.html Nello store linkato da Lucio sembra disponibile. 1
password Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile Metteteci un pre vero, con un buon guadagno, la musica cambia e il basso viene fuori.
Bocadillo Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile @homesick è proprio bello quell'audiophonics! Io ho preso un bel pre cinese sempre su circuiti zero zone, a valvole ma per niente "ammorbidente", con telecomando, ottimo. L'ho provato per due mesi con sola sorgente dac e Qobuz e devo dire che avrei potuto vivere felice così. Farà un bellissimo impianto nella casa di campagna
saltato Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 2 minuti fa, Bocadillo ha scritto: @homesick è proprio bello quell'audiophonics! Io ho preso un bel pre cinese sempre su circuiti zero zone, a valvole ma per niente "ammorbidente", con telecomando, ottimo. L'ho provato per due mesi con sola sorgente dac e Qobuz e devo dire che avrei potuto vivere felice così. Farà un bellissimo impianto nella casa di campagna che pre? a valvole intendo hai preso?
Ottobnaz Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Il 19/04/2025 at 12:53, landrupp ha scritto: Che poi, adesso che mi viene in mente, c'era proprio un pre con telecomando fatto da zerozone per questi finali, lo aveva pure recensito Cadeddu (ritenendo comunque migliore il Tisbury), ma online non si trova più traccia di questo apparecchio, si vede che non lo fanno più Edit: era questo... https://www.tnt-audio.com/ampli/zerozone_preamp.html Credo lo facciano ancora. Ne ho uno, ma senza marchio. Ottimo per il costo, ma sensibilissimo all’isolamento dei cavi, la prima volta che mi capita di sentire differenze macroscopiche cambiandoli. 1
saltato Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 9 minuti fa, Ottobnaz ha scritto: Credo lo facciano ancora. Ne ho uno, ma senza marchio. Ottimo per il costo, ma sensibilissimo all’isolamento dei cavi, la prima volta che mi capita di sentire differenze macroscopiche cambiandoli. penso sia normale,passivo,quindi anche il cavo si sente molto di piu di un pre attivo
landrupp Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Il 19/04/2025 at 20:12, password ha scritto: Metteteci un pre vero, con un buon guadagno, la musica cambia e il basso viene fuori. parlando di "pre vero" credo tu ti riferisca al fatto che alcuni di questi aggeggi sono anche ampli cuffia o dac o altro...o comunque sono aggeggi pensati per un utilizzatore moderno che magari predilige un uso "da scrivania", una maggior portabilità dei componenti e magari non possiede e non compra CD o vinili, magari non ha neppure un vero e proprio impianto come noi lo intendiamo, quindi la "compattezza" può essere un pregio. A mio parere però la distinzione da fare e un'altra: il Topping che ho provato - e credo molti altri dei pre candidati o consigliati nel thread - non è che "non hanno bassi", ma magari sono io che sono abituato a una certa colorazione del suono e quindi pre che restituiscono in maniera un po' o molto più neutra il segnale magari non soddisfano in pieno questo mio gusto: a volte, il concetto di "filo con guadagno" - che sarebbe il modello ideale verso cui ogni amplificazione dovrebbe tendere - non è che incontri sempre le nostre aspettative. Continuerò a fare altre prove nei prossimi tempi, per quanto letto potrebbero essere interessanti sia l'altro Topping - il pre90 - sia lo schiit saga2 entrambi consigliati da @homesick , magari coi componenti principali che adesso ho accantonato trovo la quadra tra neutralità e gusti personali, chissà...
Coltr@ne Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Il 19/04/2025 at 12:09, campaz ha scritto: perdonami, ma se due volt massimi sono sufficienti a pilotare correttamente il finale, perché non potrei considerare un dac con controllo del volume inferiore a un dac a uscita fissa che va verso un pre? Lo scenario che stai prospettando è quello di un finale che non risulta sufficentemente sensibile in ingresso... ma questo sarebbe una lacuna del finale, non del dac a uscita variabile. Nessuno spirito polemico, davvero, vorrei solo capire (perché interessato: sto pensando di passare a una soluzione dac/finale senza pre in mezzo). Grazie! Un altra campana, giusto per mandarti in confusione. Devi considerare gli "effettivi" livelli di uscita, se il lettore esce a 2v ma la registrazione non arriva allo 0dB, mettiamo caso sia 3db sotto, con un finale che ha sensibilità di 2v non arriverai alla massima potenza, per averla servirà altro guadagno, ma se prendi un finale con sensibilità più alta diciamo 1v ci arrivi . Vanno considerate anche le rispettive impedenze. Ho due pre in panchina, e di corpo sono regolare 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora