best_music Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 4 ore fa, landrupp ha scritto: alcuni di questi aggeggi sono anche ampli cuffia o dac o altro...o comunque sono aggeggi pensati per un utilizzatore moderno che magari predilige un uso "da scrivania", una maggior portabilità dei componenti e magari non possiede e non compra CD o vinili, magari non ha neppure un vero e proprio impianto come noi lo intendiamo, quindi la "compattezza" può essere un pregio. Concordo al 100%, credo che la sfida (perché di questo si tratta, il risultato non è affatto scontato) sia utilizzare lo stesso schema di gioco risultato vincente in un impianto near field per sonorizzare una stanza. 3 ore fa, Coltr@ne ha scritto: ma se prendi un finale con sensibilità più alta diciamo 1v ci arrivi Tutto giusto, va però detto che non c'é alcun impedimento concettuale a che qualcuno non abbia costruito o possa costruire in futuro un DAC con uscita superiore ai 2V o un preamplificatore con uscita imitata ai 2V, il livello di uscita non è necessariamente correlato alla categoria di appartenenza ma semplicemente ai criteri di progetto quindi non si dovrebbe parlare di "dac vs preamplificatore" piuttosto di "alta uscita vs bassa / media". 2
password Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 8 ore fa, landrupp ha scritto: pre vero" credo tu ti riferisca al fatto che alcuni di questi aggeggi sono anche ampli cuffia o dac o altro...o comunque sono aggeggi pensati per un utilizzatore moderno che magari predilige un uso "da scrivania", una maggior portabilità dei componenti e magari non possiede e non compra CD o vinili, magari non ha neppure un vero e proprio impianto come noi lo intendiamo, quindi la "compattezza" può essere un pregio. Intendo un pre come si poteva intendere una volta, l' importante è che abbia un buon guadagno, esca basso di impedenza. Che sia di recente fattura o vintage non importa, aggiungerei la silenziosità. Insomma un pre di qualità. Magari con telecomando, io non ne posso fare a meno. 1
Bocadillo Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile @saltato il cosiddetto clone del Cary Slp 90. Dico così perché clone, in effetti, non è... C'è una recensione su YouTube se ti interessa. Gli ho messo delle valvole di qualità... Rapporto qualità prezzo imbarazzante 1
Gigino62 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Ho gli ZZ, acquistati subito dopo la rece su TNT, quindi ormai da qualche anno, ne sono molto sodfisfatto, a casa mia i bassi ci dono, eccome!!! Forse dipende molto dalla disposizione dei diffusori. Ho provato diversi pre, tisbury, audiphonics, schiit, ma alla fine ho preferito il pre passivo di ZZ. Del Tisbury in particolare non gradivo la mancanza di telecomando e la regolazione del volume a scatti. Lo ZZ da telecomando si regola a scatti forse un po' troppo ampi, ma la manopola consente regolazione fine. 1
landrupp Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 4 minuti fa, Gigino62 ha scritto: Ho gli ZZ, acquistati subito dopo la rece su TNT, quindi ormai da qualche anno, ne sono molto sodfisfatto, a casa mia i bassi ci dono, eccome!!! Forse dipende molto dalla disposizione dei diffusori. Ho provato diversi pre, tisbury, audiphonics, schiit, ma alla fine ho preferito il pre passivo di ZZ. Del Tisbury in particolare non gradivo la mancanza di telecomando e la regolazione del volume a scatti. Lo ZZ da telecomando si regola a scatti forse un po' troppo ampi, ma la manopola consente regolazione fine. A titolo di completa informazione, ricordi quali modelli di preampli hai provato, quali le differenze notate tra loro (se c'erano) e perché alla fine hai scelto proprio il pre zz, oltre al fatto che ha il telecomando?
mattia.ds Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 1 ora fa, Bocadillo ha scritto: cosiddetto clone del Cary Slp 90. È uno di quelli che ho messo nel mirino. Quindi ne vale la pena?
Gigino62 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile L'udiophonics é quello di cui sopra, lo Schiit modello Saga+, valvolare da circo 400 euro che ha la possibilità di escludere la parte attiva, diventando a tutti gli effetti passivo con telecomando, ma che non vedo più a listino. Semplicemente, lo ZZ più convincente, più solido sui bassi e più naturale. Questo nella mia stanza, con diffusori Duevel Venus. L'udiophonics me lo ricordo relativamente più brillante, lo classificherai al primo/secondo posto, ma senza tele... Alla fine, scartato. 1
Bocadillo Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile @mattia.ds secondo me sì. Personalmente molto meglio del tisbury, come suono e poi come praticità. Come valvole ho messo le psvane art series 1 1
mattia.ds Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile @Bocadillo Grazie, è silenzioso come pre, o ha un leggero ronzio di fondo?
Questo è un messaggio popolare. whitewave Inviato 22 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Aprile Wiim Ultra diretto agli zerozone ha appena spodestato il Sansui Au607dr dall'impianto, e ho messo proprio in vendita il Sansui. Quest'ultimo è decisamente più raffinato e caldo, più suadente nel modo di porgere la musica. Se avessi ascoltato solo generi tranquilli probabile che la scelta sarebbe stata inversa, ma ascolto rock, anche hard rock, e il maggior vigore, la migliore velocità, la scena un pelo più nitida alla fine mi hanno fatto scegliere per gli zerozone. Riguardo al rumore, dipende dalla posizione dei cavi, ho avuto qualche ronza, risolta spostando un po' i cavi. Inoltre il cavo di segnale dal pre ai finali, autocostruito con Mogami con calza saldata solo lato sorgente, che non mi aveva mai dato mezzo problema e apprezzavo molto, introduce un rumore di fondo eccessivo. Con il cavo in dotazione con il Wiim risolto tutto. Direi che il sistema è molto silenzioso. Ieri sera ho dovuto ordinare l'occorrente per fare un nuovo cavo segnale in differente configurazione, perché il cavo del Wiim pare veramente un giocattolo. 3 1
Bocadillo Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 7 ore fa, mattia.ds ha scritto: @Bocadillo Grazie, è silenzioso come pre, o ha un leggero ronzio di fondo? Guarda, non è nelle mie priorità, però non ho notato nulla... Direi che è silenzioso. Ps L'ho utilizzato solo con sorgente naim dac+Xps. 1
Xello 7 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile Io utilizzo un vecchio HK Citation 11 come pre sui ZZ . Dinamica inaspettata. Peraltro ne ho acquistato una seconda coppia da mettere su altre casse sostituendo un finale HK Citation 22.
Ottobnaz Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile @whitewave Vedrai se fai DRC con un microfono appena discreto.
vick75 Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile ho anche io i zz e da qualche giorno uno dei 2 suona per qualche secondo e poi smette sentendo la musica solo da un lato, secondo voi quale potrebbe essere il problema? consigliate di prenderlo nuovo?
Mamo Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile Inizia ad invertire i 2 finali e verifica se si sposta il problema.
Giodeipoverelli Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio Buongiorno a tutti, non mi sono mai presentato sul forum ma ho seguito con interesse la discussione inerente i finali ZZ in oggetto. Ho acquistato poche settimane fa da AliExpress i finali mono ZZ, quelli dotati di ingressi xlr oltreché rca, e li uso pilotati da un pre passivo ZZ ( quello recensito da TNT audio) al quale ho connesso diverse sorgenti : Daphile installato su un mini PC Intel NUC connesso via USB ad un dac smsl su 1 che entra in RCA, un Chromecast audio liscio connesso tramite RCA, il TV tramite optical ed il CD playe tramite coax entrambi connessi ad un dac smsl ps100 che entra in RCA. Utilizzo come diffusori delle economiche Heco Victa Prime 302. Il volume che sprigiona l'impianto è notevole e, vivendo in condominio, non posso andare oltre la metà del potenziometro del pre. La dinamica del suono è veloce, i bassi vengono riprodotti in maniera corposa ma tutto sommato ben controllata, il palcoscenico sonoro è ben riprodotto in ampiezza e profondità ma la gamma medio alta continua a soffrire di un asprezza non indifferente che non sono riuscito a risolvere, qualunque sorgente faccia suonare. Potrebbe dipendere dall'accoppiata finali diffusori che magari non è la più consona, dovrei forse utilizzare diffusori migliori ( più scuri e meno aperti in alto) non so. Un altro problema evidente è la presenza di forti interferenze elettriche provenienti dai diffusori quando è acceso il mini PC con Daphile, ho provato ad utilizzare cavetti USB diversi ( che collegano il NUC al DAC a sua volta connesso al pre) ma senza successo ahimè. Avete notato anche voi questa asprezza nella gamma medio alta che nel mio caso sembrerebbe caratterizzare questi finali? Per me sta cosa è stata molto deludente, gli altri amplificatori in classe di che possiedo e che suonano in camera da letto e cucina sono molto equilibrati nel suono, ed a parte l'ovvia minor potenza questi suonano molto più suadenti e musicali. Aspetto vostri ragguagli in merito, se non dovessi poter risolvere rivenderei sia il pre che i finali e rimetterei il mio vecchio ampli Pioneer anni 80 che comunque suonava come un violino anche se acciaccato. Grazie e buona giornata a Tutti
claravox Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio 6 minuti fa, Giodeipoverelli ha scritto: la gamma medio alta continua a soffrire di un asprezza non indifferente che non sono riuscito a risolvere, qualunque sorgente faccia suonare. Hai trattato le pareti per le prime riflessioni?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora