blucatenaria Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Buongiorno a tutti, sono sempre stato affascinato da questa testina tanto da farmi venir voglia di trovarne una eventualmente da ristilare. Qualcuno che la conosce bene e vuole parlarne in merito a livello d'uscita tracciabilità ecc? come si pone inoltre rispetto alle coeve mc10 o mc20 che invece ho posseduto (e posseggo) e di cui ho avuto modo di apprezzare il valore assoluto nonché altissimo rapporto qualità prezzo? e un paragone con la rara mc 2000 e successive top pickup di casa ortofon? credo che l'utente Pino possa dire la sua per quanto ricordo grazie fin da ora per gli eventuali interventi (possibilmente qualificati)
pino Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 2 ore fa, Beppardo ha scritto: Buongiorno a tutti, sono sempre stato affascinato da questa testina tanto da farmi venir voglia di trovarne una eventualmente da ristilare. Qualcuno che la conosce bene e vuole parlarne in merito a livello d'uscita tracciabilità ecc? come si pone inoltre rispetto alle coeve mc10 o mc20 che invece ho posseduto (e posseggo) e di cui ho avuto modo di apprezzare il valore assoluto nonché altissimo rapporto qualità prezzo? e un paragone con la rara mc 2000 e successive top pickup di casa ortofon? credo che l'utente Pino possa dire la sua per quanto ricordo grazie fin da ora per gli eventuali interventi (possibilmente qualificati) Intanto come ho già scritto più volte considero i fonorilevatori,dei piccoli capolavori di meccanica,ogni piccola variazione nel montaggio ,nelle masse,nel tipo dei materiali ( tutti, dai magneti,al cantilever,al guscio esterno ),altera,in particolare nei modelli di maggior pregio,l'equilibrio timbrico. Sono contrario alle ristilatura,a meno che questa non avvenga su una testina molto costosa,recente,e che essa venga eseguita sostituendo in toto tutto il gruppo motore,in fabbrica,e poi collaudata e certificata. Ortofon lo fa, lo so è caro,ma riporta effettivamente alle condizioni d'origine. Ho avuto contemporanente,anche tre testine,dello stesso modello e ognuno aveva il proprio carattere,figuriamoci una piccola variazione di massa,o elasticità/rigidità del cantilever,o peggio un minimo disallineamento assiale. La MC 10 non la conosco,la 20 molto bene,è una buona testina,però la 20mkII,la 30 e la 2000 hanno tutte un damping, (un dischetto in platino/ gomma , WRD ) che linearizza,equalizzando la risposta in frequenza,inoltre tracciano molto bene anche la 5° laterale con peso sotto i 2 grammi,per la 20 ne servono 3,per contro la 20 è molto più robusta, A livello sonoro la MC 20 è leggermente sbilanciata in alto,le altre tre coniugano dolcezza e linearità,leggero effetto loudness per la 20MKII. Mentre la 30 può essere montata su tutti i bracci,( anche il piumoso SME serie III ),la 2000 richiede ( da specifiche Ortofon ),un braccio a massa medioalta,anche per poterne bilanciare il peso ( 12 grammi ),qualcuno potrà rispondermi che con i pesi aggiuntivi,lo SME III,può montare testine da 13 grammi,ma credetemi siamo in zona Cesarini. Per rendere giustizia alla 2000,andrebbe inoltre utilizzato il raro e costoso T2000,insomma l'MC 2000 non è una testina per tutti. Esce a 0,0050 millivolt,non so di altre testine che abbiano una uscita ( misurata,e certificata,e non semplicemente dichiarata ) così bassa. Va molto bene con gli stadi attivi dell'Onkyo P303,e dello Yamaha C2a,meno bene con i pre SS moderni,molto bene col T30 settato a 3 ohm,un pò brillante col T3000. Un consiglio che posso darti è di portare il peso di lettura della MC 20,a 2,2/2,4 grammi,e adeguare lo skate. Ultimo e più importante consiglio,almeno una volta al mese guardare con microscopio / lente il diamante ( nelle ante 85,è di alta qualità ,iper trasparente ) e nel caso pulirlo e detergerlo con liquidi non aggressivi con i collanti,col Clearaudio si va sul sicuro. Puntina in basso durante la spennellatura,e lasciare asciugare per 15'. Ciao a tutti Pino
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Marzo 2021 Moderatori Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, pino ha scritto: Esce a 0,0050 millivolt forse hai messo uno zero di troppo....sarà 0,05 mV?
pino Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 14 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: forse hai messo uno zero di troppo....sarà 0,05 mV? Si,BEST. 0,050 millivolt,50 microvolt.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Marzo 2021 Moderatori Inviato 21 Marzo 2021 8 minuti fa, pino ha scritto: 0,050 millivolt, Ritengo sia uno dei valori più bassi in assoluto o tra i più bassi....forse una testina AN o altro brand che non ricordo usciva un pizzico ancora più bassa.
blucatenaria Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 2 ore fa, pino ha scritto: Questa la prova della fantastica mc2000 in AR del 05/83. Come si vede l'uscita su 100 ohm vale ca 0.11 mV a 10cm/s, coerente col valore dichiarato misurato a 5 cm/s.
blucatenaria Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 11 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Ritengo sia uno dei valori più bassi in assoluto o tra i più bassi....forse una testina AN o altro brand che non ricordo usciva un pizzico ancora più bassa. Forse la mc30 esce ancora più bassa o su livelli molto simili, credo che sia stata provata su uno dei primi numeri di AR, non ricordo il numero.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Marzo 2021 Moderatori Inviato 21 Marzo 2021 3 ore fa, Beppardo ha scritto: Forse la mc30 esce ancora più bassa o su livelli molto simili Lo credevo anche io andando a memoria e l'ho sempre ribadito convinto sino alla morte poi @pino mi ha giustamente smentito, non convinto sono andato a rileggermi il manualetto di una delle due MC 30 che ho e diavolo...aveva ragione... 0,08 mV. Quindi non più bassa o uguale alla MC 2000 ma esce un pizzico più alta.
blucatenaria Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 Forse il segreto della grande linearità, dolcezza ed assenza di colorazioni di queste testine risiede proprio nel basso numero di spire utilizzato negli avvolgimenti e dalla conseguente riduzione della massa mobile da cui consegue la grande capacità di tracciamento, oltre che l'adozione di altri accorgimenti meccanici di certificata efficacia (sistema WRD ecc) come diceva l'utente Pino. Pena la bassissima tensione d'uscita che le rende piuttosto difficili da interfacciare con molti pre specie moderni
pino Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 È riportata anche la temperatura,al momento della prova,24°C ,spesso ci si dimentica di quanto influisca.
jani Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Ecco le prove vintage della MC30 e MC20mkII, ciao. 1 1
Pimpinotto Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 18 ore fa, pino ha scritto: Intanto come ho già scritto più volte considero i fonorilevatori,dei piccoli capolavori di meccanica,ogni piccola variazione nel montaggio ,nelle masse,nel tipo dei materiali ( tutti, dai magneti,al cantilever,al guscio esterno ),altera,in particolare nei modelli di maggior pregio,l'equilibrio timbrico. Sono contrario alle ristilatura,a meno che questa non avvenga su una testina molto costosa,recente,e che essa venga eseguita sostituendo in toto tutto il gruppo motore,in fabbrica,e poi collaudata e certificata. Ortofon lo fa, lo so è caro,ma riporta effettivamente alle condizioni d'origine. Ho avuto contemporanente,anche tre testine,dello stesso modello e ognuno aveva il proprio carattere,figuriamoci una piccola variazione di massa,o elasticità/rigidità del cantilever,o peggio un minimo disallineamento assiale. La MC 10 non la conosco,la 20 molto bene,è una buona testina,però la 20mkII,la 30 e la 2000 hanno tutte un damping, (un dischetto in platino/ gomma , WRD ) che linearizza,equalizzando la risposta in frequenza,inoltre tracciano molto bene anche la 5° laterale con peso sotto i 2 grammi,per la 20 ne servono 3,per contro la 20 è molto più robusta, A livello sonoro la MC 20 è leggermente sbilanciata in alto,le altre tre coniugano dolcezza e linearità,leggero effetto loudness per la 20MKII. Mentre la 30 può essere montata su tutti i bracci,( anche il piumoso SME serie III ),la 2000 richiede ( da specifiche Ortofon ),un braccio a massa medioalta,anche per poterne bilanciare il peso ( 12 grammi ),qualcuno potrà rispondermi che con i pesi aggiuntivi,lo SME III,può montare testine da 13 grammi,ma credetemi siamo in zona Cesarini. Per rendere giustizia alla 2000,andrebbe inoltre utilizzato il raro e costoso T2000,insomma l'MC 2000 non è una testina per tutti. Esce a 0,0050 millivolt,non so di altre testine che abbiano una uscita ( misurata,e certificata,e non semplicemente dichiarata ) così bassa. Va molto bene con gli stadi attivi dell'Onkyo P303,e dello Yamaha C2a,meno bene con i pre SS moderni,molto bene col T30 settato a 3 ohm,un pò brillante col T3000. Un consiglio che posso darti è di portare il peso di lettura della MC 20,a 2,2/2,4 grammi,e adeguare lo skate. Ultimo e più importante consiglio,almeno una volta al mese guardare con microscopio / lente il diamante ( nelle ante 85,è di alta qualità ,iper trasparente ) e nel caso pulirlo e detergerlo con liquidi non aggressivi con i collanti,col Clearaudio si va sul sicuro. Puntina in basso durante la spennellatura,e lasciare asciugare per 15'. Ciao a tutti Pino Sono possessore anche io della MC30 dalla fine del 1982 e, nonostante non la usi più da parecchi anni, concordo quasi integralmente con le tue esperienze d'ascolto e di utilizzazione. Casomai, una cosa che ho notato, almeno nel mio esemplare e nel mio ambiente d'ascolto, una sensibilità molto più marcata, rispetto alle altre testine che possiedo (sia MC che MM) nei confronti della temperatura ambiente. In parole povere a temperature più basse (diciamo sotto i 20 gradi) la capacità di tracciamento (provata anche con il disco test ERA IV della Shure) peggiora udibilmente così come le sensazioni di ascolto. Nel mio ambiente di ascolto (una stanza 7x4, con 2 pareti confinanti con l'esterno, quindi molto esposta alle condizioni climatiche esterne, frequentata solo per ascolto e senza climatizzazione "nativa") il problema era piuttosto sensibile in quanto si passava da temperature di circa 21-22° a fine estate e inizi autunno a temperature di circa 18° in inverno con il riscaldamento acceso quando andavo per ascoltare. Casomai, più tardi ripubblico (sono andate perse a seguito del "crash" di Strasburgo) le foto della lussuosa confezione in cui veniva venduta nel 1982
pino Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 30 minuti fa, Pimpinotto ha scritto: Sono possessore anche io della MC30 dalla fine del 1982 e, nonostante non la usi più da parecchi anni, concordo quasi integralmente con le tue esperienze d'ascolto e di utilizzazione. Casomai, una cosa che ho notato, almeno nel mio esemplare e nel mio ambiente d'ascolto, una sensibilità molto più marcata, rispetto alle altre testine che possiedo (sia MC che MM) nei confronti della temperatura ambiente. In parole povere a temperature più basse (diciamo sotto i 20 gradi) la capacità di tracciamento (provata anche con il disco test ERA IV della Shure) peggiora udibilmente così come le sensazioni di ascolto. Nel mio ambiente di ascolto (una stanza 7x4, con 2 pareti confinanti con l'esterno, quindi molto esposta alle condizioni climatiche esterne, frequentata solo per ascolto e senza climatizzazione "nativa") il problema era piuttosto sensibile in quanto si passava da temperature di circa 21-22° a fine estate e inizi autunno a temperature di circa 18° in inverno con il riscaldamento acceso quando andavo per ascoltare. Casomai, più tardi ripubblico (sono andate perse a seguito del "crash" di Strasburgo) le foto della lussuosa confezione in cui veniva venduta nel 1982 Ti riferisci alla valigetta.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Marzo 2021 Moderatori Inviato 22 Marzo 2021 31 minuti fa, Pimpinotto ha scritto: nonostante non la usi più da parecchi anni, perché mai?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Marzo 2021 Moderatori Inviato 22 Marzo 2021 32 minuti fa, Pimpinotto ha scritto: le foto della lussuosa confezione in cui veniva venduta nel 1982 lussuosa veramente! Ma anche questa ricchezza offerta con la testina ha sicuramente avuto un costo non indifferente nel costo complessivo oltre la soglia delle 500Klire, una cifra incredibile per una testina ma non tra le più costose.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora