Bibolo78 Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 Buongiorno, stavo provando a titolo di confronto un dac r2r a confronto con il mio audiolab mdac, nello specifico stavo provando il magicina pegasus. devo dire che continuo a preferire l'mdac, in particolare mi sembra che l'r2r abbia un suono più chiuso, che manchi quindi di spazialità, mentre l'mdac risulta essere più coinvolgente oltre che più dettagliato. avete avuto esperienze simili? per adesso ho effettuato il solo collegamento via RCA, mi riservo nei prossimi giorni il collegamento il bilanciato, anche se con l'mdac la sola variaizone concistseva in un suono più asciutto ed un basso meno rotondo, per cui non mi aspetto sostanziali miglioramenti della scena musicale.
ALLMUSIC Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 Il Pegasus ha fatto almeno 300 ore di rodaggio? Gli R2R cambiano molto dopo parecchie ore di funzionamento. I volumi sono allineati? Il Pegasus esce con impedenza un po' alta e quindi con voltaggio inferiore ad altri dac.
Bibolo78 Inviato 9 Agosto 2021 Autore Inviato 9 Agosto 2021 dubito che abbia fatto tutto quel tempo di rodaggio, di sicuro l'mdac esce a volume superiore, ma questo lo posso abbassare tentando di allinearlo il più possibile.sul rodaggio dubito che me lo lascino per tanto tempo da poter colmare le 300 ore di rodaggio.....tra l'altro notavo che nonostante la giornata calda, scaldava poco, il case er appena tiepido... .
fmr59 Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @Bibolo78 non ho mai sentito il musician, ma ho avuto sensazioni simili con altri r2r. Devi fare comunque molta attenzione ed ascoltare musica prodotta da strumenti musicali che conosci bene, meglio di tutto un violino o un pianoforte. Non cercare il dettaglio ma la naturalezza del suono. Io ho un Sonnet Morpheus r2r e ho ascoltare vari dac delta-sigma: ho la scheda dac50 sul mio integrato accuphase. Il sonnet ha molto piu dettaglio della dac50 e suona in maniera molto più realistica e naturale. Il rodaggio è fondamentale. Non puoi giudicare un dac senza che abbia lavorato qualche centinaio di ore. Lascialo andare h24. 1
Bibolo78 Inviato 11 Agosto 2021 Autore Inviato 11 Agosto 2021 @fmr59 ti ringrazio per la risposta e la condivisione delle tue esperienze, ad ogni modo l'ho collegato in bilanciato ed anche in rca allo stesso amplificatore, switchando tra la connessione bilanciata e quella rca notavo che quella bilanciata apre molto la scena, mentre quella rca risulta più scatolata e velata, sembra anche che le voci siano arretrate, rispetto alla bilanciata, sembra poi anche che la bilanciata esca ad un volume maggiore rispetto alla rca. Non credo che dipenda dai cavi, i bilanciati sono degli stag economici, al limite posso provare con degli rca della mogami, ma dubito che la situazione possa migliorare da questo punto di vista. La sensazione di dinamica e coinvolgimento è comunque sempre maggiore con l'audiolab mdac, a cui ho livellato a zero le uscite per renderlo più paragonabile al magician. Rimane la questione burn in per cui cercherò di farlo girare il più possibile per vedere se migliora sotto questo aspetto, anche se comunque non posso tenerlo in eterno.... .
mikefr Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 6 ore fa, Bibolo78 ha scritto: sembra poi anche che la bilanciata esca ad un volume maggiore Non è che sembra,è,il voltaggio è esattamente il doppio,quindi guadagna 3 db,ecco perchè "ti sembra" che sia più aperto.Prova ad usare lo stesso volume tra RCA e XLR,vedrai che tutto si pareggerà.
Bibolo78 Inviato 11 Agosto 2021 Autore Inviato 11 Agosto 2021 @mikefr grazie di questa precisazione perchè non lo sapevo proprio, effettivamente me ne sarei dovuto accorgere da solo perchè ho effettuato un ascolto serale a basso volume e faticavo a tenere a bada l'amplificatore, mi scuso di questa leggerezza ma sinceramente non mi sono mai curato molto del collegamento xlr, ed ho acquistato due cavi bilanciati allo scopo, economici per giunta.
Piko Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @Bibolo78 prova a fare un confronto senza spegnere il dac dopo 24 ore. Gli r2r sono più performanti se lasciati sempre accesi in modo che le resistenze hanno la giusta temperatura di esercizio che raggiungono solo dopo almeno 10 ore. Il distributore di denafrips infatti mi ha consigliato di non spegnerlo mai ed effettivamente ho fatto questa prova e c'è un abissale differenza. 1
Antonino Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 Io ho sostituito il Teac ud503 con l'Ares ii Meglio in tutto soprattutto molto più musicale Com'e' il resto dell'impianto e che musica ascolti?
Piko Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @Antonino jazz blues per la maggiore ma un po'di tutto. Anche io ho l'ares ii grande dac.
Bibolo78 Inviato 12 Agosto 2021 Autore Inviato 12 Agosto 2021 @Piko 10 ore per raggiungere la corretta temperatura di esercizio mi sembra un tempo spropositato..... @Antonino amplificatore krell kav300i, lettore cd audiolab, dac audiolab mdac, casse q-acustics 3050, musica progressive, pop, anni 90, indie, qualche cosa di moderno ma abbastanza limitato.
Piko Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @Bibolo78 purtroppo è il limite degli r2r: li devi tenere sempre accesi. Tra l'altro è proprio consigliato da Alvin Vinshine
Antonino Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 Nei dac Denafrips c'è l'interruttore di accensione posteriore poi c'è un tasto che è tipo stand by credo. Comunque con il jazz e la classifica per quanto riguarda il dac Ares II che possiedo e che ho confrontato a lungo con l'ottimo teac ud503 si sente subito che è un'altra cosa!Come capacità di seguire la musica ,il ritmo Comunque meglio definizione,bassi alti e scena acustica anche Può darsi che con i generi che ascolti tu le differenze siano meno evidenti Sicuramente lo devi lasciare acceso e farlo funzionare per molti giorni @Bibolo78
ALLMUSIC Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 16 ore fa, Antonino ha scritto: dac Ares II che possiedo e che ho confrontato a lungo con l'ottimo teac ud503 Dovresti sentire il Pontus II. Salto netto rispetto all'Ares.
Bibolo78 Inviato 13 Agosto 2021 Autore Inviato 13 Agosto 2021 @Antonino comunque mi sono fatto prestare dei cd di karen souza, molto bene registrati, mi sembra che la situazione sia migliorativa rispetto ad altre situazioni, praticamente il dac è rimasto acceso cinque ore, suonando per due circa. devo fare ulteriori ascolti comparativi per trarre un giudizio finale, mi sembra comunque che renda meglio con un certo tipo di musica.
Piko Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @ALLMUSIC in futuro upgrade anche se ho letto da varie recensioni che il nos tra i due si preferisce l' Ares al pontus, mentre quest'ultimo è preferibile in os. Comunque il mio prossimo step è l'iris.
Piko Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @Antonino lo stand-by chiude il circuito lo stesso non serve premerlo e come se lo spegnessi. Ho avuto la stessa risposta da 3 possessori di denafrips che conosco dov'è anche loro lo lasciano sempre acceso.
Antonino Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 53 minuti fa, Piko ha scritto: Comunque il mio prossimo step è l'iris. Fammi sapere come va' se lo acquisti ci stavo pensando anch'io L'Ares II è un ottimo dac ,rapporto qualità prezzo elevato,certo i modelli superiori andranno ancora meglio ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora