Vai al contenuto
Melius Club

versione Rudy Van Gelder Remaster si o no?


Messaggi raccomandati

Inviato

Spero di non aver sbagliato sezione in quanto sto parlando di tre versioni presenti su Tidal (ragion per cui non vorrei che si dovesse postare da un'altra parte) del fantastico Album "Relaxin' With The Miles Davis Quintet" che come vedete appare in tre differenti versioni, normale, e poi due versioni per la MASTER ossia quella diciamo "standard" e quella "Rudy Van Gelder Remaster".

Di solito quelle di RVG sono spettacolari, ma qui l'unica differenza che posso sentire ad un ascolto in cuffia è che quest'ultima presenta un volume più accentuato. Nota strana nel primo brano c'è una serie di schiocchi di dita per dare il tempo che nella versione RVG anno un non so che di tremolante come se riverberati...cmq voi quale preferite?

image.thumb.png.d8ae78ce3c8266cba161b441c8c53caf.png

spersanti276
Inviato
5 ore fa, alberto75 ha scritto:

Di solito quelle di RVG sono spettacolari

Mmm, di solito i CD RVG edition remaster sono una cacca.

Inviato

@spersanti276 ciao, non conosco i cd, per quanto riguarda TIDAL a volte sono fatti molto bene altre volte meno

spersanti276
Inviato

@alberto75 .... credo che il master sia il medesimo. Se suonano più forte allora ne sarei quasi certo.

Inviato

@spersanti276 quindi tu li sconsigleresti in via di massima rispetto alle versioni non RVG

spersanti276
Inviato

@alberto75 Sconsiglio in linea di massima le versioni RVG in toto.

 

Dai una occhiata qui riguardo a Relaxin' in formato analogico o digitale:

https://dr.loudness-war.info/album/list?artist=&album=relaxin'

Io ho il DCC del 1994 (eccellente); guarda come è stato rovinato il RVG del 2007, è il peggiore di tutti.

Qui se ne è parlato a iosa della dinamica che non è tutto in un  (buon!) remaster.

Ma si intende altro, in questo ed in moltissimi casi è stato compiuto un crimine...

  • Thanks 1
smarmittatore
Inviato

I remaster RVG edition sono un offesa alla musica, relativamente parlando di jazz, dove la loudness war non ha fatto grandi scempi. 

Di quei titoli in CD consiglio i trasferimenti di Ron McMaster 

  • Thanks 1
  • 3 anni dopo...
Inviato

RVG era un artista della registrazione e, come tutti gli artisti, viene spesso criticato. Date un’occhiata alla pagina che Wikipedia gli dedica in inglese…

Ma RVG è anche la storia del jazz, e qui diventa meno attaccabile. Allora le polemiche dell’epoca perdono valore e la nostra percezione viene comunque falsata dall’aura della leggenda (guardando un Michelangelo sarò più ben disposto nel mio giudizio critico, avrò un pregiudizio positivo). Una prova musicale di uno sconosciuto ci può fare semplicemente schifo, l’ottava di Mahler no: al limite, se di cognome non facciamo Sgarbi, ammettiamo di non esserne all’altezza (come può farci schifo un capolavoro universalmente riconosciuto?). È lo stesso motivo per cui un amplificatore con quattro dita di spessore del frontale e prezzo esagerato tenderà a piacerci. A nostra moglie piacerebbe così tanto quella borsetta di Gucci se non fosse di Gucci e non costasse migliaia di euro? Questo per dire che dobbiamo fare sempre conto con i nostri pregiudizi, positivi o negativi che siano. E che a me infatti RVG piace tantissimo non solo per quello che ha fatto, per come lo ha fatto ma soprattutto per quello che per me rappresenta (ovverosia la miglior stagione del jazz). Perché anche i pregiudizi concorrono alla formazione del giudizio e questo, più delle equazioni sensuali alle quali tendiamo a ridurre la nostra passione, è bellissimo (i pregiudizi ci definiscono).

Inviato

@campaz Da “non esperto” d Jazz ma da “ascoltatore semplice”, dico che i remaster di RVG mi convincono …

Ovviamente è assolutamente lecito, anzi salutare, che ci siano estimatori e detrattori di chiunque, che sia un musicista o un tecnico del suono non importa, ma è lecito.

Quello che è meno lecito, o almeno non corretto dal punto di vista teorico, è tirare in ballo un’ennesima volta, e del tutto a sproposito, il Dynamic Range (DR) per valutare la bontà di una registrazione o meno. 
Il DR è soltanto uno dei parametri, e neppure così importante (nei limiti della “decenza ovviamente”, ma nel Jazz, a differenza del Rock, la decenza è sempre conservata).

Qualcuno mi dovrebbe spiegare meglio, che non ho capito, la grande considerazione del DR. Io faccio il seguente ragionamento: una grande orchestra sinfonica, ascoltata a distanza di 10 metri, ha un range dinamico di almeno 10 volte, ripeto 10 volte, quello di un quartetto Jazz. Se il DR di un album di classica è 12 si grida al miracolo, se per il quartetto invece è 7 si dice che è uno schifo…eppure il rapporto originale dal vivo del DR dovrebbe far dire esattamente il contrario, che è uno schifo il 12 per la grande orchestra.

Eppure, ad ascoltare nel salotto di casa propria, il DR 12 dell’orchestra va benone così come va benone il DR 7 del quartetto Jazz…

È un discorso lungo e complesso, ma prima o poi bisognerebbe smettere di misurare il DR e valutare tutto, o quasi, sulla base di questo parametro… E non lo dico io, ma un paio direi migliori ingegneri del suono ai cui articoli scientifici ho più volte rimandato in varie discussioni…

Quindi lo “stile” di RVG può legittimamente piacere oppure no, ma per favore lasciamo stare il DR e la Loudness War che in questo caso ci stanno come i cavoli a merenda…

Inviato

Trovo che la maggior parte delle rimasterizzazioni in CD di RVG siano innaturalmente metalliche e taglienti, oltre alla questione della compressione dinamica che non rispetta più i diversi livelli di espressione degli strumenti: suonano tutti alla stessa intensità, vengono 'tirati fuori' forzatamente particolari che originariamente erano tenuti 'indietro' nel master che conservava la dinamica originale.

Non sono d'accordo sul quartetto jazz che avrebbe dinamica ridotta; la 

dinamica di un 'rimshot' di batteria ben catturata dal fonico ha dinamica devastante.

Mia opinione, naturalmente. 

  • Moderatori
Inviato

alla fine della fiera deve piacere per come suona all'ascolto al di la di chi lo ha masterizzato, dei DR o dei grafici vari

  • Thanks 1
Inviato
27 minuti fa, spersanti276 ha scritto:

Trovo che la maggior parte delle rimasterizzazioni in CD di RVG siano innaturalmente metalliche e taglienti,

Sono abbastanza d’accordo, ma la colpa non è di RVG, ma del formato audio.

Se ascoltate da CD in 16/44, ma anche da servizio streaming in 24/44, c’è un vago sapore artificiale e metallico, ma questo è abbastanza tipico del formato CD (non a caso gli amanti del Jazz si sono tenuti stretto il vinile!).

Se si ingrandisce la foto dell’album che sto ascoltando si vede che la risoluzione è 24/44.

Del resto è una rimasterizzazione abbastanza “vecchia”, del 2007, anni in cui dell’alta risoluzione non si sapeva una cippa lippa (nulla, cioè, o quasi…).

IMG-1692.png

Ascoltando in confronto, dalla stessa piattaforma di streaming lo stesso album, in una rimasterizzazione ufficiale del 2016 della Universal (che ha acquistato nel frattempo il catalogo Concorde), si ascolta un suono diverso, più naturale e più “rotondo”…

Ma..che diamine! Date un’occhiata ai numeretti! Sto ascoltando una versione in HiRes a 24/192! Non 24/44 come RVG ma 24/192!
IMG-1694.png
E perché sottolineo il formato diverso? Perché ascoltando la versione di RVG in formato DSD, sia mantenendo il formato DSD che tradotto in PCM a 24/176, il suono diventa molto più naturale e assai simile alla versione 2016.

Occhio alla “penna”! Cioè occhio al numeretto … che non sempre, intendiamoci, ma in molti casi, è quello che fa la differenza …. ovviamente purché il remaster sia fatto con accuratezza…

P.S. Con i remaster a risoluzione più alta, 24/96 o 24/192, o anche con il DSD, ebbene..il vinile lo si può tranquillamente lasciare a prendere polvere…

Ma anche questo, un po’ come il DR, è un fatto non ancora ben capito dagli appassionati…

E del resto alla case discografiche conviene (il vinile è l’unico formato solido che rimarrà da qui a 2 o 3 anni) perché guadagnano, alle riviste HiEnd anche perché recensire i giradischi da 300 o 400 mila dollari “fa sempre” il suo effetto …

Ma ascoltando da un buon DAC, assai meno caro, anche il giradischi da 400 mila dollari si può lasciare a prendere polvere… costosa la mia polvere… ma sempre polvere rimane..😉

Inviato

Ho lo stesso album rimasterizzato da Hoffman (dcc) ed è meravigliosamente naturale. La serie dcc, che possiedo in toto, è incredibile per accuratezza di tutti i parametri musicali. Un must.

  • Melius 1
Inviato

RVG Remasters no buono.

Purtroppo in questa serie, sia per i titoli Prestige che Blue Note, seguirono la tendenza in corso nel pop/rock, di "alzare il volume", ovviamente comprimendo. Ove possibile, meglio scegliere altro.

Questo non vuol dire che le registrazioni di RVG fossero criticabili. L'esatto opposto casomai.
Sono stati i Remasters così fatti, a renderle criticabili.

 


 

  • Melius 2
Inviato

Ricordo che una manciata di anni fa, in pratica all’inizio del formato liquido in HiRes (streaming o download che sia non importa) un famoso Guru dell’HiEnd, persona con cui fino ad allora mi trovavo quasi sempre d’accordo, pubblicò un articolo (e un video su You Tube) in cui diceva: non guardate in numeretti, ascoltate solo la musica! E, pover’uomo, in qualche maniera aveva anche ragione, la Musica deve venire prima di tutto… E però, però con gli anni mi sono accorto che, a parità di remaster, i numeretti hanno invece una importanza quasi drammatica nella qualità dell’ascolto…

All’inizio ero quasi il solo a dirlo… poi vedo via via che si sono uniti adesso almeno il 90% degli ingegneri del suono e delle Case Discografiche.. che sì..i numeretti sono diventati importanti anche per loro…

P.S. Il Guru in questione era Steve Guttemberg… e quel video probabilmente c’è ancora su You Tube… 

Inviato

@one4seven Ma l’hai mai ascoltato questo remaster di RVG in DSD? Giusto per capire su quale ascolto e in che formato, stai dando il tuo parere (legittimo, certo, ma forse non “informato”, se ti manca…”il formato” davvero HiRes!).

Inviato

RVG Remasters (2006)

 

Cita

 

foobar2000 2.1.6 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2024-11-25 10:34:58

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: Miles Davis Quintet / Relaxin' With The Miles Davis Quintet
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR10      -0.16 dB   -12.54 dB      8:18 01-If I Were A Bell
DR11      -0.18 dB   -14.65 dB      5:20 02-You're My Everything
DR10      -0.31 dB   -12.04 dB      5:10 03-I Could Write A Book
DR10       0.00 dB   -13.35 dB      6:21 04-Oleo
DR12      -1.16 dB   -15.29 dB      6:40 05-It Could Happen To You
DR10      -1.02 dB   -12.80 dB      5:02 06-Woody'N You
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  6
Official DR value: DR11

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   24
Bitrate:           1605 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================

 




2016 Remaster 24-192 (Non è un RVG Remasters)

 

Cita

 

foobar2000 2.1.6 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2024-11-25 10:33:06

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: The Miles Davis Quintet / Relaxin' With The Miles Davis Quintet
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR13      -0.47 dB   -16.20 dB      8:19 01-If I Were A Bell
DR14      -0.65 dB   -19.15 dB      5:21 02-You're My Everything
DR12      -0.10 dB   -14.38 dB      5:11 03-I Could Write A Book
DR12      -0.10 dB   -15.37 dB      6:21 04-Oleo
DR13      -0.10 dB   -16.18 dB      6:40 05-It Could Happen To You
DR12      -0.14 dB   -14.49 dB      5:01 06-Woody'n You
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  6
Official DR value: DR13

Samplerate:        192000 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   24
Bitrate:           3058 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...