Membro_0022 Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 55 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Comunque se davvero sono così longevi possono andar bene per un utilizzo gravoso dei registratori Cambia poco, l'alterazione della gomma dei roller non è dovuta all'uso ma all'invecchiamento del materiale che perde sostanze volatili in alcuni casi (gomma indurita) o assorbe umidità dall'aria (gomma sciolta). E' quasi del tutto indipendente dall'uso del registratore.
claudiozambelli Inviato 11 Agosto 2021 Autore Inviato 11 Agosto 2021 "Ho dei dubbi sul fatto che questi nuovi pinch roller migliorino le prestazioni".. @gorillone mi piacerebbe conoscere l tuo punto di vista.🤔 claudio
claudiozambelli Inviato 11 Agosto 2021 Autore Inviato 11 Agosto 2021 @Paolo 62 La tua mi sembra un'ottima osservazione, però se li hanno progettati anche per i reel consumer penso che male non faccia, ( a parte il portafoglio 😀 ),anzi .. Io penso che non sia da porre la valutazione della soluzione sotto il punto di vista economico ovvero " costano molto " perchè nel vintage a volte spendiamo delle cifre per avere un "Oggetto" che ci piace anche molto alte, ma dobbiamo considerarla, dal punto di vista tecnologico ,ovvero, un qualche cosa che ci permette di migliorare la riproduzione del nostro Bobine senza intaccarne l'integrità e senza manometterlo in modo più o meno permanente. Questo è il mio modesto punto di vista. Cordiali Saluti claudio
gorillone Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @claudiozambelli Non ho punti di vista, Claudio. Non l’ho mai provato, ma chiunque produce qualcosa che c’entra con l’hifi dice che migliora qualcosa, poi ….. spesso fa poco o nulla. Magari facesse del bene, lo prenderei quasi certamente. Quello che dici nell’ultimo post è grandemente condivisibile.
Membro_0022 Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 Io ho il misuratore di wow & flutter. Se qualcuno compra uno di questi roller e ha voglia di venire da queste parti, possiamo fare una misura e vedere se effettivamente qualcosa cambia. Non ho un B77 però ho un C270, che monta lo stesso roller.
claudiozambelli Inviato 12 Agosto 2021 Autore Inviato 12 Agosto 2021 @gorillonewrote," Non l’ho mai provato, ma chiunque produce qualcosa che c’entra con l’hifi dice che migliora qualcosa, poi ….. spesso fa poco o nulla." E' vero quello che affermi, e se devo essere onesto l'ho pensato anch'io, ma considerando il fatto che passiamo da bronzine in ottone ( ripeto più o meno sinterizzato ) a cuscinetti in acciaio e il perno ci ringrazierà per sempre non avendo più attrito diretto ma secondario ,da gomma nera a quasi trasparente ( non vi ricorda nulla i vinili neri e quelli MFSB che costavano un botto e che erano si neri ma trasparenti contro la luce ( vinile vergine, veramente eccezzionali) sicuramewnte materiale platsico più pregiato, wow-flutter contenuto ( e questo è sperimentalmente misurabile) quanti di noi hanno tolto sul b77 il blocco di alluminio sulla sx della via di scorrimento e lo ha sostituito con un cuscinetto a sfere ( solo quello) migliorando il wow-flutter ? , una azienda che studia e produce ricambi in modo scentifico invece propositori che producono "in cantina" , scusate ma ci sono passato di persona, con chissà quali materiali ( Luca può confermare quanto Revox abbia sbagliato il progetto dei pinch-roller "verdi" che dopo qualche anno si sciolgono ( letteralmente parlando ) sotto gli occhi, io spero che questi abbiano fatto tesoro di queste esperienze ed abbiano proposto soluzioni moderne e applicabili (io ripeto ho fatto da apripista per un tandberg TD20A ( quando lo ricevo e lo monto , se vuoi @lufranzci vedIamo da te facciamo tutte le prova che ritieni opportune , e dai abbattiamo questo scetticismo e mettiamo se possibile e/o fattibile ( parlo di portafoglio)i nostri amati nelle migliori condizioni possibili per funzionare al meglio ( certo 40 anni fa queste cose erano da marziani ora sono accessibili ). Scuate per la disertazione lunga , vi porgo i miei più cordiali saluti Claudio 1
dipparpol Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @lufranz anche i miei originali sono in ottima forma. Quello del mio grundig tk 242 ha ben 51 anni (!!) Ed è perfetto, wow & flutter come da manuale. Idem il mio Akai 1721, che di anni ne ha solo (!!!) 47! Per cui del pinch roller che vive piú di noi chissene!! Cmq tanto di cappello a questa azienda...
bambulotto Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 4 ore fa, claudiozambelli ha scritto: quanti di noi hanno tolto sul b77 il blocco di alluminio sulla sx della via di scorrimento e lo ha sostituito con un cuscinetto a sfere Mai azzardato a fare una cosa del genere.....
Membro_0022 Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 10 ore fa, claudiozambelli ha scritto: uanti di noi hanno tolto sul b77 il blocco di alluminio sulla sx della via di scorrimento e lo ha sostituito con un cuscinetto a sfere ( solo quello) migliorando il wow-flutter ? Immagino volessi dire sulla dx, a sx c'è già il cuscinetto. Sostituire la guida fissa a dx non è una buona idea perchè sbilancia la frenata in avvolgimento veloce. L'attrito sulla guida fissa compensa quello del cuscinetto + braccetto dall'altra parte, se si mette il cuscinetto la regolazione corretta dei freni diventa un problema. Quelle macchine sembrano semplici, ma il lavoro di progettazione che c'è dietro è dettagliatissimo. Ogni particolare ha un suo perchè, e le modifiche non sempre sono gradite.
Membro_0022 Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 10 ore fa, claudiozambelli ha scritto: ci vedIamo da te facciamo tutte le prova che ritieni opportune , Ottimo. La prova è semplicissima: si collega il registratore al W&F-meter, si fa la misura con entrambi i pinch e si vede quale va meglio e di quanto rispetto all'altro. Mi viene un dubbio su quello costoso: i cuscinetti col tempo si guastano, il lubrificante si secca, diventano rumorosi e vibrano (succede spesso con quelli dei motori). Dopo quanti anni inizia a dare problemi un cuscinetto così piccolo, che giocoforza di grasso dentro ne ha pochissimo ?
claudiozambelli Inviato 13 Agosto 2021 Autore Inviato 13 Agosto 2021 @lufranz Immagino volessi dire sulla dx, a sx c'è già il cuscinetto. Scusatemi x l'errore ,certamente Luca , pensa che il b77 che ho acquistato nel lontano 2010 in germania , non lo aveva sulla dx ne tantomeno sulla sx ,l'ho messo io dopo,allora non conoscevo bene il B77 , l'ho scoperto dopo 3 anni che avevo la macchina ,in un thread qui sul forum , tuo tra l'altro, dove spiegavi le caratteristiche e miglioramenti che si potevano applicare ) , da qui è nato l'errore. ciao claudio
claudiozambelli Inviato 13 Agosto 2021 Autore Inviato 13 Agosto 2021 11 ore fa, lufranz ha scritto: Mi viene un dubbio su quello costoso: i cuscinetti col tempo si guastano, il lubrificante si secca, diventano rumorosi e vibrano (succede spesso con quelli dei motori). Dopo quanti anni inizia a dare problemi un cuscinetto così piccolo, che giocoforza di grasso dentro ne ha pochissimo ? Ciao Luca, ottima osservazione, sono andato sul sito ed ho notato questo: Il pinch roller è dotato di 2 cuscinetti affiancato e non di uno Dalla foto non sembrano essere a sfere ma a rulli per cui se cosi fosse sarebbero praticamente eterni vista la velocità ( 9/19 cm/sec ). io ne ho comprato 1 per il tandberg TD20a , vediamo come si comporta. Cari saluti Claudio
ab1058 Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Il 12/8/2021 at 13:53, claudiozambelli ha scritto: quanti di noi hanno tolto sul b77 il blocco di alluminio sulla sx della via di scorrimento e lo ha sostituito con un cuscinetto a sfere ( solo quello) migliorando il wow-flutter ? In molti lo hanno fatto, io pure sul B77, fino a quando HDVS ha spiegato, dati alla mano, che è un errore gigante. Non ricordo il perchè, ma quello che dice Giorgio non è discutibile... Il PR di Athan l'ho montato sul Lyrec Frida ( i PR del Frida non si trovano da tante parti...). Come l'originale monta doppio cuscinetto di precisione e il suo profilo è leggermente svasato come quello di prima installazione sostituito per colpa dei cuscinetti rumorosi... A occhio è ben costruito e "bello" a vedersi ( servisse a qualcosa... 🙂 ) ...mi pare vada bene Ringrazio Maurizio di Siena per avermelo procurato. 1
Paolo 62 Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Di che anno erano quelle discussioni? Chissà che qui non ci siano.https://archive.melius.club/
poeta_m1 Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 4 ore fa, ab1058 ha scritto: In molti lo hanno fatto, io pure sul B77, fino a quando HDVS ha spiegato, dati alla mano, che è un errore gigante. Non ricordo il perchè, ma quello che dice Giorgio non è discutibile... Lo ricordo anch'io. Mi pare che il w&f fosse migliore con la guida fissa, perchè il suo attrito andava a stabilizzare eventuali fluttuazioni di coppia impresse al nastro da parte del take up reel, o qualcosa del genere.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora