Vai al contenuto
Melius Club

Regolare velocità del Gyrodec MKI


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato
21 ore fa, luigi61 ha scritto:

potresti dare un’occhiata al link dove viene descritto come regolare la velocità di rotazione attraverso un trimmer interno all’alimentatore.


quell'alimentazione purtroppo è per il motore in DC non per il QC che è per il motore Papst in AC.

 

azzz...arrivo tardi, noto che è già stato indicato.

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, GFF1972 ha scritto:

Sarà il troppo caldo

 

è che rispondo ancor prima di leggere gli interventi che puntualmente vengo sempre preceduto! :classic_laugh:

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 12/8/2021 at 14:17, viale249 ha scritto:

esiste anche l'alternativa economica della Jasmine Audio. Producono una unità esterna basata  su di un motore Nidec trifase ad alta (relativamente per un giradischi) coppia ad un costo ragionevole: se ne era parlato pre rogo in una discussione relativa ai motori esterni dove veniva magnificato anche il Derenville. Personalmente avevo accarezzato l'idea di sperimentare questo motore Nidec sul mio Gyro SE ma attualmente è ancora in un cassetto per cronica mancanza di tempo...

@viale249 Ne avevo scritto io. Lo uso con soddisfazione da circa 18 mesi. Va decisamente bene e molto meglio del motore originale Verdier. Mi piacerebbe confrontarlo con il Derenville che costa 10 volte tanto. Una volta regolata la velocità rimane stabile nel tempo. Va da se che la regolazione l’ho fatta con il disco strobo. RPM dava risultati bizzarri. Meglio Turntabulator che non utilizza il giroscopio del telefono. Fammi sapere se vuoi qualche info in più. Se non vivi lontano da me (Legnano/Busto Arsizio) e vuoi passare per un ascolto sei il benvenuto

massimiliano

  • Thanks 1
Inviato

@Mxcolombo Hai una qualche documentazione allegata al motore (manuale, schemi...)? Grazie dell'invito ma abito un poco distante. Ma non si può mai sapere...

Inviato
1 ora fa, viale249 ha scritto:

Hai una qualche documentazione allegata al motore (manuale, schemi...)?

@viale249 queste sono le uniche info fornite con il motore.

 

D703F3F0-1B3B-4E1C-B360-48453121B31B.jpeg

Inviato

@viale249 questo invece quanto pubblicato su eBay - annuncio vendita solo motore.

 

 

971D4B13-2F06-47A4-8522-2F035322E95F.jpeg

9C4FE62C-14E3-4E13-B735-24967CB46AF2.jpeg

1C45B1E0-16B0-4C51-A9B4-5188E818AF6E.jpeg

Inviato

@GFF1972 hai provato a mettere in atto le azioni suggerite sulla accurata pulizia della gola della puleggia? C'è stato qualche effetto sulla velocità di rotazione?

Inviato

@luigi61 Ciao Luigi, è la prima cosa che ho fatto, prima di ogni altra. In ogni caso, mi sono convinto che è una differenza di velocità così irrisoria da non dargli importanza più di tanto. All’ascolto, poi, non avverto differenza con gli altri miei giradischi. Forse, dovrei smontare e rimontare tutto il giradischi per verificare se il vano motore originario sia stato fissato bene alla base (basta una lievissima sbavatura che la tensione della cinghia può variare), ma non me la sento di farlo, ammesso di averne la capacità.

Comunque, grazie,

Gianluca 

Inviato

Come ben detto da tanti,lascia le cose come stanno,che a fare peggio,non ci vuole tanto. 😉

  • Melius 1
Inviato

@Mxcolombo grazie ma il data sheet lo ho già, scaricato dal sito Nidec, così come le altre info reperibili in rete. Pensavo ad un qualche documento dedicato al gruppo motore a cura di Jasmine Audio... 

Inviato

@viale249 la confezione non contiene altre informazioni. Pensa che non contiene nemmeno le istruzioni su come posizionarlo/regolarlo. Il che forse è anche un bene, dato che le istruzioni che ho reperito on line sono tutto fuorché chiare.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Buongiorno, sono entrato in possesso da qualche giorno di un Gyrodec con motore AC e alimentatore standard (quello nella scatoletta di plastica), purtroppo il giradischi ha le cinghie messe male e sono in attesa di arrivo delle stesse che al momento mancano ad audioreference. Il giradischi gira molto più veloce, 2,5% in più 34.10 RPM misurato con APP RPM e confrontato con Technics SL1200, stesso disco sul Technics Pitch a 2,5% in più e il risultato conferma la misura con APP RPM. Ho provato a misurare la tensione in uscita, ci sono un neutro e due fasi!? fra neutro e fase 1 ho 20V precisi, su l'altra fase appena messi i puntali segna 14V per iniziare a scendere e fermarsi intorno ai 6V, non capisco non avendo buone conoscenze di elettronica questo comportamento, è normale? Oppure c'è un problema sull'alimentazione? Qualcuno sa dirmi quanti Volt dovrebbe lavorare? e nel caso come potrei risolvere visto che in rete non trovo ricambi?

 

Grazie

IMG_1092.jpg

Inviato

@vaurien2005 Grazie, già l’ho fatto, soprattutto dopo averne parlato con Simone Lucchetti, che mi ha confermato a) che nulla si può fare; b) che è normale per quel giradischi con quell’alimentatore; c) che, comunque, la differenza è impercettibile all’orecchio.

Pertanto, mi godo alla grande anche il Gyrodek.

Ciao,

Gianluca

 

Inviato

Ho un Gyrodec con motore AC Papst e sono incappato nel 'problemone' della precisione dei 33 e 1/3

Intanto bisogna osservare che in tutti i gira con questo schema di trasmissione (motore AC sincrono e trazione a cinghia o puleggia) data la pressochè certa costanza dei 50hz di rete la precisione della velocità dipende esclusivamente dai componenti meccanici: diametro delle pulegge sul motore e sul piatto e precisione di costruzione della cinghia o puleggia.

Nel caso del Gyrodec le 2 cinghie sono a sezione rotonda, una imprecisione nel diametro varia il rapporto di trasmissione.

E' quello che avevo sperimentato acquistando 2 cinghie nuove 'compatibili': rispetto a quelle originali il piatto girava più velocemente.

Ho risolto in maniera creativa, autocostruendomi un alimentatore AC in grado di variare la velocità del motore con risoluzione molto fine, avevo descritto il progetto nel forum ante-rogo

In sostanza si tratta di mettere insieme

- un generatore di frequenza con regolazione a passi di almeno 0,1 hz

- un dispositivo in grado di generare un corrente sufficiente a pilotare il motore (in pratica un normale finalino di potenza in capace di funzionare nell'intorno dei 50hz)

 

Il generatore l'ho ottenuto con una app che gira su un tablet android dal quale prelevo il segnale dall'uscita cuffia.

Con questo segnale piloto, interponendo un ampli-buffer fatto con un operazionale, un finale di potenza (una scheda analogica Velleman in classe AB presa su Amazon).

L'accrocchio funziona bene, variando la frequenza nella app si può fare la regolazione fine della velocità del motore.

Il tutto viene a costare circa 150-200 euro, se interessa a qualcuno recupero testo e foto della costruzione e lo pubblico sul nuovo forum   

 

 

 

IMG_2210.jpg

IMG_2213.jpg

IMG_2188 (2).JPG

  • Melius 2
Inviato

FYI, in un altro 3d sul gyrodec un forumer ha chiesto info su questo alimentatore ed ho postato la descrizione con tutti i componenti necessari.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...