Vai al contenuto
Melius Club

Regolare velocità del Gyrodec MKI


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

non voglio crearti problemi ma che una app dia risultati perfetti non significa he le misure siano perfette.

Bellissimo! Parole sante!!

Anche perchè ho potuto constatare di persona che se parliamo della app "RPM", se non è calibrata, dà letture falsate sia in eccesso che in difetto. Questo io l'ho visto mettendola a confronto con un misuratore di w&f professionale e con esso l'ho calibrata. Utilizzando la funzione di autocalibrazione, le misurazioni risultavano falsate.


Infine, il fatto che spostando il telefono sul piatto si ottengano misurazioni diverse la dice lunga sulla attendibilità delle stesse

@GFF1972Mi unisco agli altri: lascia perdere le app, usa il gira e basta... se proprio vuoi, cerca una lampada ad incandescenza, magari con portalampada munito di interruttore (credo siano del tutto fuori legge) e vai disco strobo

Inviato

Domani andrò di strobo; sostituirò la precedente lampada che mi ha abbandonato.

Grazie 

  • Moderatori
Inviato
8 ore fa, iBan69 ha scritto:

Ci sono motori o alimentazioni esterne, di giradischi a cinghia, che hanno la possibilità di regolare la velocità. 

 


quasi quasi suggerirei all'amico @GFF1972  di prendersi un bel motore Derenville e fine dei problemi.
Tu che ne dici @alexis .... potrebbe stonare su un Gyrodec? 
697081092_ridere31.gif.5125eac63c4ab2a5573afdcd4caf977d.gif

Inviato

@BEST-GROOVE Ne ho sentito parlare in modo positivo, in riferimento sopratutto ai giradischi top di gamma della Micro Seiki,

ma non conosco altro.

Possono essere utilizzati con qualsiasi giradischi?

Ci sono vari modelli? 
Che costo hanno?

Grazie,

Gianluca 

 

Inviato

Ovvero?

Ripeto le domande:

 

- possono essere utilizzati con qualsiasi giradischi?

- ci sono vari modelli? 
- che costo hanno?

Grazie,

Gianluca 

 

 

 

Inviato
16 ore fa, iBan69 ha scritto:

Lo smartphone ha un peso decisamente superiore ad in vinile

Forse i Motorola anni '90 :classic_biggrin: 

Se parliamo di Lp attuali standard 180gr siamo li con il peso .

 

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, GFF1972 ha scritto:

che costo hanno?

 

attorno ai 5000 euro woot.gif.ac0c39f1e5e034aeb32a5875379f33a5.gif

  • Moderatori
Inviato
2 minuti fa, GFF1972 ha scritto:

 Ho comprato un meraviglioso EMT930 per meno

 

certo si trova molto anche a meno..... ma se vuoi definitivamente risolvere il problema dei 33,70 rpm  volendo riportarli a 33.33 quella è la strada!  :classic_laugh:

Inviato

@BEST-GROOVE Per 5.000,00 euro utilizzo la mia mano per far girare il piatto a 33,33 😁

  • Haha 1
Inviato

@GFF1972 esiste anche l'alternativa economica della Jasmine Audio. Producono una unità esterna basata  su di un motore Nidec trifase ad alta (relativamente per un giradischi) coppia ad un costo ragionevole: se ne era parlato pre rogo in una discussione relativa ai motori esterni dove veniva magnificato anche il Derenville. Personalmente avevo accarezzato l'idea di sperimentare questo motore Nidec sul mio Gyro SE ma attualmente è ancora in un cassetto per cronica mancanza di tempo...

IMG_0161.JPG

  • Melius 1
Inviato

@viale249 Interessante, grazie, anche se non impazzisco all’idea di avvalermi di elementi - il motore in quarto caso - non proprietari. È un po’ come violentare il progetto originario e bocciarlo, anche se si acquista in ritmica e precisione.

 

Inviato

Ho avuto due Gyrodec e una volta li conoscevo piuttosto bene.

Se la variazione di velocità è contenuta, ti suggerisco di pulire accuratamente le gole della puleggia e del piatto, dove trova sede la cinghia. Puoi usare un pannetto in microfibra leggermente imbibito di alcool isopropilico al fine di togliere il leggero deposito o patina che si può essere depositata nelle sedi della cinghia. Se si ha manualità, si può utilizzare anche una carta finissima, quella che si usa per lucidare i pennini delle penne stilografiche.

Se non hai mai fatto questa manutenzione e se il giradischi ha lavorato molto, potresti risolvere il tuo problema.

In alternativa, a seconda dell’alimentatore e della versione del Gyrodec, potresti dare un’occhiata al link dove viene descritto come regolare la velocità di rotazione attraverso un trimmer interno all’alimentatore.

https://img1.wsimg.com/blobby/go/e7b4a121-5138-4561-863c-f34797d271ca/downloads/DC Motor Speed Adjustment.pdf?ver=1618602370995

  • Melius 1
Inviato
39 minuti fa, luigi61 ha scritto:

In alternativa, a seconda dell’alimentatore e della versione del Gyrodec, potresti dare un’occhiata al link dove viene descritto come regolare la velocità di rotazione attraverso un trimmer interno all’alimentatore.

quello linkato è l’alimentatore del motore DC montato sui modelli più recenti - io per la regolazione fine del mio Gyro SE ho agito proprio sul trimmer indicato nella foto;

 

il modello di @GFF1972 invece ha il motore AC con l’alimentatore GC che quel trimmer non credo ce l’abbia… 

Inviato

@luigi61 Grazie. Il primo consiglio lo seguirò senz’altro; il secondo non mi cimento, non avendo le dovute capacità. In ogni caso, la mia è la prima versione del Gyrodec, con motore AC (e non DC), con il suo alimentatore esterno Gyro QC: per caso, la Michell ha fatto un documento apposito (come quello che mi hai gentilmente postato) anche per la mia versione, con l’alimentazione separata?

Inviato

@GFF1972  .... ma domando senti la differenza ad orecchio o meglio dietro ad una tenda con altri giradischi che reputi precisi riuscirete a distinguere la velocità più alta...? Consiglio mio :ascolta la musica e vivi "sereno"

Inviato

@GFF1972 non ho mai visto altre istruzioni per la regolazione della velocità, se non quella che ti ho inviato ma che è valida solo per i modelli con il motore in DC.

Nel tuo caso, credo che pulendo accuratamente le sedi della puleggina e rimuovendo l’eventuale leggera incrostazione lasciata dalla cinghia nel tempo, tu possa riportare la velocità al valore corretto. Io feci questa operazione e risolsi un “problema” analogo al tuo.

Se ricordo bene, il leggerissimo aumento di diametro della puleggia può causare la piccola variazione positiva della velocità.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...