Vai al contenuto
Melius Club

alimentazione pre/finale


Messaggi raccomandati

Inviato

Un parere, secondo voi è meglio alimentare da presa casalinga prima il finale e prendere dalla apposita presa del finale l'alimentazione per il pre o viceversa? Grazie.

Inviato

Con certi inglesi,come i Quad 33-303, è previsto  che il pre dia il consenso al finale.Ok.Ma non è sempre detto che le prese in partenza dai pre possano alimentare un finale,specie se grosso e di altro costruttore.Quindi,và controllato se l'assorbimento del finale è compatibile con la presa sul preampli. In linea di massima,le unswitched sono più versatili di quelle asservite all'interruttore del pre.

Inviato

... generalmente nei manuali c'è scritto. Non tutti i pre sopportano il finale specialmente se di una certa potenza (vedi trasformatore). Comunque per la mia esperienza sconsiglio. 

Inviato

Scusatemi ho detto una cazzata. Sul finale non ho prese d'alimentazione, ma solo sul pre, diretti o con interruttore.@claudiofera grazie comunque

@bear_1 Grazie anche a te. Perchè sconsigli?

Inviato

@KIKO ......l'assorbimento del finale può essere (quasi sempre) più alto di quello che il pre prevede.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@KIKO le prese di alimentazione sul pre di norma hanno indicata la potenza max assorbita. Controlla

Inviato

@KIKO  Non è, inoltre, molto sicuro utilizzare le prese derivate dagli apparecchi per alimentarne altri, specie se di grande assorbimento come un finale. Infatti, le nuove norme europee e/o mondiali sulla sicurezza ne hanno vietato l'implementazione, da, credo, più di vent'anni: sugli apparecchi moderni non c'è traccia di prese switched/unswitched.

Inviato

@cactus_atomo Sì, e vero, 2 da 400VA e una da 800VA, solo che non so quanto assorbe il finale che, tra l'altro, è il suo. Trattasi di pre Audiometric A10P e finale Audiometric AM400. Comunque, visto i vostri suggerimenti, userò solo quella sotto interruttore per alimentare il sinto Marantz 150 che ha la spina americana e non credo che l'assorbimento sia eccessivo.

Grazie a tutti.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@KIKO le prese di alimentazione sui pre sono sparite per motivi di sicurezza, comunque quella da 700 va dovrebbe essere adeguata anche ad un finale di buona potenza,

Inviato

@KIKO ......si il sinto o il giradischi li puoi mettere. Io il finale non lo metterei.

  • Melius 1
Inviato

Le prese sui pre erano pensate proprio per collegarci il finale e avere così la comodità di accendere e spegnere l'amplificazione da un solo punto. Data questa premessa, mi sembra logico ritenere che il costruttore abbia dimensionato l'interruttore del pre tenendo conto degli assorbimenti dei due dispositivi. Ho avuto per oltre venti anni un'amplificazione Conrad-Johnson costituita dal pre PV1 con le sue belle prese sul retro (americane, quindi previste per gestire una corrente doppia rispetto allo standard europeo) e finale MV70. L'interruttore, rotativo, era protetto e azionandolo faceva un bel "Clack", sembrava quasi il rumore di un teleruttore e non ha mai dato segni di stress.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@madlifox tutto vero se sei nel monomarca e il finale è quello pensato per quel pre. Ma se sei in situazioni differenti, va valutato l'assorbimento del finale alla accensione

Inviato

... nel pre e finale Rotel nel manuale è sconsigliato... Nei pre e finali SAE che ho avuto e nell'altro "ferro" che mi ritrovo (pre e finale Phase Linear  700b) non mi azzardo, come pure nel pre e finale Mc Intosh nemmeno negli Aura (by B&W) è previsto (tranne nella coppia  dei vecchi Quad che mi sono rimasti come muletto) e  comunque mi è stato sempre sconsigliato anche dai tecnici che frequentavo.  Poi le valutazioni si fanno sempre seguendo i manuali di servizio.

Inviato

Praticamente meglio no che sì. Farò così, non costa nulla premere un pulsante in più. Userò le prese per il sinto e il giradischi, manca però la presa di terra sulle spine americane, come mai? Non la usano loro?

Inviato

In alternativa, se si hanno dubbi sulla tenuta dell’interruttore, si mette in uno scatolotto un relè con la bobina a tensione di rete, coi contatti adeguati e con questi si alimenta il finale.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@KIKO la presa di terra una volta non c'era non solo sulle prese usa ma anche su quelle italiane. Credo sia diventata obbligatoria dagli anni 70, prima quasi tute le case non avevano terra

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@madlifox neon è solo questione di interruttore, le prese sopportano una potenza max specificata nel manuale d'uso, non posso collegare qualsiasi finale a qualsiasi presa. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...