Vai al contenuto
Melius Club

AR 95 e AR 915: che fare?


Messaggi raccomandati

Inviato

Si riesce a sistemarlo, magari la cupoletta non sarà perfetta, qualche segno rimarrà sempre. Io in questo caso uso una pallina di gomma pane attaccata su una matita, scaldata con un phon per aumentarne l'appiccicosità.

Inviato

...oppure alla "vecchia maniera"?

(Di bocca?)

Inviato

@madlifox È difficile riprendere questa depressione di ampie dimensioni con adesivi in quanto la cupola è a tenuta d'aria, consiglio vivamente l'uso di una siringa da 5/10 ml. Con ago da 23g o calibro minore  previo riscaldamento  del mid. a circa 40° e successiva delicata manipolazione della  cupola stessa,poi sigillare il minuscolo fiorellino con minuscolo riporto di colla trasparente ( va bene anche colla vinilica). Ti allego un link in cui ho illustrato  una riparazione di un mid. In condizioni peggiori:

https://community.classicspeakerpages.net/topic/12845-ar-midrange-before-and-after/?do=findComment&comment=132978

 

 

Inviato
18 minuti fa, JureAR ha scritto:

in quanto la cupola è a tenuta d'aria

Questo non lo sapevo... sempre si impara qui....👍

 

 

Inviato

@JureAR

wow, complimenti vivissimi!!!

Certamente non un intervento alla portata di chiunque, però...

Inviato
3 ore fa, JureAR ha scritto:

Ti allego un link

Che tristezza vedere 52k di post in classicspeakers solo per le AR e qui avere tutto a zero...

transcriptor
Inviato

Salve, io su delle cupolette schiacciate ho posto rimedio con L aspirapolvere risucchiandole

Inviato

@gbale Della serie "Ricomincio da tre", sarà una faticaccia ma penso che ciascuno porterà contrubuto,la passione comune è l'incentivo!

@transcriptor Nel caso del mid. l'uso  dell'aspirapolvere può esser traumatico e far fuoriuscire la bobina con danneggiamenti al supporto in alluminio o bobina stessa (inoltre l'aspirazione deve esser per forza prolungata altrimenti una volta staccato, la cupola causa il vuoto nel volume int. ritornerebbe nella posizione precedente!).

Inviato

@diego_g Più facile a farsi di quello che sembra, le siringhe costano pochi  centesimi  di euro, inoltre la pressione è facilmente modulabile e l'uso della siringa (  da 10 o  meglio da 20 ml.) impegna una mano sola lasciando libera l'altra  di manipolare la cupola!

La punta dell'ago va fatta penetrare tra la trama del tessuto, piccola spinta e sei dentro,spingere sul pistone e magicamente la cupola si gonfia riprendendo forma, oltrepassare gradualmente fino a sollevare di 1/2 mm. la cupola la pressione 0 e delicatamente con le dita dell'altra mano accarezzare ( = passare i polpastrelli dove erano le pieghe) eventuali deformazioni (ricordare che il mid deve esser caldo) ripristinando ancor meglio la forma originaria, sfilare l'ago,fuoriesce la event. aria residua, sigillare il forellino, fine lavoro senza far danni al mid.

  • Thanks 1
transcriptor
Inviato

Avete ragione a proposito dell aspirapolvere, però avevo dimenticato di dire che la mia ha un potenziometro x limitare o aumentare il risucchio.

  • 1 mese dopo...
Inviato

@JureAR Un amico ha una coppia di AR38S alle quali un fenomeno, invece di ribordare i woofer, li ha buttati e sostituiti con una coppia di tipo 'car audio'. 

Sai se sono reperibili quelli originali?

Inviato

@Rimini Dovrebbero montare woofer a sigla 200040, comunque sono woofer a 8ohm e potrebbero quindi andar bene anche i precedenti quali quelli delle AR2ax e successivi AR12, nonchè come ricambi anche i successivi ricambi Tonegen, se non ricordo male 12000040.

In AR38S il bordo interno della sosp. è in origine incollato sotto il cono (così come in AR48S, AR92, questi però a 4ohm).

  • Melius 1
Inviato

Grazie @JureAR !

Quindi pensi che se faccio una ricerca con quelle sigle pensi che potrei trovarli?

 

Inviato
14 ore fa, Rimini ha scritto:

buttati e sostituiti con una coppia di tipo 'car audio'. 

nei vari mercatini presenti su whatsapp è pieno di diffusori così, venduti peraltro a prezzi da fuori di testa

Inviato

@JureAR @bambulotto @piergiorgio Grazie ragazzi! 👍

Ho dato una occhiata ai link ed anche alle inserzioni. Purtroppo vedo che una coppia di woofer con le spese e magari la sostituzione delle sospensioni, diventano poco convenienti visto che ci sono annunci di vendita dei diffusori completi a 250 euro circa.

Sempre che non capiti una botta di fortuna, naturalmente.

 

Peccato che il furbo che a fatto l'intervento ha buttato tutto viso che con una ventina di euro si potevano sistemare.

 

Rimarrò alla finestra continuando a dare una occhiata in giro.

 

 

Inviato

@bambulotto I primi potrebbero ancora andare (hanno però magnete vin Alnico, quelli nel link sottostante, nati con le AR2 circa 1957 e poi adottati in AR2a e successivi precoci AR2ax hanno il cestello in alluminio e diametro di quasi 12" e 6 fori per le viti di fissaggio, quindi impossibili  da intercambiare.

Con un po di pazienza i woofer per le AR38S si potranno reperire in Italia o Europa, segnalerò se trovo woofer sostitutivi!

  • Melius 1
Inviato
38 minuti fa, JureAR ha scritto:

segnalerò se trovo woofer sostitutivi!

Grazie!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...