paolo75 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @TheoTks grazie, a nome di tutti penso, per la preziosa spiegazione...mi domando: è possibile capire se il tuner ha bisogno di un riallineamento taratura in maniera veloce ( sia da noi possesori o anche da parte del tecnico) senza doversi imbarcare nel riallineamento che poi magari il sinto non ne ha bisogno?
TheoTks Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @paolo75 beh, dirò subito che la mia precedente spiegazione riguarda i primi tuner nei quali tutto era analogico; con l'avvento dei circuiti integrati e sopratutto dei risonatori ceramici (che hanno sostituito i trasformatori di FI e non necessitano di taratura), tutto i si è semplificato; per il semplice collaudo di un sinto è comunque necessario un apposito generatore con encoder stereo e preenfasi e di un distorsiometro collegato in uscita, tenendo conto che una distorsione dello 0.1% in un tuner è gia accettabile; in quelli piu moderni poi, con sintonia pll e risonatori ceramici, si può tranquillamente supporre che non siano starati (per quelle poche regolazioni, in genere il SM spiega come operare). Una prova empirica, ma spesso efficace, è paragonare un tuner sicuramente funzionante, con uno dubbio, messo quest'ultimo a funzionare nelle medesime condizioni del primo
diego_g Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @TheoTks davvero grazie per le preziosissime spiegazioni, che ci consentiranno di andare da un tecnico e chiedergli con precisione quello che ci serve e quello che ci attendiamo. A proposito, pensate che che in questa sede ci potremmo scambiare i nomi e più in generale gli estremi dei tecnici a noi (a voi 😁) noti, in grado di fare queste operazioni? Penso che aiuterebbe molto i meno esperti...
transcriptor Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 Se riesco vi delizio con un tuner portatile di sapore vintage che possiede onltre il Dab anche la Fm tradizionale, di natura inglese e con la portabilità atta al balcone di casa
transcriptor Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Signori è giunta L antenna piccola e poco invasiva x il sinto ampli nikko allego foto, dopo verificherò se risulta migliore del classico pezzo di filo
TheoTks Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Quel che conta, in una antenna FM e anche in altre è la cosìddetta "area di cattura", la quale, per essere efficiente a questa frequenza, conferisce all'antenna una certa dimensione; non penso che quella in foto sia di funzionalità superiore al classico spezzone di lunghezza di 60-70 cm, anzi, è piu facile catturi di più il proprio collegamento che l'antenna stessa. Comunque prova.
Paolo 62 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Se non dovesse andar bene si può sempre provare con uno spezzone di filo di tre metri o poco meno.
viale249 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @transcriptor sembra una antenna per AM... Se vuoi una antenna per interno funzionante cerca una BIC Beam Box FM10 (od anche la vecchia FM8).
spersanti276 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @viale249 Ottima la Bic fm10 per interno. Ne avevo una sul mercatino una settimana fa. Volata via Subito. Ora ho una antenna esterna, enorme upgrade: ha ragione da vendere chi ne consiglia l'uso.
TheoTks Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 nel caso si disponga di un certo spazio, e non si abbiano problemi estetici, ci si puo costruire (o anche comperare gia fatto) il classico "dipolo chiuso" a 300 ohm, tramite uno spezzone di piattina 300 Ohm (penso sia ancora reperibile). Il dipolo andrà poi sistemato possibilmente in alto, e orientato secondo la migliore ricezione ( è una soluzione empirica, ma almeno rispetta la formula del dipolo 1/5 lambda e rispetta correttamente l'impedenza 300Ohm)
transcriptor Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Mi date una mano ad interpretare un uscita sul mio nikko sta 9090? invio una foto del manuale e al punto 46 L uscita Fm 4 ch output terminal a cosa servirebbe?
madero Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Potendo tirare un cavo fino al terrazzo, alcuni anni fa ho costruito qualcosa del genere con un tubo di rame ( di quelli che si usano in idraulica) tagliato a misura e inserito in una canna di plastica. Il tutto per pochi euro in un qualsiasi grande magazzino diy. Poco lavoro e tanta resa
spersanti276 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @Paolo 62 esatto su Amazon a pochi euro con entrambi gli attacchi
TheoTks Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @madero SI, l'unica differenza con quella che ho postato io, è che questa, funzionando a dipolo aperto, ha una impedenza piu bassa e richiede il cavo coassiale come linea di collegamento.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora