Vai al contenuto
Melius Club

Biamping soluzione tecnica


Messaggi raccomandati

Inviato

@andpi65 @andpi65 ovviamente se hai tutto mono ampli ok, basta che siano identici per questioni di coerenza timbrica e di livello del gain. I passivi sono i crossover interni alle casse. Esci in digitale da un CDPlayer o altro che abbia il controllo di volume digitale incorporato ed entri in un processore dsp che simula gli stessi crossover tolti dalle casse e abbia tante uscite quanti sono i tuoi ampli, vedi per esempio i Beringher. Se non c'è il volume digitale o funziona male bisogna prevederne uno multicanale analogico che comanda gli ingressi di tutti gli ampli. Poi andrebbero usati ,se si vuole potenza con linearità, per ogni canale non meno di 4 altoparlanti e ovvi 4 ampli, così da poter far andare l'altoparlante nella sua zona di funzionamento più lineare per quanto riguarda la risposta in frequenza(stare lontano dai break up) , zone da scegliere col dsp.

Inviato
3 ore fa, joe845 ha scritto:

non so chi frequenti ma non è che tutti quelli che hanno il vinile lo ostentano

E invece si. 

E se non ce l'hai sei obsoleto perché ascolti ancora musica digitale. 

E se non hai un paio di lampadine, almeno nel preamplificatore, sei proprio sfigato.

Il mio impianto attuale (quello di cui parlavamo), tolta la sorgente e i diffusori peserà si e no 3kg. Non ha lampadine, testine, bracci, frontali satinati e condensatori da gioielleria; rispetto a quanto usavo prima per pilotare gli stessi diffusori ho risparmiato oltre 100kg.

Sono proprio uno sfigaudio. 

Inviato

Ho già sperimentato la multiamplificazione passiva ( verticale, orizzontale ) 

 

46 minuti fa, sandrelli ha scritto:

Poi andrebbero usati ,se si vuole potenza con linearità, per ogni canale non meno di 4 altoparlanti e ovvi 4 ampli, così da poter far andare l'altoparlante nella sua zona di funzionamento più lineare per quanto riguarda la risposta in frequenza(stare lontano dai break up) , zone da scegliere col dsp.

Però , essendo approdato da un pò alla correzione digitale del segnale con Dirac, questa è davvero la parte che non mi è chiara.

Inviato

la storia del vinile .....

appare modaiola ....

non stiamo a discutere su cosa suoni meglio .... 

se viene qualcuno a casa tua , vedendo l'impianto , la prima domanda curiosa e speranzosa è  < sentiamo qualche vinile ? > ... parole anche di chi non si fila manco x striscio l'hifi

se arriva  .... qualche .... audiofilo , invece  ......  < ma tu ascolti i files ? ! ? >  :classic_ohmy: , quasi gli facessi annusare qualcosa di avariato

Mia figlia ascolta i vinili da un giradischi portatile e fa la ... figa ... con chi arriva e ne capisce come lei , ma , va di moda , come Fedez e la sua morosa

ma noi tutti sappiamo cosa ci vuole x far suonare bene il vinile in genere ? ...

faccio il presuntuoso :

una paccata di soldi e capirne assai ed averci una pazienza stoica a metterlo a punto

Eppure la comunicazione sbraita che solo il vinile suona

se non ascolti vinile sei uno ... scarognato .....

E tu puoi asfaltare in maniera imbarazzante qualsiasi vinile che nessuno cambierà idea ......

ma questa è laiggghende

PS

ma non era già abbastanza affossata ?

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

Non capisco cosa c'entri il fatto che qualcuno pensi che vinile faccia figo con le nostre discussioni....

Bah...

 

G

 

Inviato
4 ore fa, andpi65 ha scritto:

Però , essendo approdato da un pò alla correzione digitale del segnale con Dirac, questa è davvero la parte che non mi è chiara.

 

Fai tutto con il crossover digitale multicanale; guardando prima i grafici delle risposte in frequenza degli altop. , stando lontano dal loro breack-up e dalla freq. di risonanza si setta il cross over digitale per filtrare ogni altoparlante nella sua zona più lineare e perciò ci vogliono più altoparlanti del solito  

Non facile da spiegare

Inviato
12 ore fa, joe845 ha scritto:

Non capisco cosa c'entri il fatto che qualcuno pensi che vinile faccia figo con le nostre discussioni....

Bah...

intendevo che , con due esempi in totale dicotomia , mia filgia ed appassionati audiofili anche di lunga data , l'essenza degli stessi basa da una comunicazione studiata per offrire la sensazione di .... essere fighi ....

oppure diversi

oppure aggiornati ... moderni .... acculturati

oppure ....

allamati da comunicazioni senz'altro ben fatte ....

in epoca social ....

io ...< essere fighi > ... spesso lo traduco con ...< essere boccaloni > ....

se uno dissente o dimostra , senza riuscirci , che trattasi di una delel tante bufale , ecco che rimani ... bollato ...

ma è un solito mio parere

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...