Vai al contenuto
Melius Club

Se state pensando di acquistare un'auto (Giulia)


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, lufranz ha scritto:

Spiderina in primavera e XC90 in inverno... ma che è, 'na fisarmonica ? 🤣

Ho finito i melius, bellissima.

Inviato
5 ore fa, Jack ha scritto:

e che l'ho scritta la caata sui suv e sugli uccelli? 😁

Mica é una hahata 😂 

 

Inviato

un 3D deragliato dopo 3 post, e semo alla 5a pagina

Inviato
8 ore fa, Jack ha scritto:

se  la facessero una buona volta.

Arriverà... quando saranno passate di moda! 😁

Inviato
Il 24/8/2021 at 09:24, ediate ha scritto:

Oggi, i SUV ed i crossover sono tutti uguali: tutti furgoni, più o meno grandi, tutti squadrati, tutti mediamente brutti, tutti assolutamente anonimi. Cosa ci veda la gente in questo tipo di brutture, non mi è dato sapere.

appunto....in fondo furgoni. E quando salgono su di un furgone vero ( il mio Doblò) che non fà nulla per nasconderlo, ci  rimangono molto, molto male ......( sullo spazio in primis....e non si capacitano come il loro SUV tanto ingombrante fuori ha spazi cosi' limitati dentro....)  Curiosità?  Siete mai saliti dentro ad un Doblò?  Vedo che chi ci sale in genere rimane disorientato ad avere un mezzo metro libero sopra la testa e altrettanto dal passeggero...

 

Inviato

FCA sta investendo solo a parole,nei fatti sta riducendo  ( in Italia ) produzione e ricerca.

La Tipo ha un ottimo rapporto qualità prezzo,peccato che non venga prodotta  in Italia.

Prima dell'ingresso in Europa le aziende beneficiavano degli aiuti di stato,adesso quelle ancora presenti,lasciano l'amministrazione,la ricerca,e una piccola realta produttiva,per fregiarsi dell'Italianità del prodotto.

 

Altri come DR acquistano all'estero prodotti già confezionati,e li vendono in Italia.

 

Lo fanno per star dentro nei costi o lo fanno per aumentare i guadagni ? L'aspetto che importa purtroppo è che lo fanno.

 

 

 

Inviato

Premesso che a me piacciono le berline abbastanza slanciate, secondo me il successo dei SUV/Crossover è principalmente una questione di moda.

Dovendo purtroppo seguire la flottiglia aziendale, vedo che praticamente tutti fanno carte false per avere un suv, anche se costa di più (la case mica sono sceme...) e quindi a parità di spesa devono 'accontentarsi'

Se uno ha bisogno di spazio un SW non ne ha meno di un suv di pari costo e categoria dimensionale, se uno va spesso in montagna ci sono berline e suv 4x4 (e anche rialzate, tipo le allroad e le volvo cross country) che probabilmente sulla neve vanno meglio.

 

 

Ogni tanto mi diverto ad argomentare e le razionalizzazioni sono divertentissime 'mi serve una macchina alta perchè ho mal di schiena' (a 35 anni? ma come ca__o vi costruiscono adesso?), 'la macchina alta mi serve perchè le strade sono piene di buche' (ma 'ndo ca___o abitate -cit-?) eccetera.

Niente di male, per carità. Tanto del gasolio in più v'importa 'na sega perchè lo paga l'azienda. Ora con la nuova procedura 'ecologica' sarà un dramma, pechè ci sono vincoli di efficienza energetica nei quali le suv medie non rientrano, e le plug-in costano un botto per cui le marche 'nobili' saranno fuori budget.

Prevedo pianto e stridor di denti al prossimo 'giro' di rinnovo contratti 😄

 

 

 

  • Haha 1
Inviato

Quattro anni fa abbiamo acquistato la Panda per mia moglie. La concessionaria vendeva anche Alfa e Mercedes. Al ritiro della Panda chiesi di provare la Giulia appena uscita. Il modello era da 180 cv diesel. Mi piacque molto, pochi minuti e mi pareva di averla guidata da sempre. Il venditore mi disse che a confronto con la Classe C della Mercedes alla guida la Giulia prevaleva nettamente. 

Il prossimo anno penso di cambiare la mia Croma ormai a fine vita, ma il mio garage non mi consente di acquistare una berlina, ingresso e rampa richiedono una altezza minima da terra di poco meno di 20 cm., altrimenti non potrei entrarvi.

Penso di puntare ad una Stelvio o ad una DS 7 Crossback. I due suv non hanno tuttavia riscosso un grande successo. La DS 7 è un'auto eccellente, con componenti di qualità, assemblata al livello delle migliori tedesche e con un comfort superiore, eppure, come la Stelvio non ha riscosso un grande successo. 

Inviato

La mia convinzione è che l'acquisto di auto premium sia finalizzata a esibire lo status sociale. Sono soprattutto i tre marchi tedeschi (BMW, Audi, Mercedes) ad essere simbolo di status e è molto difficile per altri marchi acquisire la stessa valutazione da parte della clientela potenziale. La DS 7 potrà anche essere superiore alle equivalenti tedesche, ma non è il valore dell'auto a determinare l'acquisto.  

Inviato
5 ore fa, Savgal ha scritto:

. Il venditore mi disse che a confronto con la Classe C della Mercedes alla guida la Giulia prevaleva nettamente

Confermo, il feeling di guida della Giulia é di altro livello rispetto alla classe C di simile allestimento. Imho

Inviato

@ilbetti la mia ex-moglie ha avuto una Doblò, la prima uscita, quella con il 1200 a benzina della Punto. Macchina magnifica, enorme, e, in relazione alla aerodinamica a zero, non consumava nemmeno tanto. Poi, Doblò è nettamente migliorato, oggi è molto confortevole, ma anche quella non era male… furgone indovinatissimo, altro che SUV…

Inviato

@ediate   la prima serie ( e la seconda...) del Doblò erano veri e propri furgoni con i sedili...confort poco, ma praticità, sfruttabilità e spazio a dir poco incredibili....

La terza serie è davvero "altra cosa" avevano capito (allora...) che era un gran mezzo e corretti i difetti congeniti ( dopo 12 anni...con calma...) quali supporti ammortizzatori anteriori e sospensioni posteriori ( balestra) finalmente la dotano di un sistema sospensivo di (gran) classe. Un multilink raro a trovare anche su berline. Inoltre 15cm più lungo e 10cm più largo...

Il risultato è davvero sopra ogni aspettativa.... spazio incredibile! ( ieri sera ho caricato un tavolo della cucina di mia madre senza nemmeno tirare giù la fila di sedili.... solo nel bagagliaio!  ( 110x80cm...)

E con il nuovo sistema sospensivo un confort di marcia e una tenuta ( ed un handling...) da auto di categoria molto, molto superiore a quanto si può pensare.... ( guido spesso un Audi Q3 e a mio giudizio, siamo li come handling....)

Ho un amico che ha un "incrociatore stradale " BMW serie 5 ( 3000 6 cilindri...) che salito dentro dopo pochi km inizia a dirmi " mai avrei immaginato che stò coso fosse cosi' confortevole....e caspita sembra una vera berlina..."

Inoltre, e l' ho già scritto più volte, ho la motorizzazione 2000 ( stesso motore dell' alfa 159...) che gli dà una vivacità ed un brio anche quello inaspettato e con doti di accelerazione e ripresa da sportiva anni 80....

Peccato che gli interni siano in puro stile FIat, ( nonostante l' allestimento top) ovvero pura plastica sottile e che non fà nulla per nascondere la sua natura plasticosa...

Insomma , un gran mezzo.... e ovviamnete, visto che è intelligente, pratico, funzionale , prestante e comodo....fuori produzione....

 

saluti "guidati"

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Una domanda per possessori e non di alfa romeo giulia: ho notato che il computer di bordo mi da consumi più parchi in modalità Dynamic rispetto a Normal, come è possibile ciò??? Sbaglia il computer oppure effettivamente l'auto consuma meno nella modalità più sportiva????

Inviato
18 minuti fa, ivantaggi78 ha scritto:

baglia il computer oppure effettivamente l'auto consuma meno nella modalità più sportiva????

A me sembra che il computer di bordo sia molto preciso, faccio spesso verifiche alla pompa e vedo sempre scarti minimi tra il calcolato al pieno e l'indicato dal display.

Ma ho notato una cosa che potrebbe avvalorare l'ipotesi, almeno con alcuni stili di guida.

Se accelero moderatamente in modalità A o N, la reazione è molto lenta (quasi addormentata in A) ma la barretta che indica il consumo sale comunque a livelli elevati e ci resta per tutto il tempo che tengo premuto l'acceleratore, che può essere anche di un buon numero di secondi prima che la macchina abbia raggiunto la velocità che voglio.

In D invece, con la reattività che si ritrova, appena premo un po'arriva in un attimo alla velocità voluta e quindi sollevo subito il piede, riportando il consumo a livelli molto bassi per mantenere la velocità (di solito va anche sotto la tacca dei 20Km/litro). E - ma non c'è bisogno di dirlo - è pure più divertente.

 

 

 

Inviato
28 minuti fa, lufranz ha scritto:

E - ma non c'è bisogno di dirlo - è pure più divertente.

Il problema per me è proprio quello!!! Diciamo che a volte mi diverto (pure troppo!!) 😂😜

  • Moderatori
Inviato
Il 22/8/2021 at 16:42, Jack ha scritto:

Io ormai sono Volvista da decenni e non la prenderei mai

    Fuori dai confini Italici è molto apprezzata.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...