5mare Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 Nel forum pre falò si era parlato questa azienda e dei suoi diffusori. Ricordo che il compianto Pepe aveva una coppia di Gyia3 di cui tesseva garbatamente le lodi. Qualcuno le conosce e sa descriverne il suono. Io mai le ho sentite, ma mi piace l’estetica bizzarra e mi incuriosisce sapere se la forma è fine a se stessa o ha uno scopo preciso.
aldina Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 La struttura è bizzarra ma finalmente originale nel design, probabilmente voluta per differenziare il prodotto dai competitor e dunque fine a sé stessa. Ha senso la scelta di porre il driver bassi in una struttura irregolare che limiti le risonanze. Accorta la disposizione degli altoparlanti delle vie superiori tutti il più possibile vicini tra loro per simulare un unico centro di emissione. Tantissimi anni fa ascoltai una delle prime G1 in un negozio straniero, amplificata se non ricordo male Audionet, e mi piacquero davvero tanto, agili, dettagliate, senza colorazioni evidenti. Il basso, che ritengo estremamente critico in un diffusore con woofer laterali, era ben amalgamato in una stanza molto larga. Mi infastidiva in un top di gamma che non ci fosse un woofer da almeno 30/38 cm ma il basso ripeto era buono. Credo che il loro punto forte sia la realizzazione in proprio degli altoparlanti, non solo del cabinet, che ne fa un oggetto giustamente esclusivo.
5mare Inviato 16 Agosto 2021 Autore Inviato 16 Agosto 2021 @aldina riesci accostare il suono ad altri marchi ? e se si, a quali ?
ClasseA Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 Io ho ascoltato solo le Kaya 90. Soprannominate le casse Barbapapa' A parte le battute, premetto per onestà che non sono la mia ' cup of tea". Però non voglio stroncare e vorrei separare bene gusti personali dalle caratteristiche dei diffusori. Come avrete capito sono diffusori piuttosto lontani dal mio gusto. Il loro suono l'ho trovato molto pulito e a fuoco. Timbricamente piuttosto chiare. Non ricordo segni di asprezza. Bella tenuta in potenza, con un basso asciutto, articolato, non particolarmente potente né profondo. Di buon livello la ricchezza armonica. Dovessi paragonarle ad altri brand direi che hanno punti in comune con le Fostex e anche con le B&W più recenti. Infine: sono diffusori costosi che richiedono amplificazioni potenti e di qualità, quasi sempre dal prezzo salato. Io le ascoltai collegate a dei CH precision se la memoria non mi inganna. Da ascoltare queste casse, frutto dello stesso progettista delle Nautilus
aldina Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 Guarda... No. Le ho trovate abbastanza neutre. Non hanno che so... un'impronta alla Wilson tanto per citare un brand... Ti direi che ricordano un po' delle Burmester grandi (non il top di gamma che non conosco) che ho ascoltato nello stesso periodo. Ma è solo una traccia di massima
5mare Inviato 16 Agosto 2021 Autore Inviato 16 Agosto 2021 14 minuti fa, aldina ha scritto: direi che ricordano un po' delle Burmester grandi Non male, direi
5mare Inviato 16 Agosto 2021 Autore Inviato 16 Agosto 2021 18 minuti fa, Elements ha scritto: premetto per onestà che non sono la mia ' cup of tea". E qual’e la tua tazza di tè? per capirci 😁
Cano Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 @5mare Pietro aveva le G1 La forma è assolutamente funzionale Riduce al minimo le riflessioni del cabinet che risulta assolutamente smorzato a qualsiasi livello di ascolto, appoggiando una mano al cabinet non si percepisce alcuna vibrazione Per il suono fai conto di avere la trasparenza di in grande elettrostatico con una gamma bassa vera, non distante da una grossa atc Facilissime da pilotare
5mare Inviato 16 Agosto 2021 Autore Inviato 16 Agosto 2021 5 minuti fa, Cano ha scritto: Facilissime da pilotare Le G3 dichiarano 87 db di sensibilità. Un po’ di muscoli servono…a naso
Cano Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 @5mare i diffusori sono facili da pilotare, non presentano criticità I watt servono solo per ottenere le pressioni desiderate
talli. Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 9 ore fa, Cano ha scritto: Per il suono fai conto di avere la trasparenza di in grande elettrostatico con una gamma bassa vera, per quello che ho sentito io confermo in toto...in più hanno un ottimo "palcoscenico sonoro"
Armando Sanna Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 Le Vivid Audio sono le mie preferite insieme alle Wilson Audio, avessi avuto una stanza dedicata ora avrei avuto un paio di B1 al posto delle Duette… Il loro suono è pulito dettagliato con delle medie splendide e i bassi articolati e profondi , suonano bene con ogni genere un diffusore All round . Le ho ascoltate con Mac MA 7000 e con la mia amplificazione Accuphase, rimane tra i miei desideri come il cambio di casa con stanza dedicata …
ClasseA Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 10 ore fa, Cano ha scritto: Per il suono fai conto di avere la trasparenza di in grande elettrostatico con una gamma bassa vera Mi ritrovo in questa descrizione 11 ore fa, aldina ha scritto: agili, dettagliate, senza colorazioni evidenti. Anche in questa mi ritrovo. Sulle colorazioni invece la penso un po' diversamente. Volendo potrei dire che le ho trovate un po' grigiastre dal momento che il grigio non è un colore. Ecco grigio chiaro è il ( non) colore della loro sonorità. Per chi mi capisce 10 ore fa, 5mare ha scritto: qual’e la tua tazza di tè? per capirci Visto l'esborso posso consigliarti il confronto anche con altro per avere le idee ben chiare. A titolo di esempio alcune Jbl, a quel prezzo, offrono, se ben amplificate, dei bassi più corposi ed emozionanti, con un livello di analiticita' simile sui medio alti.
5mare Inviato 17 Agosto 2021 Autore Inviato 17 Agosto 2021 7 ore fa, talli. ha scritto: per quello che ho sentito io confermo in toto.. Che modello hai sentito ? 6 ore fa, Elements ha scritto: A titolo di esempio alcune Jbl, a quel prezzo, offrono, se ben amplificate, dei bassi più corposi ed emozionanti, con un livello di analiticita' simile sui medio alti. Jbl vintage o moderne ?
ClasseA Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 @5mare Moderne. Col vintage troppi intoppi potenziali. Le nuove sono anche più raffinate. Se ti capita valuta le K2 S9900, un bel pezzo. Anche in questo caso purtroppo i prezzi son salati. Ma insomma, non è che le Giya siano regalate
talli. Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 @5mare ho ascoltato più volte la serie Oval, ma pur avendo sempre trovato spunti positivi, non è mai scattato il feeling. Ho poi ascoltato varie Giya, ma sempre e solo in manifestazioni e lì è scattato il feeling, però non ho mai voluto approfondire a fondo causa prezzo e causa dimensioni a me precluse... Quando sono uscite le Kaya allora ho approfondito....e non escludo che possa approfondire ulteriormente a casa con le Kaya 45...da quel che ho potuto ascoltare mi sembrano veramente la quadratura del cerchio: relativamente piccole, facili da collocare anche in ambienti "normali" e con un suono alle mie orecchie molto corretto. Ovviamente non hanno il basso di un 15" ma neanche quello di una "scatola da scarpe". Se il diffusore rientra nel proprio budget e se piace esteticamente io gli darei un'ascoltata... Avessi lo spazio ed il money mi porterei a casa una Giya 1....
5mare Inviato 17 Agosto 2021 Autore Inviato 17 Agosto 2021 58 minuti fa, talli. ha scritto: Avessi lo spazio ed il money mi porterei a casa una Giya 1.... La serie Giya con quel woofer laterale mi fa un po’ paura: ho un ambiente piccolo.
il Marietto Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 25 minuti fa, 5mare ha scritto: ho un ambiente piccolo. Definisci piccolo, c'è gente che intende 25mq stanza piccola e chi in 12mq. ci mette mastodontiche Jbl
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora