Ifer2 Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 A differenza di altri player nel riprodurre i Flac li converte prima in wav? Vi prego di non rispondermi che wav e Flac sono la stessa cosa e suonano uguale....non e' l'ogettto della domanda.
Wolf65 Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 @Ifer2 che io sappia questa conversione la fa quando metti la riproduzione del brano in Ram.
stefano_mbp Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 9 minuti fa, Wolf65 ha scritto: questa conversione la fa quando metti la riproduzione del brano in Ram … esatto !
Ifer2 Inviato 19 Agosto 2021 Autore Inviato 19 Agosto 2021 E se ho capito bene però il play from ram lo può fare solo da file in storage e non da musica in streaming?
stefano_mbp Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 @Ifer2 esatto, deve avere a disposizione il file intero per poterlo caricare in ram. Infatti il caricamento in ram non funziona neppure se usi una libreria remota upnp come MinimServer … ovvero nella mia configurazione
SuonoDivino Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 20 ore fa, Ifer2 ha scritto: A differenza di altri player nel riprodurre i Flac li converte prima in wav? Vi prego di non rispondermi che wav e Flac sono la stessa cosa e suonano uguale....non e' l'ogettto della domanda. Tutti i player devono scompattare il flac in Wav. tutti. Flac è fatto in modo tale che si possa scompattare da qualunque punto del flusso. non è necessario avere tutto il file. Prima scompatta in Wav un pezzo del file o tutto il file, e poi ci fa quello che deve farci.
stefano_mbp Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 2 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: non è necessario avere tutto il file. Sarà pure così ma Daphile, in caso di streaming, non carica in ram i file …
SuonoDivino Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 La domanda era: "A differenza di altri player nel riprodurre i Flac li converte prima in wav?" La risposta è: tutti i player scompattano tutto il file FLAC in Wav o un pezzo alla volta , e quello he ottengono è un pezzo di Wav o tutto il fle in Wav. Da qualche parte fa la conversione in Wav e poi ci fà quello che deve farci, anche Daphile, non ha alternative. 1
stefano_mbp Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 @SuonoDivino probabilmente non usi Daphile e ti sfugge quindi che esiste un comando specifico per caricare in ram i file, che quindi vengono convertiti in wav, prima che vengano “suonati” … vedi l’icona a forma di chip
SuonoDivino Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 Da qualche parte prima di mandarlo al DAC lo deve convertire in Wav. Tutti i player lo fanno. La domanda insinuava che altri player non lo facciano. Lo fanno tutti. Che poi lo facciano sul file intero o a pezzi, in RAM o non in RAM, non ha importanza. 1
stefano_mbp Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 @SuonoDivino ma rispondevo che Daphile permette di caricare in ram, e di convertire, tutti i file inseriti nella coda di esecuzione prima di suonare, questo pare che faccia la differenza in quanto la conversione avviene prima di suonare e non mentre suona …. quindi metti i file in coda di esecuzione, li carichi in ram con conseguente trasformazione in wav, attendi che il processo di caricamento/conversione sia terminato e poi li suoni …. 1
Kingcarl67 Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 @SuonoDivino il fatto che tutti i players convertano i files in wav non significa che suonino tutti alla stessa maniera. Soltanto un sordo non si accorgerebbe della differenza scaturita dal suono caricato dapprima in ram come consente di fare l'eccellente Daphile rispetto a tutti gli altri.
leoncino Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 Io evito il problema alla fonte, prima di caricarli sul NAS li converto in WAV.
aldofranci Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Il 22/8/2021 at 07:01, Kingcarl67 ha scritto: il fatto che tutti i players convertano i files in wav non significa che suonino tutti alla stessa maniera. Soltanto un sordo non si accorgerebbe della differenza scaturita dal suono caricato dapprima in ram come consente di fare l'eccellente Daphile rispetto a tutti gli altri. 🤣😂🤣
faber_57 Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 Il 22/8/2021 at 07:01, Kingcarl67 ha scritto: Soltanto un sordo non si accorgerebbe della differenza scaturita dal suono caricato dapprima in ram come consente di fare l'eccellente Daphile rispetto a tutti gli altri. Ora che lo so corro a farmi un esame audiometrico. Grazie. 1
GianDi Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @faber_57 vengo anch'io 🙉 Per me anche gli mp3 a 320k vanno alla grande. Meglio di tanti streaming gracchianti e instabili. 1
Kingcarl67 Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 @GianDi nella mia autoradio suonano benissimo anche gli Mp3 a 128K. Figurati che per prendere in giro gli audiofili in diverse manifestazioni c'è chi glie li ha fatti ascoltare spacciandoli per DSD. Ma cosa c'entra tutto questo con un impianto ad alta fedeltà in grado di fare ascoltare la differenza fra un FLAC ed un WAV od un AIFF?@faber_57 non so quanti anni tu abbia (io ne ho 54) ma dicono che oltre i 50 bella grazia che si arrivi a cogliere i 14.000 Hertz...https://www.amplifon.com/it/news/gamma-frequenze-udibili-uomo Ciò non toglie che nei miei impianti, la differenza fra un suono secco/asciutto ed uno pieno di dinamica sia facilmente individuabile. Sul tuo no?
faber_57 Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 50 minuti fa, Kingcarl67 ha scritto: Ciò non toglie che nei miei impianti, la differenza fra un suono secco/asciutto ed uno pieno di dinamica sia facilmente individuabile. Sul tuo no? Nonciòl'impiantorivvelatore.....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora