MiaN Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 Buongiorno forumer. Chi può raccontarmi le sue esperienze con i diffusori in cassa chiusa? Mi piacerebbe sapere se rispetto ad altri tipi di diffusori possono dare meno problemi in ambienti medio grandi. ho da qualche giorno rimontato l’impianto a casa e con i miei diffusori in bass reflex posteriore mi sono ritrovato qualche noia! grazie 🙏🏻
samana Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 Salve, ho avuto due coppie di diffusori in sospensione pneumatica, entrambi vintage, le Italianissime Esb 100 LD e le Americane Advent 5002. Rispetto ai diffusori con lo sbocco reflex, ho notato che sono meno critiche nel posizionamento, cio’ che e’ sicuramente un vantaggio se si dispone di una sala di ascolto non ampia, diciamo fra i 15 ed i 20 mq. In parole povere, se le si addossano al muro danno meno rimbombi o code rispetto ai diffusori in bass reflex. Hanno un suono piu’ composto, piu’ corretto, se cosi’ si puo’ dire. Nel complesso, a me sono molto piaciute, particolarmente le Advent. Una gamma bassa meravigliosa. Questa la mia personale esperienza. Dei diffusori di ultima generazione con questa filosofia costruttiva ho sentito ottime cose sulle Pmc, ma non le ho mai ascoltate.
Gici HV Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 Ho da 40 delle Revox triton B,2 sub più bookshelf a 3 vie,sono ancora in funzione in soggiorno in un secondo impiantino,secondo me ancora un bel sentire,hanno un basso meno presente ma forse più corretto di un sistema reflex (il sub nel sistema principale è in SP),i bookshelf sono indicati,come dice il nome, per una sistemazione in libreria,meglio se proprio affogati nei libri. Che diffusori hai ora?
il Marietto Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 26 minuti fa, samana ha scritto: Dei diffusori di ultima generazione con questa filosofia costruttiva ho sentito ottime cose sulle Pmc In realtà sono in linea di trasmissione https://pmc-speakers.com/technology/atl 1
il Marietto Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 1 ora fa, MiaN ha scritto: ho da qualche giorno rimontato l’impianto a casa e con i miei diffusori in bass reflex posteriore mi sono ritrovato qualche noia! Il reflex posteriore è un falso problema, bastano 30cm dalla parete di fondo . Se indichi dimensione della stanza, il modello come le hai posizionate e con cosa le amplifichi, di sicuro troverai delle risposte adeguate. 1
antonew Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 10 minuti fa, il Marietto ha scritto: Il reflex posteriore è un falso problema, bastano 30cm dalla parete di fondo . Se indichi dimensione della stanza, il modello come le hai posizionate e con cosa le amplifichi, di sicuro troverai delle risposte adeguate. tutto perfetto E' bene entrare una volta per tutte nell'ordine d'idee che son soluzioni progettuali d'espressione del diffusore e non del suo comportamento in ambiente.
MiaN Inviato 19 Agosto 2021 Autore Inviato 19 Agosto 2021 Intanto grazie per i vostri interventi. la stanza e di circa 40 metri una zona soggiorno più sala da pranzo. i diffusori sono dei B&W cm5s2 sui loro stand posizionati a più di 50 cm dalla parete di fondo è da quelle laterali Amplificati da un Naim supernait2 Appena supero leggermente le ore 9 sulla manopola del volume il suono tende a diventare abbastanza fastidioso, alti striduli e su alcuni pezzi basso totalmente fuori controllo 😓
samana Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 4 ore fa, il Marietto ha scritto: In realtà sono in linea di trasmissione Mi scuso per l’errore commesso, ero sicuro fossero in sospensione pneumatica. Grazie per la correzione tempestiva. 1
antonew Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 Quindi il problema non è solo sui bassi. Nulla di più semplice che aumentando l’energia si sollecitino riflessioni ambientali sgradite ,questo uno dei problemi. L’altro potrebbe esser L la,scelta di quella tipologia e caratterizzazione del diffusore nello specifico E’ un ambiente spoglio ?
MiaN Inviato 20 Agosto 2021 Autore Inviato 20 Agosto 2021 L’ambiente è abbastanza spoglio devo ancora mettere le tende è un tappeto davanti al divano.
il Marietto Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 8 ore fa, samana ha scritto: Mi scuso per l’errore commesso, ero sicuro fossero in sospensione pneumatica. Grazie per la correzione tempestiva. non è proprio il caso di scusarsi per così poco
Coltr@ne Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 19 minuti fa, MiaN ha scritto: L’ambiente è abbastanza spoglio devo ancora mettere le tende è un tappeto davanti al divano. Allora è presto per sentenziare, se puoi spostarle i varie posizioni da pareti laterali e posteriori prenditi tempo per varie prove, differenzia le distanze. ps:non alzare troppo il volume 😁 1
antonew Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 @MiaN quelle che opzionerai,dopo aver sistemato l'ambiente , mi raccomando abbi cura di provarle a casa. Proverei anche il primo disponibile di una certa qualità e universalità già per inquadrare un pò la questione. Una bella sospensione pneumatica fin dove arriva lo fa sicuramente con più articolazione, pulizia ecc. per via progettuale ma potrebbe aver bisogno ugualmente d'essere allontanato. Ma poi ti piacerebbe la sua firma sonora? non lo conosci ancora.. Idem quelli in base reflex ,ma non per via del foro e dove si trova, che è importante sì, ma sicuramente secondario rispetto alla collocazione dell'utente.
meridian Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 11 ore fa, MiaN ha scritto: la stanza e di circa 40 metri una zona soggiorno più sala da pranzo. i diffusori sono dei B&W cm5s2 sui loro stand posizionati a più di 50 cm dalla parete di fondo è da quelle laterali Amplificati da un Naim supernait2 Appena supero leggermente le ore 9 sulla manopola del volume il suono tende a diventare abbastanza fastidioso, alti striduli e su alcuni pezzi basso totalmente fuori controllo Ciao, da queste indicazioni, e dal fatto che hai un ambiente piuttosto spoglio, quindi riflettente, dovrai lavorarci sopra parecchio . . . !! Questo perchè in 40 mq, un simile risultato è molto frutto di riflessioni, nodi e problemi in ambiente . . . Forse potrebbe esserci anche una carenza di controllo e autorevolezza dell' ampli, comunque, a costo zero, io proverei a variare il toe in dei diffusori verso il punto di ascolto, variare il posizionamento delle casse per capire se ci sono punti e distanze dalle pareti migliori, variare il punto di ascolto, più o meno vicino alle casse per capire ed esplorare un pò come risponde la stanza, 40 mq sono tanti, potresti inserire diffusori anche ben più impegnativi, certo che se ci sono criticità ambientali , bisogna cercare di mitigarle o di trovare il miglior equilibrio possibile tra posizionamento diffusori, e punto di ascolto . . . Magari un paio di foto del tutto per capire meglio la situaizone e dare qualche consiglio per delle prove mirate . . . saluti , Dario 1
Gici HV Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 Più che di diffusori è un problema di ambiente,non credo che faccia molta differenza tra sistemi in bass reflex o SP,devi riempire la stanza nei limiti del possibile.
ClasseA Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 Giudicando in base a AR 2 e le 3a, ls 3/5 e le spendor nuove che le hanno sostituite, harbe5h p3 e monovia Imago in sospensione di produzione italinana semi artigianale, Heresy, nonché spendor sp 200... altre cose ascoltate negli anni adesso non ricordo, devo dire che per me è pollice verso. Piccole o medie i bassi non mi piacciono. Manca quella profondità che solo il bass reflex sa dare. E in effetti sia le trombe che la sospensione pneumatica sono soluzioni poco poco usate. C'è sempre un perché... P.s. forse dico forse la migliore cassa mai costruita in sospensione che io conosca è la Naim Dbl, insieme alla recente sp 200, ma non l'ho mai più incrociata da anni ed anni.
oscilloscopio Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 Dipende da ambiente, setup e gusti personalmente tendo a preferire diffusori in cassa chiusa.
angeloklipsch Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 La cassa chiusa la vedo bene in ambienti piccoli o dove c'è la necessità di addossare i diffusori a parete.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora