Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori in sospensione pneumatica: le vostre esperienze


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 19/8/2021 at 18:13, MiaN ha scritto:

Buongiorno forumer.

Chi può raccontarmi le sue esperienze con i diffusori in cassa chiusa?

Mi piacerebbe sapere se rispetto ad altri tipi di diffusori possono dare meno problemi in ambienti medio grandi.

ho da qualche giorno rimontato l’impianto a casa e con i miei diffusori in bass reflex posteriore mi sono ritrovato qualche noia!

grazie

@MiaN certo che danno meno problemi in ambiente. Il condotto reflex obbliga ad un buon trattamento acustico più della sospensione. Il reflex l'hanno inventato per far scendere in frequenza i woofers piccoli e per aumentare l'efficienza. Ma spesso più che le note basse, ti fanno sentire i bassi! Quel boom boom monotòno continuo esaltato ad un determinata frequenza che ti nasconde le armoniche basse. La sospensione qualitativamente parlano è superiore. Ovviamente esistono anche dei modelli reflex che suonano in modo eccellente. ma certamente non sono quelle minitorri con woofers da 13 cm alle quali volentieri aggiungono il tweeter a trapanino. Siffatti diffusori sono piacevoli come una merenda al calcestruzzo.  

Inviato

@godzilla anche i modelli entry hanno il TW costruito da loro?

Sembrano interessanti le scm19.

 

@bungalow bill che modelli hai?

riusciresti a descrivermi le loro caratteristiche? 

grazie 

Inviato

@MiaN non lo so, non credo, sembra costoso, come componente.

le piccole non le ho mai sentite, so che sono voraci...

ho ascoltato le 40 nuove e le 50 non tower,

sto ancora cercando di avere quel suono di violoncelli, inimitabile..

Massimo

Inviato
1 ora fa, bungalow bill ha scritto:

Ho due modelli delle ATC , la scm 7 e la scm 11

In due impianti diversi o le alterni ? 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

un reflex ben progettato rispetto ad una sp ed a patità di volume scende di pià ed ha maggiore efficienza. per contro la sp continua ad emettere con efficienza decrescente anche aj di sotto della frequenza di risonanza, mentre il reflex da quel punto in poi è muto. tutto dipende dal progetto, visto che volume efficienza e frequenza di risonanza non sono parametri indipendenti. altro punto nodale è il condotto, che nei progetti scrausi può diventare rumoroso. di norma le sp possono essere meno critiche rispetto ai nodi ambientali, ma anche qui dipende dal progtto

bungalow bill
Inviato

@il Marietto Ho due ampli , uno a valvole ed uno meno potente in classe " D " . A volte le alterno con il valvolare .

  • Thanks 1
Inviato

In campo hifi l'estetica ha un ruolo primario, i costruttori sono consapevoli e propongono sistemi  snelli e di piccola cubatura per farli piacere ad un pubblico vasto (comprese mogli). Il metodo più utilizzato il bass reflex con un tubo (standard) oppure un passivo (variante), non potrà mai eguagliare la sospensione pneumatica che per la semplicità tecnica rimane il riferimento assoluto. Quindi a parità di estensione è da preferire sempre la SP, se però, gli ingombri non sono un problema. 

Inviato

Ciao.

Quindi meglio una canton 520 sp che una kef coda 8 br?

Chiedo perché devo prendere un paio di diffusori d mettere sopra una scrivania...

Inviato

@MiaN ho ascoltato per 30 anni le BW801F e le ho cedute a malincuori ma sono passato alle ATC SCM50ASL attive. Le 801 sono tra i diffusori piu' neutrali mai ascoltati

oscilloscopio
Inviato

@goldrake744  Possono andare bene entrambe, le Coda 8 hanno il reflex anteriore e non soffrono di particolari criticità anche se posizionate vicino alla parete posteriore. Sono diffusori dalla timbrica differente, dipende tu cosa preferisci.

Inviato

@oscilloscopio grazie.

Mi sembra che tu hai le Kef coda 8.

Hai mai fatto il confronto con le canton?

E a basso volume come si comporta la coda8?

oscilloscopio
Inviato

@goldrake744 ho entrambe...a basso volume le Kef si comportano meglio, hanno una sensibilità maggiore ed il reflex aiuta. In generale preferisco le Kef anche le pure le Canton sono buoni diffusori, ma iniziano a rendere a volume maggiore inoltre personalmente trovo le Kef più equilibrate.

Inviato
4 ore fa, stanzani ha scritto:

ATC SCM50ASL

A che distanza le ascolti, e in quanti metri quadrati suonano? Grazie 

Inviato

@Suonatore la distanza dalla parete di fondo per motivi pratici la ho ridotta a 293/2 che comunque approssima la regola del golden cuboid illustrata sul sito di cardas

Inviato

Caspita che fortuna avere così tanto spazio. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...