Cep63 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 Io in quei metri quadrati ….ho quasi tutta la casa!!!!☺️🤗
McRyan Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 Ottimi ascolti in cassa chiusa ( che tendenzialmente preferisco ) li ho fatti con delle Yba Gala’. veramente notevoli…
Suonatore Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @stanzani caspita, complimenti. Con una cubatura simile, quei diffusori andranno a nozze!
Membro_0015 Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 @Suonatore in effetti l'ambiente è il miglior componente della catena. Rt60 di 500ms e pannelli oudimmo akupan appesi al soffitto
Membro_0015 Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 Ero indeciso tra le 50 + 2 sub o le 100. Ho optato per la prima soluzione così posso posizionare i sub per minimizzare picchi e valli sulle prime ottave al variare del punto d'ascolto. I sub sono dei rel 528se
Superfuzz Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 16 ore fa, Suonatore ha scritto: caspita, complimenti. Con una cubatura simile, quei diffusori andranno a nozze! le mie le ho acquistate quando avevo un ambiente (trattato) da 16 m2 e suonavano comunque molto bene, adesso suonano in 30 m2, sempre trattati, e suonano da Dio, non nego però che il mio prossimo (non immediato) step sarà passare a delle 100, magari accompagnate ai 2 più piccoli sub della stessa casa, come in questo video: ...però siamo ot, sorry.
Membro_0015 Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 @Superfuzz meglio 2 x scm50asl e 4 sub se possibile. Le sezioni medio alti tanto sono identiche
Superfuzz Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 @stanzani sì ci avevo pensato, a tempo debito valuterò 😉
MiaN Inviato 15 Agosto 2022 Autore Inviato 15 Agosto 2022 Buongiorno a tutti. Riapro questo 3ed per fare qualche altra riflessione / domanda sul comportamento dei diffusori in ambiente. Nel mio caso avevo problemi nella gestione delle basse frequenze , poi un giorno ho rispolverato dalla confezione dei diffusori (B&W cm5s2) dei tappi che sono in dotazione per chiudere parzialmente o totalmente il condotto reflex, posizionati i tappi la situazione è migliorata notevolmente, la gamma medio alta è come se fosse diventata più pulita e definita e ho perso qualcosa in gamma bassa con un risultato più piacevole. Da qui qualche domanda da curioso da porvi. Perché chiudendo il condotto reflex la situazione è migliorata in questo modo? Perché quando ascolto in vinile invece mi suonano meglio i diffusori con il condotto libero dalle spugne? Perché questa situazione con il mio amplificatore precedente Naim 5si era molto meno evidente rispetto all’amplificatore attuale Supernait2? grazie per i vostri interventi….
Simo Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Presente, ATC scm19v2 in ambiente abbastanza ampio. Come tutti i diffusori il meglio lo danno più o meno dove stavano anche modelli basso reflex. Perdonano di più se accostate alla parete posteriore ma non sfuggono, come nessesuno alle leggi dell'acustica.
Coltr@ne Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 2 ore fa, MiaN ha scritto: Perché chiudendo il condotto reflex la situazione è migliorata in questo modo? Hai ridotto le basse frequenze nel intorno della frequenza di risonanza del tubo, probabilmente corrispondeva ad un modo di risonanza dovuto alla posizione dei diffusori. A vevi provato altre posizioni? 2 ore fa, MiaN ha scritto: Perché quando ascolto in vinile invece mi suonano meglio i diffusori con il condotto libero dalle spugne? Forse hai già un attenuazione in quel range, dovuto all' analogico. 2 ore fa, MiaN ha scritto: Perché questa situazione con il mio amplificatore precedente Naim 5si era molto meno evidente rispetto all’amplificatore attuale Supernait2? Idem come sopra 1
MiaN Inviato 15 Agosto 2022 Autore Inviato 15 Agosto 2022 3 ore fa, Coltr@ne ha scritto: A vevi provato altre posizioni? Si,più o meno, non riesco a spostarli troppo dalla loro zona infatti avevo sempre la stessa situazione.
jedi Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 @MiaN Ma 50 cm dalla parete di fondo ,(e penso si consideri la parte posteriore dei diffusori) ,sono veramente pochi. È un discorso che faccio sul forum diverse volte ,se poi uno ha una sala che lo permette,ma perché così poca profondità si lascia? Io che ho una sala di circa 25 mq ho da dietro per i miei Wilson Sasha Daw circa 150 cm,e sia la scena ne avvantaggia e eventuali rimbombi sono molto attenuati a volumi realistici
MiaN Inviato 15 Agosto 2022 Autore Inviato 15 Agosto 2022 16 minuti fa, jedi ha scritto: perché così poca profondità si lascia? Purtroppo a più di 70 cm dal fondo per la disposizione della sala non riesco a posizionarli.
Simo Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 @MiaN io chiudendo il reflex ho sempre sentito anche le medie e alte rimetterci. Il tappo secondo me è solo per casi disastrosi, praticamente acquisti errati. Il progetto originale è fatto per dare il meglio senza tappi.
MiaN Inviato 15 Agosto 2022 Autore Inviato 15 Agosto 2022 Tappando il condotto reflex di quanto si ridurrà la risposta in frequenza secondo voi?
MiaN Inviato 15 Agosto 2022 Autore Inviato 15 Agosto 2022 1 minuto fa, Simo ha scritto: tappo secondo me è solo per casi disastrosi, praticamente acquisti errati. Si i diffusori inizialmente erano in un ambiente più piccolo e tarati su un ampli della Rotel da 60 watt.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora