MiaN Inviato 15 Agosto 2022 Autore Inviato 15 Agosto 2022 Siccome adesso vorrei cambiare diffusori e, non potendo provare nel mio ambiente il prossimo acquisto e non potendo intervenire in ambiente con trattamento acustico sto cercando di capire come evitare di trovarmi con una situazione simile a quella attuale.
Ggr Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Comunque, la distanza del diffusore dal muro, si misura dall'altoparlante, non dal retro del diffusore. 70 cm, con un diffusore spesso un ventina di cm, sono già 90 cm dal muro. Una distanza già buona. Le risonanze della stanza, dipendono dalle dimensioni della stessa. Le frequenze che cadono nella risonanza della stanza, in teoria con parecchi calcoli e parecchie prove, si può arrivare vicino all'ottimo. Io ho una stanza perfettamente quadrata di 25mq. E credimi, ho dovuto passare parecchio tempo tra fogli di calcolo, prove e misure. La parte piu importante la fa il punto di ascolto. Io quando ho trovato quello, anche spostando di molto i diffusori, il camniamento si sentiva meno.
jedi Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 @MiaN Mi spiace. È un vero peccato. Non riesci ad avere il meglio dalla tua configurazione. Io ho una moglie molto accondiscendente e ho eliminato il tavolo. Sono riuscito ad ottenere quello che volevo
jedi Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 @Ggr Questo lo so che si misura dagli altoparlanti. Ma ho fatto diverse prove e se li tenessi a 90 cm dal muro considerando gli altoparlanti ,avrei un immagine schiacciata e di conseguenza una timbrica molto diversa. Poi ognuno è libero di fare quello che gli aggrada Ho una larghezza di circa 6 metri per 4,20 per 2,90 di altezza.
jedi Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 @MiaN Diciamo che mia moglie anche lei appassionata sia di musica che di film ,mi ha permesso di giostrarmi come volevo. Se poi uno è interessato al risultato la mia porta è sempre aperta
gimmetto Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Il 20/8/2021 at 12:37, oscilloscopio ha scritto: Dipende da ambiente, setup e gusti personalmente tendo a preferire diffusori in cassa chiusa @oscilloscopio Assolutamente d'accordo. Il basso delle mie AR 9 LSi è strepitoso.
oscilloscopio Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 @gimmetto Io ho sostituito le pur ottime Lumley 3.5 monitor in bass reflex con le Celestion Ditton 44 e devo dire che nel mio ambiente e per i miei gusti il suono ne ha guadagnato parecchio, sia nella qualità dei bassi (più asciutti, profondi e precisi) che nella gamma media (ma quello è un merito delle Ditton che in quel parametro trovo favolose).
Suonatore Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 @MiaN Scusa, quale amplificazione usi? Te lo chiedo in quanto al di là del posizionamento e del progetto dei diffusori, conta molto il controllo che l'ampli esercita sugli stessi. Lo sto sperimentando in questi giorni a casa mia nel provare un nuovo pre, anche i bassi sono migliorati tantissimo, tant'è che alcuni rimbombi che avevo si sono molto attenuati, pur scendendo maggiormente in frequenza.
Maurjmusic Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 A mio parere un diffusore di livello con collocazione non inferiore a 1.10 / 1,20 metri dalla parate di fondo ( linea altoparlanti ) dovrebbe già esprimersi al meglio in termini di collocazione degli strumenti sui diversi piani sonori e profondità. (Qualsiasi diffusore in sospensione pneumatica o bass reflex di bassa, media o alta qualità allontanato dalla parete di fondo consente di percepire un suono con maggior profondità”.
officialsm Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 Torno sul tema dopo aver ascoltato delle Brianza Audiolab in cassa chiusa. Secondo me un bel suono. I vantaggi sono stati ampiamente enunciati dal produttore, gli svantaggi di questo sistema quale sarebbero?
Membro_0020 Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 1 ora fa, officialsm ha scritto: Torno sul tema dopo aver ascoltato delle Brianza Audiolab in cassa chiusa. Secondo me un bel suono. I vantaggi sono stati ampiamente enunciati dal produttore, gli svantaggi di questo sistema quale sarebbero? Meno pressione in bassa frequenza a parità di ingombro.
teppo Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 Ma che combinazione, sto or ora confrontando sul mio impianto due coppie di diffusori, una a cassa chiusa e una reflex, tutta roba anni 80-90. Le chiuse sono le mie Pioneer S-X320 (2 vie, simili alle più note Prologue 30) e le reflex sono le JBL XE-3 (3 vie) rubate ad un amico che sta rifacendo casa. Bene, le mie Pioneer mi sono sempre piaciute, a fronte di essere un prodotto economico secondo me sono definite e reali, quindi ero proprio curioso di vedere cosa e se danno di più queste JBL. Bene, sorpresa ! A volume "domestico" le Pioneer chiuse sono molto più dettagliate, le JBL reflex sono invece piatte e direi anonime. Alzando il volume cambia tutto: a 3/4 dei 50W per canale che spara il Rotel le Pioneer chiuse spariscono, le JBL reflex cantano che è un piacere !!!! E' una questione di ascolto, insomma: ognuna da il meglio e il peggio in contesti diversi e magari opposti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora